Milano da bere, come negli ani Ottanta: 7-0 dell’Inter al Sassuolo, 5-4 del Milan a Parma. Gianni Brera avrebbe chiesto scusa ai lettori, prima di mettersi a picchiare sui tasti. E’ il calcio, bellezze. Tutto fa brodo (divertimento): anche gli errori, perfino le comiche, tipo il retropasticcio tra De Sciglio e Diego Lopez. Per questo, bando alle ciance.
Inter. Quindici zero, con il Sassuolo è sempre una pacchia: 7-0, 1-0, 7-0. Al di là del nulla isterico di Berardi e del niente molle di Zaza, spazzati via dai guerrieri di Mazzarri, comincia a prendere forma la dorsale Medel-Kovacic-Icardi. Medel è il lucchetto di casa Handanovic, come Desailly, con Capello, blindava il cortile di Baresi. Kovacic, a 20 anni, sta prendendo per mano la squadra. Puro talento. Icardi, classe 1993, vede la porta e con una spalla al fianco rende di più, Osvaldo o Palacio che sia.
Milan. Partita d’altri tempi, si suole dire in questi casi. Inzaghi non ha coppe, può bombardare di lavagne Milanello. Quando attacca, il Milan incanta: le girandole di Ménez e Honda, le volate di Abate e De Sciglio, i tagli di Bonaventura (gol al debutto). Era già successo con la Lazio, protagonista El Shaarawy. Piedi buoni e rapidità di pensiero. Quando difende, viceversa, sono cavoli amarissimi. Superficialità e lentezza di riflessi. Tutti problemi già emersi al cospetto di Candreva e c.
Ménez. E’ stato straordinario, ideale per il ruolo di falso nueve (perché Torres Gump, allora?). Una freccia, un gran dribbling. E già tre reti. Capocannoniere, come Icardi. Ha 27 anni, con Roma non si prese. Nel Paris Saint-Germain era la cornice, nel Milan è diventato il quadro. Occhio ai tuffi. Il secondo giallo a Felipe è frutto di una palese simulazione. E sul rigore, la spinta di Lucarelli (da rosso), ammesso che fosse tale da generare una simile caduta, era cominciata fuori area. Il peggiore in campo? Massa.
Roberto, abbiamo rischiato l’uno a uno, sarebbero dovute finire tanti a pochi, ma siamo una grande squadra. l’unica grande squadra in italia, e i nuovi mi sembrano molto, ma molto, bravi……… molto ma molto più bravi dei nuovi degli altri….
Tra Milan e Inter si è vista qualche giocata interessante di qualche giocatore di qualità, nell’ambito di due partite con errori e livello di attenzione da calcio amatoriale
L’Empoli ha dimostrato di essere ben messo in campo da un buon allenatore, aggressività e corsa, ma non ne ho visto uno capace di giocare al pallone (a parte Tavano, che potrebbe essere mio padre)………… giocatori così, 20/30 anni fa, avrebbero giocato a livello medio in serie C……………….
Beck, pronostico per domani sera? Punteggio, intendo…
Concordo anche io sulla regola del passaggio al portiere.
Gentile Cartesio, rispetto la sua idea ma io ho proprio parlato solo di calcio. Non capisco, sinceramente, la sua allusione. Ripeto: tra Chievo e Udinese abbiamo “rischiato” l’1-1 in due partite che sarebbero dovute finire, la prima 7.1, la seconda 3-0 come minimo. Tutto qua.
Auguri al Grande Leonardo…. mio figlio , con grandissima gioia, pari a quella di chi va dal dentista, e’ al primo giorno di Liceo…. c’e’ sempre un primo giorno nella vita…..
Beck, cosa pensa del calciatore Icardi?
Gentile Riccardo Ric, ma proprio quello è il mio universo…
Concordo con la regola del passaggio al portiere.
Se penso al Mundial 82 ed ai passaggi all’ indietro verso Zoff
Buongiorno a tutti e al gentile Beck,
come già detto, il commento del primario è ottimo e abbondante, vorrei fare solo un appunto: porqué, porqué, porqué? parlare dei centimetri sul gol di Bubnjc? Perché non parlare solo di calcio? Perché a quel punto non dire direttamente “gol ingiustamente annullato all’Udinese, che tarpa le ali ai friulani che stavano esercitando la maggior pressione, ecc. ecc. ecc.”. L’amico 3 si era già portato avanti con la polemica ieri pomeriggio (dimostrando, se ce ne fosse stato bisogno, che non siamo tutti uguali cit.), i tromboni romani soffieranno oggi. Quindi mi chiedo, perché almeno nello spazio del Beck non si può trovare un posticino dove di questa pornografia non si parla nemmeno di sguincio?
funzionale al racconto? Mah? Come ben detto gli udinesi non pervenuti, Buffon s.v., e quindi porqué?
allora, se ci si mette, la seconda giornata, a parlare dei centimetri, si dica di tutto ( non è un’esortazione, eh): del rigore che mi raccontano manchi all’Empoli, di quello che manca di sicuro su pogba nel primo tempo, di ammonizioni che mancano…
almeno Lei, Primario, parliamo di calcio!
Scritto da Cartesio il 14 settembre 2014 alle ore 08:07
Mi unisco al lamento di Riccardo (veramente mi sono già unito ieri mattina presto, ma, si vede, a nessuno interessava a quell’ora…)
Porquè, porquè, porquè? Caro Beck, nemmeno lei nell’universo….