Ci sta, un piattume così, dopo dodici vittorie. Ci sta, perché la Spal di Semplici è stata aggressiva e ha soffocato la Juventus. A Ferrara, tra parentesi, aveva faticato persino il Napoli, che pure vinse 3-2. Il campionato, quello, non era chiuso prima, figuriamoci adesso: era banalmente tornato a essere il solito, con la Tiranna al governo.
Allegri se lo aspettava. Aveva chiesto pazienza, ha ricevuto lentezza. E ha perso un altro guerriero: Chiellini. In trasferta, la Juventus andava regolarmente a segno dall’ottobre 2016. Piano, dunque, con i traslochi dal miele al fiele. Attenzione, però: non è che la Juventus abbia giocato peggio di altre volte. Hanno giocato peggio Higuain e Dybala, i campioni che, di solito, uccidono il risultato e cancellano le impronte.
I meriti della Spal sono enormi. Che coraggio, Lazzari e Costa; che cuore, Schiattarella; e che cura dei dettagli, in difesa: un solo contropiede e una sola palla-gol concessi (alla ditta Douglas Costa & Alex Sandro). Di Meret non ricordo che una parata. Alex Sandro «ala» era stato l’uomo del derby: a Ferrara, non è stato niente. La luce di Pjanic, se marcato a uomo, e Grassi l’ha marcato a uomo, diventa fioca fioca. O centrocampo! Mio centrocampo!
In casi del genere, sarebbero serviti dribbling, velocità di pensiero, precisione nei passaggi. O un’invenzione. Le assenze di Bernardeschi e Cuadrado hanno limitato quei cambi che, dopo il recupero di mercoledì con l’Atalanta, sarebbero stati preziosi. Mandzukic l’avrei messo anch’io, ma più al centro e meno sulla fascia, per sfruttarne la stazza e gli eventuali cross.
Dubito che l’ennesimo senza voto a Buffon possa consolare un Allegri che va in vacanza con un Napoli virtualmente a meno due e un calendario che, dopo Pasqua, s’impennerà subito: Milan e Real.
Sturaro campa ancora di rendita per una partita buona fatta contro il Real il primo anno di Allegri.
Quando ha giocato terzino destro eravamo su picchi trash-pulp che al confronto un film di Tarantino pare un capolavoro del neorealismo italiano. Khedira invece lo metterei nel filone surrealista. E’ surreale che continui a giocare!
@ Lex (e Rob) per me bastano anche Bentancur e Sturaro…
Torreira e Barella per il campionato vanno più che bene.
Beh, se ci amminchiamo su torreira e barella…
L’altro giorno il centrocampista centrale dell’Uruguay (una delle scuole calcistiche più colte della storia del calcio….) era tale Rodrigo Bentancur, che pare abbia giocato discretamente. E ha frequentato stabilmente non la sardinia arena, ma la bombonera, non esattamente un luogo da collegiali.
Prima di amminchiarmi sui giovani degli altri cercherei di capire se quelli che ho in casa, magari, chissà , hai visto mai??? siano bravi. Se no finisce come con Vieira (MMMMMMilan) e Henry (ahinoi).
Del giudizio del ricotta non è che mi fidi tantissimo.
PS: intanto siamo riusciti a svalutare e sminchionare ben bene Sturaro, che pareva il nuovo gattuso tre anni fa.
Pare che Torreira sia già del Napoli
Pare ……
ma poi tutto questo interesse per un giocatore normalissimo come emre can, una sorta di khedira 2.0, mah… piuttosto io comincerei a muovermi per torreira, che è un profilo di giocatore che ci manca e non mollerei la pista barella, che tra gli italiani è quello che mi intriga di più. io non credo che si possa riuscire ad arrivare a a qualche nome “grosso” per il centrocampo, il mercato è troppo drogato. credo di più nella possibilità di scovare qualcosa di buono tra nomi meno conosciuti (più che altro è una speranza…). in ogni caso elargire un ingaggio spropositato a un giocatore normale (come can) mi sembra la strada meno giusta.
Capello rescinde, Sabatini vuole andarsene …….. direi che all’Inda è tutto ok!!!
Se ci mettiamo i guai di Cina1 (cit) …… “annamo bbene”(stra cit)
Marotta è un depistatore professionista
Hernie come Charles Bukovski non è stato capito subito……
Beh, modric lo pagarono 42 milioni, pare (nel 14, d’accordo…. ma la juve nel 15 regalò vidal per una cifra mica tanto diversa.
Kroos pure meno, 25.
Mi pare che bisogna avere i danari ma anche capire di (grandi) giocatori prima che sia troppo evidente (e in quel caso oltre alle tre corazzate – non sempre- arrivano pure gli sceicchi).
E poi chiudere, no tric e trac, avanti indietro, con torme di giornalisti al seguito. Il caso Can ha del ridicolo, sconfinante nel grottesco.
La notizia, a questo punto, sarebbe l’arrivo di emre can, non che vada da un’altra parte. Can che deve ancora dimostrare tutto, eh? A meno che non sia un falso obiettivo, ma lo stesso si diceva tre anni fa, poi arrivo Ernie.