Milan-Barcellona, dunque. Orientata, sì, ma non scontata. Li unisce il filone olandese che ne ha sviluppato la storia moderna; da una parte, Arrigo Sacchi, seguace dell’Ajax totale, e il trio Gullit-Van Basten-Rijkaard; dall’altra Johan Cruijff prima giocatore e poi, soprattutto, allenatore. Preferendo Van Bommel a Pirlo – un olandese «solo» di culla al regista prediletto da Cruijff – l’ultimo Milan ha sterzato verso un gioco più machista, scelta ribadita dalla caccia a Ibrahimovic e Boateng.
Paradossalmente, tanto Guardiola quanto Allegri sono ripartiti da Ibra: il primo, svendendolo per liberare il genio di Messi; il secondo, facendone il totem della tribù. Nessun dubbio che, oggi come ieri, il Barcellona incarni la squadra più bella e più forte del mondo, la qual cosa non significa che sia imbattibile. La cura del vivaio va imitata ma non divinizzata: per arrivare a una covata di talenti come Xavi, Iniesta e lo stesso Messi, tanto per citare i più famosi, molto ha speso, la società , e molto ha atteso.
Ibra contro Messi, certo: a patto di non trascurare le altre fette di torta. Il Milan ha perso Thiago Silva e Abate, cioè mezza difesa, ma senza Baresi e Costacurta, nel 1994, si aggiudicò la finale di Champions proprio contro il Barça di Cruijff: e per 4-0, non al pelo. Voce dal fondo: Galli e Maldini, i sostituti, mica erano scarsi. Obiezione accolta.
La partita ruoterà attorno al possesso palla dei catalani. C’è chi consiglia Allegri di attaccare e chi, qorum ego, di farsi attaccare per poi colpire in contropiede. Il Barcellona formato Liga fa acqua in difesa, e sembra meno affamato dello squalo che fu. Altra musica, in Europa. Le mie quote: 60 Barcellona, 40 Milan. Nella fase a gironi, finì 2-2 al Camp Nou e 3-2 per il Barça a San Siro. Da Inter-Barcellona a Milan-Barcellona, da Messi «e» Ibra a Ibra «o» Messi. La vera impresa sarà annoiarsi.
Oggi la devo proprio redarguire (già la immagino tremante :))))) ) Io sono uno dei pochi (mi autoassegno una nota di merito) che di Calciopoli parla pochissimo o affatto, quindi non mi conquisterebbe certo aderendo alla visione Juvecentrica della vita.
Certe sue opinioni non mi piacciono, detto molto semplicemente, senza necessariamente dover affermare che le mie sono meglio delle sue.
Un altra cosa su cui non concordo e questo è ambito calcistico, la sua convinzione sulla supposta superiorità del milan rispetto alla Juve.
In temini di percentuale io la valuto 55 a 45 per loro, lei mi pare di capire qualcosa in più.
Saluti
Lovre51: per arrivare a 18 allenatori, il Manchester United deve risalire al 1902 quando, nati da poco i “papà ” fondatori, diventò appunto Manchester United. La fonte è Nicola Roggero, di Sky Sport, polisportivo, tifoso dell’Athletic Bilbao e del Toro, appassionato di atletica e vini, credibile. Molto credibile.
Buona sera, Alessandro. David Luiz mi piace. Oh yes.
Buona sera, Dimasdumas: lo faccio unicamente perché non vi dimentichiate di Impera. Quanto al resto, la ringrazio ma non cerco il consenso: cerco il confronto. Se cercassi il consenso, saprei bene come comportarmi, interisti, juventini, milanisti, eccetera, siete facili da conquistare.
Beck,le do una nuova,sempre che non la sappia già .Il sig.Stramaccioni e’ il 18esimo tecnico dell’era Moratti(Massimo),sir Alex Ferguson e’ il 18esimo allenatore del Manchester UTD dalla sua fondazione!!!Questo fa capire tante cose,non solo dell’Inter ma del nostro calcio in Generale!Ferguson per ben 5 anni,i primi,non ha cavato un ragno dal buco,in Italia con i nostri ultras quanto sarebbe durato?Meditate gente,meditate!Rubato ad Arbore.
Beh Beck ma oggi vuole proprio che le tiri le orecchie,mi spiega comwe fa a mettere sullo stesso rigo (copyright Impera) logica e Moratti? Mi riferisco ad un suo post delle 17,25.
Saluti
Caro Beck, quando non parla di Calciopoli ma solo di calcio al netto della Juve io la condivido totalmente.
Guardi che è un complimento.
Ci ho messo Molto del mio a far capire (non ci sono riuscito) a un tifoso milanista che non sarebbe stato un massacro ma una partita (Due) tutta da giocare e nessuna vittima sacrificale all’orizzonte.
Aderisco completamente alle sue percentuali.
Saluti
Buona sera a tutti.
Ieri sera ho visto Benfica-Chelsea. Mi piacerebbe conoscere il giudizio di Beck su David Luiz. Io lo inserisco al terzo posto nella classifica dei difensori centrali più forti al mondo, inferiore solo a Piquè e Thiago silva.
Pronostico per stasera, giusto per rimanere in tema. Vince il Milan 2-1. Tra una settimana al Camp Nou, però, sarà tutta un’altra storia.
MIzzica Ettore, 16 marzo, l’hai rispolverata adesso. E poi già l’ho detto una volta, parlo di Juve e di calcio, volentieri, non di Beccantini.
Sì Luke, corretto, ma era pur sempre una semifinale di coppa delle coppe ed all’epoca, ferma restando la coppa dei campioni competizione regina, le altre due erano comunque di prestigio. Più prestigiose della Uefa League dei nostri tempi. E se Maifredi avesse raggiunto la finale e magari l’avesse vinta la sua storia sarebbe cambiata.
E poi ho scritto BArcellona perchè l’argomento era quello e quella la squadra…avessimo giocato contro..che so io….una a caso, il Marsiglia, avrei scritto Marsiglia..:)
Certo, Luke, fino al 2006 il Barça era giocabile. Da Guardiola (secondo alcuni) e da Messi secondo altri) in poi è diventato di un’altra categoria.