Dalla lotteria di Marassi, la scorsa stagione uscì la punizione di Pirlo. Questa volta è uscita la zampata di Antonini, servito da Matri. Antonini aveva sostituito Rosi, Matri aveva rimpiazzato Pinilla. E così la Juventus di Allegri cade per la prima volta in campionato dopo aver giocato la solita partita: avvio molle, calcio wrestling per lunghi tratti, con corredo di pali, traverse e il portiere avversario – da Roberto a Perin – migliore in campo.
Pirlo in panchina e Buffon alla 500a. sono coriandoli che il vento nasconde ai rimorsi. Coraggioso, Gasperini, a far debuttare un diciassettenne: Rolando Mandragora, piccolo guerriero di metà campo. La Sampdoria aveva bloccato la Roma, il Genoa batte la Juventus: il desco dei poveri stappa champagne. Se volete buttarvi sulle zolle, o sui due gialli che in avvio Mazzoleni aveva risparmiato a Marchesi e Rosi, prego, accomodatevi.
Atletico, Olympiacos, Genoa: terzo 0-1. E’ un periodo che va così. In assenza di fantasia (e di un dribbling, per Brio!), Allegri propone il menu della casa, che contempla i lanci di Chiellini e Bonucci (uffa) e i movimenti di Tevez tra le linee. E se a un tavolo ordinano un’incursione di Marchisio, Pogba o Vidal, il cameriere risponde «desolato, ma le ho finite».
Poi, è chiaro, se ti riduci alla riffa degli episodi, puoi perdere col tuo portiere senza voto e l’altro almeno da sette, ma queste non sono attenuanti, sono coincidenze. Il pareggio di Reggio, la sconfitta di Marassi: gli indizi cominciano a crescere. Gasperini ha armato un pressing furioso, al quale i campioni hanno opposto le solite flebo di sportellate. Frizzante l’ingresso di Morata, misteriosa la rinuncia a Giovinco.
Allegri ha gli stessi punti di Conte e, dunque, il problema non è la classifica. Il problema è il logorio della rosa, la manovra rimasticata, triste, i rubinetti del destino chiusi.
e poi stoccata da attaccante puro di Scirea..
Ciao Michela!
Ciao a tutti e ci sentiamo nei prossimi gg.
No Runner
Michel segno su punizione a Roma. A Torino corresse in rete un tiro-cross di Tardelli credo, nn ricordo.
3 sei un coglione!
Geom. sei un piciu (basta offendere le capre eccheccazzo!!!).
Schedina vaffanculo!
Questo è il mio contributo giornaliero alla discussione anche perchè quando perde la Juve non ho voglia di parlare o scrivere di calcio.
Ancora una volta mi trovo d’accordo con Lovr… ops Caron Dimonio.
In questi 3 anni siamo stati forti con i deboli(campionato)e deboli con i forti(CL);adesso che i deboli crescono cominciamo ad avere problemi!Quest’anno vedo meglio il Napoli della Roma(anche se è partito male),in quanto a Morata: e’ il meglio che abbiamo in attacco(meglio pure di Tevez)!!!Lo si impieghi sempre..
Era a Roma, Massimo. A Torino il gol decisivo lo segnò un altro difensore, Scirea. E in entrambe le partite fu la Roma ad andare in vantaggio poi raggiunta da una punizione di Roi Michel.
Roma-Juve 1-2 cross di Platini e testa di Brio. 1982/83. O forse era a Torino nn ricordo.
Ieri ho avuto l’ impressione di una certa nostra superiorità nel gioco aereo ed è proprio per questo che mai e poi mai avrei tolto Llorente ma al limite Tevez o anche Asamoah. Sui calci da fermo e i calci d’ angolo avremmo avuto 6 saltatori fortissimi, chissà che qualcosa di buono non sarebbe uscita. Anche Empoli e Olimpiakos sul gioco aereo non mi sembrano eccellenti, teniamone conto. Ricordo tante partite in passato vinte con un colpo di testa del grande Sergio Brio!
Dopo le partite con Empoli e Olimpiakos c’è il Parma in casa e poi c’è la sosta delle nazionali dove speriamo di riavere integri tutti i nostri e nel frattempo recuperare i lungodegenti. Ma Barzagli quando dovrebbe rientrare? E Caceres? I nostri difensori mi sembra che abbiano bisogno di rifiatare, l’ ideale sarebbe farne giocare 2 e tenerne uno a riposo a turno, vediamo il mister che ne pensa, dopotutto gli allenamenti li dirige lui e vede cose che noi non vediamo…