Rinviati a giudizio. Il mio.
1) In casa, in vantaggio e con il contropiede a disposizione. Come ha perso l’Udinese contro il Milan? In contropiede.
2) Al di là degli episodi, ribadisco la bontà del mercato invernale di Galliani («a sua insaputa»): niente Tevez, una mina vagante; conferma di Pato, in attesa che recuperi; spazio a Maxi Lopez, un affamato, e a El Shaarawy, un talentuoso. Colpa, anche, di Moratti e dei suoi 25 milioni (?) pro City: Tevez era già del Milan, Pato già del Paris Saint-Germain. Ripeto: che autogol.
3) A Handanovic e Amelia «invertiti», avrebbe vinto l’Udinese.
4) Tutti avrebbero inserito Maxi Lopez, pochi però al posto di Nocerino (e non di Robinho): complimenti ad Allegri.
5) Meglio il rispetto del calendario, soprattutto se la squadra va bene (e la Juventus sta andando bene). Nessun alibi, però.
6) Da Novara a Novara, da Gasperini a Ranieri, da sette vittorie consecutive a un punto in quattro partite: l’Inter si è attorcigliata su se stessa, né Laocoonte, né serpente. Al netto dei pali e dei rigori vaganti, un disastro su tutti i fronti.
7) Novara-Inter sei punti a zero, tre Tesser, tre Mondonico, e poi i gol di Caracciolo, due soli: uno (con il Genoa) alla Juventus, uno all’Inter. Calcio, mistero senza fine: sul serio.
8) Le dimissioni di Capello non mi hanno sorpreso: era dal ko tedesco in Sudafrica che le covava. Fabio ha bisogno di sniffare campo tutti i giorni; e se non vince, si annoia (e annoia).
9) Manchester United-Liverpool, Suarez rifiuta la stretta di mano di Evra, al quale aveva dato del «negro» per ben sette volte, ricavandone una squalifica di otto turni. Gesto ripugnante. Mi auguro che il Liverpool lo sospenda.
10) «Houston, abbiamo un problema». Lo ha avuto anche Whitney. Pace alla voce sua. Mi mancherà tanto.
Martinello, chi di contropiede ferisce di contropiede ogni tanto perisce. L’Udinese, appunto.
hai ragione in parte Luca… certo un bel prato è un bel prato… ma la stragrande maggioranza dei campi italiani (parlo di campi non stadi) fa schifo.
il sintetico è un lusso, e ti consente di giocare. Certo, si modificano un po’ le cose ma chi è bravo resta bravo…. e viceversa….
sul misto, Nobody, non ho conoscenza. Sul fatto di essere nel ruolo di Collina ed ispirarsi a Conte non so cosa vuoi dire… scusa.
Per otto anni Bilbao. Ma il Boniperti due in parte si era modificato. Dal 92 al 94 due volti secondi dietro al Milan capelliano, forse il più forte Milan dell’epoca berlusconiana.
Gli stallieri vanno benissimo, e se son bravi, come stallieri, ancora meglio. Fino a quando fanno solo gli stallieri, poi quando subentra il delirio di onnipotenza senile, allora va molto peggio…
X il BeCk – Mi sembra che sulla povera Udinese ormai se ne siano dette di tutte i colori. Ne vorrei aggiungere una. Quello che mi ha fatto incazzare è stato il modo in cui i giocatori dell’Udinese, non solo gli attaccanti, si sono approcciati ad Amelia. Almeno 2 o 3 volte ho avuto l’impressione che lo considerassero un loro compagno di squadra. Infatti, appena se lo trovavano davanti, gli passavano la palla.
Pazienti, vado per un piccolo break. Buon appetito a todos. Grazie delle visite odierne. A dopo.
Il Primario
Tyler, eccomi: alludevo a Suarez. Per fortuna, ha chiesto scusa. Non si tratta di fare i moralisti, credo che ci debba essere un limite. Ciò premesso, serve un grande “numero nove”. Nessun dubbio su questo.
Primario Buongiorno vado di fretta: ieri lei mi ha salutato con un “contento lei” non ho capito se era riferito al divertimento che mi provoca Ranieri ogni anno o al fatto che gradirei avere Suarez alla Juve sebbene si sia macchiato di razzismo forse…saluti a piu’ tardi
Ezio, sul misto naturale/sintetico cosa ne pensi? Se un giorno molto lontano mi dovessi trovare nella situazione di Collina, anch’io guarderei a Conte come un esempio da seguire…
Ezio il campo sintetico è un obrobrio.Sotto tutti i punti di vista, il controolo di palla è tutta un’altra cosa il rimbalzo è falsato, il gioco artificiosamente accelerato.
Palloni moderni + campi sintetici, portano sempre più a far sparire gesti tecnici, sia dei portieri che degli attaccanti, adesso con un tiro di “piatto” segni anche da 20 metri, mi meraviglio di Platini che qualche calcio al pallone mi sembra che gliel’ha dato.
Se parlava invece solo delle tribune allora ho capito male io.
Grande Maestro, mi permetto qualche commento seguendo i punti del Suo editoriale:
1. la vittoria del Milan a Udine mi ha fatto molto male, non solo per i tre punti ma perchè temo fortemente che possa essere la svolta del campionato (perdendo avrebbero avuto un punto in meno con due partite in più, il morale a terra, l’idea di essere Ibra dipendenti…così invece situazione ribaltata, oltre ad aver vinto in casa, peraltro immeritatamente, di una squadra che non aveva mai perso. Inoltre, rientrano gli infortunati)
2. continuo a pensare che Tevez sarebbe stato per loro un valore aggiunto come continuo a pensare che non si possa aver paura del faraone e di Maxi Lopez
3. d’accordo e peccato…finora Handanovic era stato perfetto
4. mi pesa fare i complimenti ad Allegri ma tanto di cappello e…di fortuna…
5. Spero che questa situazione non ci danneggi
6. Bene così!!!!
7. d’accordo
8. Lo vorrei come consulente di mercato ma mi rendo conto che creerebbe qualche malumore ai presenti (effetto polveriera, altro che Tevez…)
9. Mi piacerebbe sapere perchè lo ha fatto…forse ci manca qualche informazione…non posso credere che sia così stupido
10. purtroppo da anni aveva buttato la vita, prima ancora della carriera… Dopo Amy, anche lei…