Di ritorno al bordello avìto, riecco i soliti clienti. Non più gli Olympiacos di robertiani riflessi (timeo danaos et dona ferentes), ma i Palermo che si rannicchiano e non centrano la porta, anche se quel Dybala è «muy» interessante. Veniva dal pareggio col Sassuolo e la sconfitta di Atene, la Juventus. Ha portato a 23 le vittorie consecutive in casa, e a 3 i punti sulla Roma, bloccata sabato, sullo 0-0, da una Sampdoria che, come l’Atletico di Simeone, fa giocar male gli avversari. Fatte le debite proporzioni, naturalmente.
Non ho capito, di Allegri, la mossa di Pereyra vice Lichtsteiner e il ritardo dell’impiego di Giovinco. Sono le sue partite, queste: e gli sono bastati pochi spiccioli per confermarlo. La Juventus è stata lenta, macchinosa, pasticciona. Il calcio, per fortuna, non è una scienza, e così non appena la squadra di Iachini ha alzato la cresta, Tevez e Vidal si sono inventati uno dei rari contropiede che la Signora può permettersi sul suo divano.
Tracce di cross alti, finalmente. Si è sbloccato Llorente, e pure questa è una notizia; anzi, «la» notizia. Sulla traiettoria del colpo di testa, c’era Tevez in fuorigioco punibile, visto come ha allungato la zampa verso Sorrentino. «Abbiamo dominato, ma sono coccole che poi scontiamo in Europa, là dove capitano pure ai nostri rivali», mi ha scritto un paziente juventino.
La «convalescenza» di Pirlo continua. In compenso, ho colto segni di ripresa in Asamoah e Vidal. Gira e rigira, il successo non cancella quel senso di ninna-nanna che il possesso palla suggerito dal mister (immagino) trasmette al quadro, alla cornice e ai turisti tutti.
Non c’è molto da aggiungere. Il livello e i ritmi del nostro campionato scoraggiano i voli pindarici. E, soprattutto, certi paragoni con i classici delle altre librerie. Si rischia la querela.
Gentile Runner68, se Tevez con la gamba protesa non ostacola il portiere, mi dica lei come si può ostacolare un avversario?
Sì, sono le coccole che poi scontiamo in Europa. Era il 19′ del secondo tempo, sul 2-0 partita finita (col Palermo in casa). No, voglio soffrire di più in Italia per soffrire di meno in Europa, o almeno provarci.
Ciao Michela!!!!
Martinello..fosse vero che il Mister non puo’ stravolgere la squadra, behhhh allora de che cazzo parliamo ?
Ezio le donne sono strane si sa ma cmq meravigliose.
:-)))))))
Gentile Ezio, in Palermo-Inter annullarono due gol all’Inter perché Vidic e D’Ambrosio ostacolavano il giocatore in possesso palla, Vidic soprattutto staccò per contendere il pallone.
Credo anch’io che siamo arrivati al confine estremo: è in fuorigioco solo chi tocca il pallone. Però il caso di Tevez è al limite del limite, con quella zampa protesa verso il portiere. Se non “interferisce”…
Gentile Primario, ne ha facoltà di chiedere delucidazioni a chi di dovere! Ma il succo della norma è che se l’ attaccante in fuorigioco non tocca la palla o non ostruisce in maniera chiara la visuale al portiere allora il gol è valido tutta la vita. E poi, a parte questo, sempre questo riferimento alle scorte… suvvia Beck!
D’accordo anche con te Ezio…..però…però e che è prima del 2006 che non abbiamo mai più avuto un buffon un tevez ecc.a che cacchio ci serve leggere che la juve ha comprato dei fenomeni se poi non si rivelano come tali? Comprano solo speranze e basta? E sti osservatori? Non pensi che questi “sedicenti” allenatori ne capiscano un po’ poco di come allenare giovani? Ai miei tempi si diceva sempre che se fai bene le elementari e poi le medie venivi sù bene.. Leo..
Carissimi Fabrizio,Mac e Luca G, assolutamente giusto la critica e ci mancherebbe pure tra Noi,pero’ aspettiamo prima che la testa si sfascia e qui mi gratto con la carta vetrata tipo 5 6….e poi non preoccupatevi che quando sara’ …e di nuovo impugno la carta vetrata….Lol……saremo i Primi io,axl rose e pochissimi altri per come leggo a scrivere di Allegri coglione etc etc etc …….esempio lampante e’ IL Massimo Franzo’ che si firma ultimo dei contigiani e nonostante cio’ critica costruttiva, ese mpio il troppo parlare in campo dei Nostri d’accordo, o il parco giocatori a disposizione ….e per il preparatore atletico e bene ricordare che Bertelli il salentino lo trovo’ gia’ a disposizione,infatti egli voleva Ventrone,e quando e’ successo il patatrac creato dal ct della nazionale Bertelli era fine contratto e si e’ portato Bertelli con se…alla faccia della coerenza che chiedeva Ventrone in quel ruolo………..basta csi …vado in ritiro pre Genoa! FORZA JUVEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!! Ciao Michela tranquilla che Fernandone non si ferma piu’ ….
X Mac e Ezio – Il fatto è che la nostra squadra è fatta per giocare il 5-3-2 e quindi non si può cambiare modulo senza creare disorientamento e confusione. E non vorrei che Allegri non sia autorizzato a fare stravolgimenti per cui è praticamente costretto a confermare le posizioni acquisite dai vari senatori e il ruolo da loro occupato. Questo è un anno di transizione in attesa di monetizzare il tesoretto nascosto nel bilancio della Juve di cui ha parlato anche Andrea. L’unica speranza è che a gennaio succeda qualcosa. Vedremo.
Leo ti sbagli…Matiello e’ un destro, cmq il principio del farli giocare e’ ottimo, ma va’ inquadrato in tutto altro contesto, e mi spiego, se ieri si premeva un po’ di piu’, magari a 20 minuti dalla fine si stava gia’ 3-0, a quel punto puoi permetterti di far esordire un primavera, di tastare sul campo quelli che sono dei veri progetti di giocatore, senza contare che magari potevi pure far mettere su qualche spezzone a Coman di cui si son perse le tracce…invece di giorvatelo in grecia come carta della salvezza e rischiare di bruciarlo.