Un film già visto a Firenze. Da un doppio 2-0 la prima della classe ha ricavato un punto. Nessuno è perfetto, d’accordo, ma non vorrei che cominciasse a diventare un alibi. L’imperfezione va gestita. Complimenti a Mandorlini per la mossa Gomez. Complimenti a Toni per il tipo di centravanti che, in barba all’età , continua a essere.
La diagnosi è facile, in questo caso. Non altrettanto la terapia. Primo tempo sequestrato dalla Juventus. Doppietta-lampo di Tevez, torelli panoramici, pisoli a ricami alterni (Vidal, Pogba, Pirlo). In campionato capita spesso che l’avversario si rannicchi. Conte non è riuscito a evitare che la squadra si mettesse a pettinar le bambole (da Enzino Iacchetti, «Striscia la notizia»). Per la cronaca, e non solo, la Juventus prende gol da cinque partite, sei se calcoliamo quella di coppa con la Roma. In tutto, sette reti (otto, con Gervinho). E quasi tutte, incornata di Toni inclusa, da calci d’angolo o di punizione.
Non si tratta di trascurare i meriti. Si tratta, semplicemente, di rammentare il gatto (e il sacco) del Trap. Nelle mischie, e sul gioco aereo, sono dolori. Se Osvaldo, al debutto, ha sfiorato il 3-1, Buffon ha ritardato il 2-2. Mancava Barzagli, e strada facendo è uscito Chiellini. La capolista aveva la partita in pugno, comunque. Il Verona, però, si era svegliato. Ho pensato a Gianni Brera e ai suoi «inglesi»: così stupidi di ribellarsi all’idea di aver perso la guerra che, alla fine, la vinsero.
Un grande Tevez e poco più. Vidal e Pogba di un lezioso imbarazzante: la fotografia del pomeriggio. Non ho capito il cambio Asamoah-Peluso. Il lettore che si firma «Barbabianconera» aveva paura del romano Doveri. Sinceramente: a me non è parso che si sia accanito contro la Juventus. A voi?
Scritto da axl rose…..baresaccio maligno il 14 febbraio 2014 alle ore 16:47
Posso riassumere il concetto a modo mio?
“SE scendiamo in campo con la migliore formazione e con le…migliori intenzioni, concentrati fino alla fine, in Italia nessuno può farci nulla ed anche in Europa possiamo/potevamo/potremo dire la nostra contro chiunque”
Senza tema di smentita, fermo restando che la palla è – notoriamente – rotonda e – specie su certi campi – rimbalza un po’ come le pare…
Che ne dite?
Non mi sorprende Mac…:D
“Devi prima scendere in campo”…….bella scoperta!!!!!
si vabbè….ciao…
Comunque, Riccardo, so che non sei tenuto a leggere tutto quello che scrivo, ma l’ho gia’ spiegato cosa intendo per “possiamo solo perderlo noi”. Siccome il commento di cui parlo era un po’ lungo, te lo riassumo: Intendo tutto, meno che lo abbiamo gia’ vinto. Altrimenti scriverei….lo abbiamo gia’ vinto.
Non e’ l’Europa ad essere diversa, e’ la Juve che e’ stata diversa e forse si, per limiti di mentalità , e si, anche dell’allenatore. Non i moduli, non i cambi, non le formazioni, la mentalità .
Scritto da Riccardo Ric il 14 febbraio 2014 alle ore 14:08
Sostanzialmente tra la dialettica riccardo-axl (si rimbalzano entrambi) voto per questo concetto. Siamo noi diversi quando c’è l’Europa in ballo. L’unica speranza o se volete, rassicurazione, è che la delusione-errore di quest’anno servirà per l’immediato futuro.
Ovvio che se a tre giornate dal termine hai un vantaggio di otto punti, e poi perdi il campionato, sì, sei autorizzato a dire “l’ho perso io”.
Ho capito Riccardo….dopo sono capaci tutti.
Potrei farti un elenco infinito delle partite o competizioni nelle quali la squadra “favorita” poi ha perso. Ed ha perso perchè l’altra si è dimostrata più forte, nell’accezione più ampia del termine, in quel momento, in quella partita, in quel frangente.
mizzica Axl, perchè prima le partite vanno giocate, prima di dire che sei “più forte” devi scendere in campo e vincere, perchè lo dicevi anche ad inizio campionato. Verona-Juve a parte, perchè secondo te tante partite finiscono 2 a 2 dopo che il primo tempo si è concluso 2 a 0? Forse perchè una squadra si è imbrocchita nel giro di un quarto d’ora? o perchè l’altra improvvisamente è diventata talmente più forte?
C’è più merito in chi ha rimontato due goal o più demerito in chi si è visto rimontare? E’ più forte la squadra che ha segnato nel primo tempo o quella che ha segnato nel secondo?
..
E poi c’è l’analisi post, a partita o competizione conclusa. E, a girone di champions concluso, penso che eravamo molto più forti da dire, si, che “dovevamo asfaltarli” e si, ti accontento, da dire “l’abbiamo persa noi”. Ma tranciare giudizi definitivi, (qual è “possiamo solo perderlo”) a competizione in corso com’è il campionato adesso, o addirittura prima che iniziasse come facevi te, è, parere mio non rispettabile, distorsivo dell’essenza del calcio e di come deve essere inquadrato per parlarne con sapienza e capacità di discernimento.
Il calcio è materia strana, complicata.