Di ritorno al bordello avìto, riecco i soliti clienti. Non più gli Olympiacos di robertiani riflessi (timeo danaos et dona ferentes), ma i Palermo che si rannicchiano e non centrano la porta, anche se quel Dybala è «muy» interessante. Veniva dal pareggio col Sassuolo e la sconfitta di Atene, la Juventus. Ha portato a 23 le vittorie consecutive in casa, e a 3 i punti sulla Roma, bloccata sabato, sullo 0-0, da una Sampdoria che, come l’Atletico di Simeone, fa giocar male gli avversari. Fatte le debite proporzioni, naturalmente.
Non ho capito, di Allegri, la mossa di Pereyra vice Lichtsteiner e il ritardo dell’impiego di Giovinco. Sono le sue partite, queste: e gli sono bastati pochi spiccioli per confermarlo. La Juventus è stata lenta, macchinosa, pasticciona. Il calcio, per fortuna, non è una scienza, e così non appena la squadra di Iachini ha alzato la cresta, Tevez e Vidal si sono inventati uno dei rari contropiede che la Signora può permettersi sul suo divano.
Tracce di cross alti, finalmente. Si è sbloccato Llorente, e pure questa è una notizia; anzi, «la» notizia. Sulla traiettoria del colpo di testa, c’era Tevez in fuorigioco punibile, visto come ha allungato la zampa verso Sorrentino. «Abbiamo dominato, ma sono coccole che poi scontiamo in Europa, là dove capitano pure ai nostri rivali», mi ha scritto un paziente juventino.
La «convalescenza» di Pirlo continua. In compenso, ho colto segni di ripresa in Asamoah e Vidal. Gira e rigira, il successo non cancella quel senso di ninna-nanna che il possesso palla suggerito dal mister (immagino) trasmette al quadro, alla cornice e ai turisti tutti.
Non c’è molto da aggiungere. Il livello e i ritmi del nostro campionato scoraggiano i voli pindarici. E, soprattutto, certi paragoni con i classici delle altre librerie. Si rischia la querela.
Per quanto riguarda la storia del risarcimento danni, spero che la richiesta vada avanti…a prescindere della restituzione o meno degli scudetti…Dico questo perchè l’altra sera alla DS Marotta a precisa domanda sull’argomento ha testualmente detto “dipende”….Dipende una cippa aggiungo io…Non so se la Exor è disposta così facilmente quei soldi…loro stanno molto attenti ai bilanci…e poi, come ho sempre scritto, bisogna rendere conto agli azionisti piccoli o grandi che siano..La consob, che fa latita o controlla? Leo
@Ezio
questo è il passato, basato sui si dice.
Oggi c’è una dichiarazione ufficiale del principale magistrato che condusse le indagini e istruì il processo.
Io non sono uomo di legge, ma non credo che sia proprio da escludere una sua deposizione nell’eventuale causa della Juve verso i Giovani Co…ni
non c’è bisogno di segnali o dichiarazioni…………. la stessa Casoria in tribunale disse : “avete fatto un indagine un po’ così….” questo però non le impedì di ubbidi… ehm di sentenziare.”
@Axl,
…. non prova niente oggi, ma è un segnale ben preciso che vi è stata molta leggerezza da parte della FIGC(oglioni) nell’avallare le decisioni di quel commissario imparziale…
Certo che sono su due piani differenti, ma come ti dicevo nel mio post, un buon avvocato porterebbe le affermazioni di lepore in argomento. Ripeto, se non altro, dimostrerebbe che c’è stata molta premura e superficialità nel prendere certe decisioni che hanno avuto come conseguenze anni di perdite in bilancio, ricapitalizzare un paio di volte il capitale sociale, e solo grazie a Dio che non è scomparsa dal calcio.
Teo, credo che le due cose stiano su piani differenti
Sig. Beck, visto che é argomento di stretta attualitá proprio in questi giorni, e con le dovute differenze si sentirebbe di escludere a priori che tra la procura di Napoli e la FC Prescritti sia stata condotta una trattativa?
PS: la differenza sostanziale é che la mafia minacciava ulteriori stragi, mentre i milanesi solamente un’ulteriore ondata di suicidi.
Scritto da axl rose…..il Faro il 29 ottobre 2014 alle ore 13:57
Certamente, è tutto prescritto ciò che riguarda la Obesi&Falliti, tuttavia, mi pare di ricordare che vi è in corso una richiesta di danni, da parte della Juve alla Federazione Italiana Giovani Coglioni, per circa 450 mln di €. Le indagini lasciate ancor prima di iniziare, con molto materiale compromettente verso quei barboni, non prova niente oggi, ma è un segnale ben preciso che vi è stata molta leggerezza da parte della FIGC(oglioni) nell’avallare le decisioni di quel commissario imparziale…
una volta in parlamento erano tutti………… piccoli, preti storti e malfatti…………..
Ah non lo so… Leo, è Axl che ha scritto 3Leo….. non prendertela con me……
Già hanno lasciato la carriera ed adesso sono in politica…domani magari si faranno preti…tanto se si fanno preti al massimo vanno ai servizi sociali…se no agli arresti domiciliari…o magari li mandiamo a “scopare il mare”!!!!