Una partita nata grande e finita piccola, noiosa: con la coda di uno zero a zero che, per il Milan, rappresenta il migliore dei risultati peggiori e, per il Barcellona, il peggiore dei risultati migliori. Allegri ha copiato Mourinho: bene nel catenaccio, non altrettanto nel contropiede. Il terreno di San Siro era una chiavica; e, scritto en passant, l’intervento di Abbiati su Sanchez da rigore. Ho dato un’occhiata ai giornali (italiani): censure discrete, orgia di «ci poteva stare». Insomma: a nazionalismo, nazionalismo e mezzo.
Per me, Ibrahimovic e Messi hanno giocato da sei. Dicono di Ibra: troppo isolato. Vero, ma i fuoriclasse sanno uscirne anche quando la squadra, in difficoltà , li abbandona. Ripeto: stiamo parlando di fuori-classe; di campioni, cioè, «fuori» (dal gregge, dalla norma, dal ruolo). Quando non segna Messi, il Barcellona del torello ricamato scende da Marte e si nasconde fra i comuni passanti (e passaggi). Morale: con tutto il rispetto per gli Allegri e i Guardiola, più il livello sale, più la differenza la orientano – nel bene e nel male – i giocatori.
Se l’erba del «vicino» è sempre più verde (ci vuole poco), martedì prossimo il Milan dovrà lavorare di scudo e fioretto. I catalani tendono a rischiare soprattutto in avvio: Pato li morse dopo meno di un minuto, Robinho li ha graziati dopo meno di quattro. Al Meazza è stata la sera dei soldati Ryan, da Antonini a Mascherano, al Camp Nou non potrà non essere la notte dei tenori.
In assenza di Thiago Silva, è sceso in campo Thiago Silvio. Il padrone ha criticato il «non possesso palla» del Milan, l’arma con la quale il suo «vice» Allegri aveva limato le unghie ai campioni d’Europa. Il Cavaliere adora i tagli netti: avanti Savoia e non indietro tutta. In passato, tra Van Basten e Sacchi scelse Van Basten. E in futuro, tra Barbara e Galliani?
Grazie, mister Tororosso.
Buongiorno a mr. Beccantini e a tutti. Dico una banalità se dico che la pubblicità è sempre esistita fin da quando l’uomo di Similaun cercava di vendere bene le sue pecore magnificandone le caratteristiche. Come tutti constatiamo con un certo fastidio oggi la pubblicità è diventata aggressiva, invasiva e diseducativa ma questo non dipende dal mezzo in sè ma dall’uso maldestro che se ne fa. C’è poi un aspetto più sottile e subdolo che dovrebbe classificare gli sponsor in funzione del loro comportamento etico (ad esempio si sono visti fior di squadre e campioni accettare danari da chi costringe i bambini a lavorare otto ore al giorno in posti pericolosi e malsani) ma questo è un discorso più lungo e complicato.
Per farla breve, se il fine è corretto (e tener in piedi questo blog mi pare che lo sia) e si esercita un certo controllo sugli sponsor (e non dubito che mr. Beccantini lo farà ), ben venga la pubblicità .
P.S. Oetzi, l’uomo di Similaun, non era gobbo ma semplicemente artritico. Che sollievo!
@ Riccardo Ric. Allora continueremo a sbranarci… ma perchè mai? Basta attenersi a quanto decide la Legge. Gli esaltati e i teppisti troveranno sempre qualche scusa per sbranarsi.
@ Mr. Leoncini. Per uno che gioca a calcio le ginocchia sono come il polso o il gomito per il tennista. Si fa di tutto per farlo funzionare bene fin che si può. Mi creda, il doping è altra cosa.
Quanto a Guariniello, lo scriva pure in maiuscolo. Se qualcuno dei nostri figli o nipoti non farà una brutta fine lo si deve a gente come lui. Si rilegga la vicenda della Tissen.
