Quante volte la Juventus ha giocato così in Europa? Troppe. Inguardabile per un tempo, e poi dignitosa. Né italianista né europeista. Non più di Conte, non ancora di Allegri. E Pirlo non più capitale del regno, ma confine: con lui, un disastro; senza, e con Marchisio al suo posto, un po’ meglio. Era reduce da un infortunio, Andrea, e pure a Reggio era stato sostituito.
L’Olympiacos non vale l’Atletico, anche se al Pireo gliele ha cantate. Ha graffiato la Juventus sbagliata lungo l’asse Dominguez-Kasami. Ha resistito a quella passabile grazie alle parate di Roberto, a una traversa e a un salvataggio sulla linea (questo, già nel primo tempo). Se conto le fette, il pareggio e persino il successo (!) ci stavano tutti. Se peso la torta, devo parlarvi della «solita» Juventus, che in Italia è molto e in Europa mai abbastanza, al di là della iella (che c’è stata).
Allegri ha azzeccato Morata. Rispetto a Madrid, è tornato il tiro. Più in generale, nulla di nuovo: possesso palla sterile, manovra lenta, schemi marmorizzati e memorizzati (dagli avversari, soprattutto). E da ogni errore in uscita, un brivido.
Non un dribbling, e Asamoah risucchiato nel pozzo senza fondo che confonde il terzino all’ala e nasconde l’ala al terzino. L’Olympiacos di Michel, scuola Real, non vale certo il Bayern. Come i pirati di Simeone, è stato (più) aggressivo e ha scelto una strada precisa: difesa e contropiede.
Spero davvero che, per un’ora, la Juventus abbia rinunciato a giocare. Temo viceversa che più di così, estero su estero, non sappia fare. Fra Conte e Allegri, cinque sconfitte nelle ultime sei trasferte. In classifica, la Juventus scivola al terzo posto. Olympiacos in casa, Malmoe fuori, Atletico in casa: non tutto è perduto, ma se in Europa diventa un problema persino Tevez, figuriamoci il resto. Roma 1-7, Juventus 0-1: l’ultimo spenga la luce, grazie.
“il 2006 é stato un anno disastroso, in cui lo scudetto é stato assegnato legittimamente all’Inter dalla FIGC”
… ma la FIGC non si era dichiarata ufficialmente INCOMPETENTE in merito non essendo autrice dell’assegnazione, o sbaglio?
… sempre a proposito di “ennesimo tentativo di mistificazione”
E nn dire solo “sono uomo di campo queste cose non mi interessano”. Perfino Delneri sbotto parlando di calciopoli dicendo “semmai ci fosse”.
Ho l’impressione che la juve, come suo solito, non risponde…..del resto perchè dare importanza a questo tizio non si sa chi?
Ma poi come si permette questo coglione appena arrivato? Cosa ne sa lui della juve?
Ci hanno messo in mezzo la reputazione….fin dove può arrivare la spudoratezza?
Perche io capisco il gioco delle parti ma un comunocato del genere nn si puo leggere. E nn aver letto ancora una risposta ufficiale e poco diplomatica della Juve è ancora piu fastidioso. Rimpiango le conferenze stampa di Conte a questo punto. Per quanto poco amate fossero.
De Pasquale
Ma onestamente all’Inter è andata bene o no all’epoca in cui si sono giudicate solo una parte delle intercettazioni? Dovevano essere giudicati anche loro si o no?
http://m.tuttojuve.com/primo-piano/live-allegri-in-conferenza-critiche-troppo-feroci-per-la-squadra-dopo-atene-2006-sono-allenatore-di-campo-non-parlo-di-queste-cose-pirlo-deve-giocare-209507
Al netto della confusione registrata nel finale di Chievo (non esattamente una bolgia tra le peggiori) e ad Atene (per buoni tratti) forse ha ragione lui. Troppo rumore per nulla (cit).
Caro Luca, bisognava invece tenervii la testa sott’acqua un po’di piu’, ai tempi .
Ma si e’avuta pieta’ di voi.
E questi sono i risultati.
Comunque il paragone Ferrari/Juventus, non è mai calzante.
Per la Juve i soldi bisogna tirarli fuori dal portafogli, per la Ferrari basta attingere dal conto corrente intestato a Ferrari spa