Allegri crede che ogni volta che Marotta parla di arbitri, i suddetti tolgano un gol al Milan: buffo, no? Era capitato con Muntari, è ricapitato con Robinho. Nello stesso tempo, Agnelli, Marotta e Conte sono convinti che, dopo Calciopoli, gli arbitri «soffrano» la Juventus: un rigore a favore, uno solo, in ventinove partite. In avvio di campionato, fu l’Inter a lamentarsi per un pacchetto di rigori contro (alcuni dei quali oggettivamente stravaganti): persino Moratti evocò Calciopoli, ma al contrario (ci vogliono far pagare lo scudetto a tavolino). In Spagna, ci sono dossier del Barcellona contro il Real, e dossier del Real contro il Barcellona. A turno, piangono tutti.
Fuorigioco fasulli, rete negata, torneo falsato: il furore e le lacrime di Allegri & Galliani non sono una fotografia: sono un’arma. D’accordo, era tutta un’altra storia, ma avete sentito un cenno di contrizione per il penalty negato a Sanchez in Milan-Barcellona? o per il fuorigioco di Ibrahimovic più gamba testa di El Shaarawy su Heinze prima del rigore di Ibra in Milan-Roma?
I gol sono gol. Urge il supporto tecnologico: sarebbe stata dura anche per i giudici di linea, cari a Platini, decifrare la distanza piede-palla-gesso sul tocco di Marchese. Aperta parentesi: in Catania-Juventus della scorsa stagione, un gol di Quagliarella, nettamente più «dentro» di quello di Robinho, sfuggì ai radar della quaterna. La squadra di Delneri vinse comunque, tre a uno, e l’episodio passò in cavalleria.
Naturalmente, il Catania non se l’è filato nessuno. Di Montella si tornerà a parlare dopo che Galliani avrà sbollito la collera. Il quale Galliani deve essere proprio in crisi (colpa di Barbara?), se continua a stravolgere i risultati: per lui, l’aggregato di Milan-Barcellona della fase a gironi è 4-4, non 4-5. Motivo: il rigore pro Barça era molto generoso. E vai!
Il suo amico Bocca, tanto per citare un nome, straparla come sempre nei momenti decisivi , offendendo le intelligenze dei suoi lettori….
Sig. Beck, io le stó dicendo di guardare anche (o soprattutto) ai suoi panni sporchi, personali e di categoria. Io nella moviola ci vengo tirato dentro anche quando si gioca pergocrema-kroton, voi vi ci tuffate come i messicani ad Acapulco. La differenza é che loro lo fanno con un coraggio invidiabile mentre il vostro é spesso l’esatto contrario. Un’ altra cosa Sig. Beck, spesso noi volgari tifosi mettiamo in risalto quella che a volte ci pare come una evidente “meschinitá” o faziositá dei giornalisti italiani. Lei spesso concorda in maniera molto vaga. Io non le chiedo di fare dei nomi perché, oltre ad essere “antipattico” (direbbe un idolo della sua categoria), son certo che non li farebbe per ragioni di opportunitá. Tuttavia nelle ultime settimane le ho sentito etichettare 4 o 5 colleghi discutibili (ma molti altri ricordo in passato) come “eccellenti” etc. etc. Siamo solo “sfortunati”, e lei cosà fortunato, da dover solo parlare di potenziali Premi Pulitzer o c’é qualcosa che non quadra? Io propendo per la seconda. Grazie della risposta che vorrá dare mentre io scendo in libreria a comprarmi un dizionario italiano-politichese.
siamo arrivati al taroccamento delle immagini, quello richiesto da Moggi al processo e che lei, come me, criticò aspramente.
Bene, il Milan lo ha fatto davvero, ne sono stati capaci, e non vi è un giornale od un giornalista che denuncia tale oscenità …..
mi riferisco a quello delle 14.10
No Beck, bilbao ha ragione piena. Il suo commento sarebbe da incorniciare
“Si puó discutere se anche il nostro mister fece male (o bene) a fare ció,” e lei sa bene che secondo me fece male, ma questo non cambia il significato del commento di Bilbao. Ha ragione piena.
Sempre che il mio intervento abbia una valenza! Leo
X Alessandro. Io ho letto il Tuo commento, Dell’altro non ho letto niente a quel proposito. Non posso costringere a scrivere. Se lo fa, sicuramente leggerò quello che scrive, non ho problemi. E se è il caso interverrò! Leo
Gentile Bilbao77, permetta anche a me, in via eccezionale, una piccola licenza: siete e sono (i dirigenti) tutti uguali. Il “manettismo” e dintorni di Mourinho era riferito al Milan, non alla Juventus.
Oggi Max Weber scriverebbe: L’etica protestante e lo spirito del complottismo.
ma perché invece il ciTrullo non ci parla dell’anoressia di rigori contro l’FC Prescritti di qualche tempo fá? O magari la fedina penale degli stessi nel campionato 2007/08? Ricorda Couto, Vannucchi e molti altri? E’ mai riuscito il moviolone a misurare la distanza del fuorigioco di Siena o la stessa non entrava nel monitor? Prescritti e Preservativi, nella stessa stalla.
La mia adolescenza sportiva è vissuta leggendo i Suoi Editoriali. Un grande, e mi dispiace per davvero!
Little Lions