Ci sta, un piattume così, dopo dodici vittorie. Ci sta, perché la Spal di Semplici è stata aggressiva e ha soffocato la Juventus. A Ferrara, tra parentesi, aveva faticato persino il Napoli, che pure vinse 3-2. Il campionato, quello, non era chiuso prima, figuriamoci adesso: era banalmente tornato a essere il solito, con la Tiranna al governo.
Allegri se lo aspettava. Aveva chiesto pazienza, ha ricevuto lentezza. E ha perso un altro guerriero: Chiellini. In trasferta, la Juventus andava regolarmente a segno dall’ottobre 2016. Piano, dunque, con i traslochi dal miele al fiele. Attenzione, però: non è che la Juventus abbia giocato peggio di altre volte. Hanno giocato peggio Higuain e Dybala, i campioni che, di solito, uccidono il risultato e cancellano le impronte.
I meriti della Spal sono enormi. Che coraggio, Lazzari e Costa; che cuore, Schiattarella; e che cura dei dettagli, in difesa: un solo contropiede e una sola palla-gol concessi (alla ditta Douglas Costa & Alex Sandro). Di Meret non ricordo che una parata. Alex Sandro «ala» era stato l’uomo del derby: a Ferrara, non è stato niente. La luce di Pjanic, se marcato a uomo, e Grassi l’ha marcato a uomo, diventa fioca fioca. O centrocampo! Mio centrocampo!
In casi del genere, sarebbero serviti dribbling, velocità di pensiero, precisione nei passaggi. O un’invenzione. Le assenze di Bernardeschi e Cuadrado hanno limitato quei cambi che, dopo il recupero di mercoledì con l’Atalanta, sarebbero stati preziosi. Mandzukic l’avrei messo anch’io, ma più al centro e meno sulla fascia, per sfruttarne la stazza e gli eventuali cross.
Dubito che l’ennesimo senza voto a Buffon possa consolare un Allegri che va in vacanza con un Napoli virtualmente a meno due e un calendario che, dopo Pasqua, s’impennerà subito: Milan e Real.
Andreas Moeller, è proprio così.
Ho la sensazione che Marotta non dorma al pensiero di dover un giorno cercarsi un allenatore nuovo.
E’ molto facile che nel 2014 il Minestraro glielo abbia consigliato il Sen. Cravatta Gialla.
Magari, ritorna da lui per un’altra consulenza.
Franzò, secondo me se hai in squadra DC, la HD, Bernardeschi, Cudrà do, Pjaca, Chiellini, Benatia, Marchisio, Consonante e tutti gli altri, inserendo poi qualche giovane e 2 o 3 colpi in mezzo e sulla fascia sx, difficilmente (ma potrei sbagliarmi) non sarebbe competitiva da lottare comunque per lo scudetto.
@Juve77 : però allora Conte era squalificato in campo ma dirigeva gli allenamenti. Alla fine non è che Carrera avesse carta bianca con la squadra….
Comunque, stanti le preferenze personali, o Gasp o Carrera. non vedo altri da pescare, per tutta una serie di motivi che ho elencato in precedenza.
Inzaghino e Giampaolo, no thanks. Anche se Peppino per me sta facendo un pensierino su uno dei due…..
qua ragioniamo
ragioniamo
Analisi tutte condivisibili
specie ora che non siamo appestati
dagli indaisti travestiti
e dai travesti di natura
Però la realtà è che questo pezzo di merda livornese
non schioda
e se perde il titolo
il problema è il nostro
lui se ne fotte
a 7,5 mln annui
da esonerato
Gasperini all’atalanta nelle prime 5 giornate rischiò l’esonero. Poi la leggenda vuole che ebbe carta bianca da percassi, fece fuori qualche attempato giocatore che non rientrava nei suoi schemi (cigarini ad esempio) e l’atalanta cominciò a volare. questo precedente non so quanto sia visto positivamente dai vari peppino, nedved a staff tecnico che invece in questi anni si sono prodigati a fare della juve la squadra più vecchia d’europa. quanto a carrera lo abbiamo visto già all’opera sulla panchina nei primi due mesi di squalifica del fuggitivo. andava così bene che pensarono bene di ridurre di due mesi la squalifica ad alessio per indebolirci. carrera prima scelta.
Quindi anno di transizione, si potrebbe presumere. Accettabile se si puntasse sui giovani e su un progetto di gioco ben preciso.
Ma infatti.
Come ricordano lex e bit, il Gasp nella porcilaia si trovò ad aver a che fare con bolsi, anziani e presuntuosi.
Ora, io non penso che da noi sarebbe per forza così ma il gioco del Gasp prevede un’intensità che necessiterebbe di alcune scelte, anche piuttosto facili da fare.
Pensionerei Gigi e Barzaglione.
Lascerei partire, con tanti e sentiti ringraziamenti. Asa e Licht.
Pedatona nel culo a Marione e al Cammello.
Monetizzo al massimo Alex Sandro e Pjanic
E poi ai rimanenti, che non mi sembrano per nulla male, aggiungerei qualche giovane in gamba, a cominciare da quelli che si porterebbe da Bergamo. Ed ovviamente andrei finalmente a piazzare un paio di colpi come si deve in mezzo, con un terzino sinistro titolare di valore da scandagliare sul mercato.
Rientro di Marko Pjaca da reimpostare come vero e proprio attaccante, preferibilmente di fascia.
Insoma, musica nuova in cucina ed aria finalmente un po’ più fresca per avere un orizzonte che sia un pochino più distante del mese successivo.
dovesse arrivare gasperini bisognerebbe dargli un po’ di tempo, non pretendere tutto e subito. e magari cogliere l’occasione per ringiovanire la squadra. ma non facciamo il solito errore di cadere sul discorso “spettacolo”, qui si pretende di vedere una squadra ben organizzata, propositiva, che cerchi di imporre un proprio gioco. con la rosa a disposizione (adesso c’è pure qualcuno che solleva dei dubbi sulla rosa, con dybala, costa e higuain davanti, lo vogliamo paragonare al tridente del napoli?) mi sembra il minimo. non sta scritto da nessuna parte che dobbiamo sempre giocare a due all’ora, con una squadra lunghissima e le iniziative lasciate all’improvvisazione di quelli davanti. il risultato arriva pure giocando bene, anzi forse arriva più facilmente, non è che dobbiamo sorbirci per forza il giocommerda.
@Ezio : per carità , avendo allenato sempre squadre di provincia (e una Inter bollita e spremuta da Mou-Benitez) di garanzie non ne abbiamo. Come chiunque venga dalla provincia. Che poi Allegri a Cagliari e anche al Milan tutto ‘sto calcio spettacolo non è che l’abbia fatto……..si è mantenuto sempre sulla sua stessa linea.
Mesi fa avrei preferito Carrera. Adesso sono più per il Gasp. A naso eh……
Mah, va a finire che ieri sera la vittima sia stato Ric Minestra.