Esatto! Si riempirá inoltre, piú di quanto giá lo sia, di ipocriti e tromboni che fingono un perbenismo che non appartiene loro.
Lex, metto ai voti la sua lusinghiera proposta.
Dopo che il Primario, motu proprio, ha intitolato la Clinica a Cristiano Poster, i pazienti sono d’accordo nel dedicare la biblioteca a Lex Luthor?
Il Primario non avrebbe nulla in contrario.
Si voti, per favore. E il caro Little Lions è promosso addetto agli scrutigni.
===================
1) Pubblicità sì o no
===================
2) Biblioteca intitolata a Lex Luthor
===================
Grazie.
Buon giorno, mister Nobody. Ma proprio il suo assunto è la mia scommessa. Creare una Clinica che la blogosfera non contempla. Anche Butragueno era un avvoltoio (el buitre), ma mica per questo andava messo al bando. Ci vorrà tempo, ma tutti insieme ce la faremo. Niente “ismi”, da buonismo a fatalismo a cattivismo. Conto molto sulla sua cultura.
Nobody, buona sera. Sara’ la prima Clinica gestita dai pazienti. Ne ho parlato con i tecnici. Esprimerete un presidente e un vice. Vi si daranno i rudimenti tecnici per scrivere articoli eccetera. Dopo la cassazione. Ma ne riparleremo. Nobody, i Primari passano, le Cliniche restano e i Pazienti pure. Good night.
Scritto da Roberto Beccantini il 31 marzo 2012 alle ore 00:32
Primario, partecipo unicamente perche’ questo e’ il suo blog. Una volta passati ad un’altra gestione (o autogestione nel caso) diventera’ solo un altro dei tanti contenitori di bile nella blogosfera. I moderati spariranno, resteranno solo gli avvoltoi. Ci pensi bene, c’e’ ancora tempo.
Errata : all’informatica (più che alla tecnologia).
Beck, stai parlando con un handicappato tecnologico. Diciamo che io sto alla tecnologia come Marotta sta al calcio. I popup sono quelle finestre che si aprono quando vai su un sito (Repubblica ne era piena una volta…..poi io sono passato al lato oscuro dell’informatica – il mac…anche se si sta commercializzando- e i problemi sono diminuti); i banner sono quelle specie di insegne luminose che ti invitano a clickare; lo spam eè quando utilizzano l’indirizzo di posta per riempirti di email (altrimenti detta merda). Più o meno è questo….ma sicuramente c’è qualcuno che ti può spiegare meglio tutto nella clinica. Ecco, l’importante è che non vengano utilizzate i dati personali per scopi poco corretti….
Per il resto perchè no?…se hai delle proposte non invasive ed economicamente vantaggiose non vedo perchè non trarne benefici.
P.s.: visto che a Poster hai intitolato la clinica, potrei avere intitolata la biblioteca? :-)))) Fare il bibliotecario è sempre stato uno dei miei sogni nel cassetto. In altrnativa vorrei intitolato il braccio di isolamento del padiglione Zidane. :-)))))
Buon giorno, Lex. Mi ha risposto con uno slang che mi ha fulminato. Ahimé, a 59 anni più 2 si è abituati ad altri lessici… Comunque, Lex, la risposta è quella che ho dato a Bilbao77. Che ne dice? Grazie.
Bilbao77, grazie della risposta. Affari di tutti, non solo miei. Il tecnico mi ha parlato di una “cosina” pubblicitaria che Google vorrebbe o potrebbe inserire nella parte destra della facciata della Clinica sotto al padiglione “Chi sono”. Ho già precisato, anticipandola, che prima di provvedere voglio conoscere il prodotto. Se non ho capito male, costi: zero. Ricavi: un tanto al clic dal giorno di istallazione alla fine dell’anno. Non è questione di vita e di morte. Ma si ricordi: la Clinica è soprattutto vostra, e anche mia. Non il contrario.