Comincia domani, in Russia, il primo Mondiale con la Var e l’Italia a casa (dopo 60 anni tondi). In Europa ha vinto sempre un’europea. Tranne una volta: nel 1958 in Svezia, quando s’impose il Brasile di Pelé. E l’Italia non c’era. Il caso Lopetegui ha sconvolto il protocollo della vigilia. Se le cose sono andate come ha dichiarato il presidente della Federazione spagnola, Luis Rubiales, l’esonero improvviso del ct non è scandaloso. Il carro attrezzi sarà Fernando Hierro, realista fino al midollo. Detto questo, il taglio offre un alibi congruo ai giocatori: che sono grandi, ma sempre uomini.
.
Ecco qua i miei pronostici, on line da lunedì su «Eurosport».
FASE A GRUPPI
Gruppo A: Uruguay e Russia, nell’ordine. Con l’Egitto di Salah, sempre che recuperi, variabile impazzita. E l’Arabia materasso.
Gruppo B. Spagna e Portogallo. Cristiano ha 33 anni: se non ora quando? Mina vagante, più il Marocco che l’Iran.
Gruppo C: Francia e Danimarca. Occhio al Perù. Australia sfinge.
Gruppo D: Argentina e Croazia. A ruota, più Islanda che Nigeria. Messi va per i 31, in Qatar ne avrà 35. Ultima chiamata.
Gruppo E: Brasile e Svizzera. Non credo più a un miracolo-bis di Costarica, se mai in qualcosa di serbo.
Gruppo F: Germania e Messico. La doppietta è riuscita solo a Italia (1934 e 1938) e Brasile (1958, 1962). Ciò premesso, vedo i coreani lontani. E alla Svezia non basterà il catenaccio di San Siro.
Gruppo G: Inghilterra e Belgio allo sprint. Per Tunisia e Panama, sulla carta, pochi spiccioli.
Gruppo H: Polonia e Senegal, ma sarà una volata a quattro. Colombia (soprattutto) e Giappone sono lì.
OTTAVI DI FINALE
Uruguay-Portogallo: Uruguay. Equilibrio soffuso, i portoghesi sono campioni d’Europa, ma da una parte Cavani e Suarez, dall’altra CR7: e se finisse 2-1?
Francia-Croazia: Francia. Il problema non è la qualità , ma la continuità . Per questo, scelgo i bleus.
Brasile-Messico: Brasile. Fiducia nella «normalità » di Tite e nella voglia di riscatto di Neymar.
Inghilterra-Senegal: Inghilterra. Il tritolo di Kane contro i muscoli di Koulibaly. Non mi fido dei portieri, molto ballerini.
Spagna-Russia: Spagna. Con tutto il rispetto per il fattore campo, passano le furie.
Argentina-Danimarca: Argentina. Detto che Eriksen farebbe comodo a Sampaoli, favorito rimane il talento disordinato dei gauchos.
Germania-Svizzera: Germania. Anche se il polverone su Neuer e ter Stegen non va trascurato.
Polonia-Belgio: Belgio. Nainggolan lo avrei portato, Lewandowski non si discute, ma i belgi restano comunque più forti.
QUARTI DI FINALE
Uruguay-Francia: Francia. Deschamps può scagliare più frecce.
Brasile-Inghilterra: Brasile. Un classico, con Coutinho uomo-chiave e Marcelo «regista» in maschera.
Spagna-Argentina: Argentina. Non escludo i supplementari. Nel dubbio, prendo Messi.
Germania-Belgio: Germania. A meno che la pancia piena non la freni (e stuzzichi De Bruyne).
SEMIFINALI
Francia-Brasile: Brasile. Perché Miranda e c. non sono più polli in difesa. E Alisson arriva a Mosca da numero uno.
Argentina-Germania: Argentina. La rivincita di Rio. Per questo, più tango che birra.
FINALE PER IL TERZO-QUARTO POSTO
Francia-Germania: Francia. Come agli ultimi Europei. Nel segno di Griezmann.
FINALE
Brasile-Argentina: Neymar contro Messi, il massimo. Rigori in agguato. Ma in un modo o nell’altro, Brasile.
x lex Mi pare prematuro esprimere giudizi su quel giocatore..L’Arabia a parte la fisicità ( ed i soldi) non ha più niente! Golonin, mi è sembrato di avere una buona tecnica, ma vediamo se si conferma più avanti. Di certo che se non è già nostro, diventerà difficile prenderlo e quindi quello che abbiamo letto a tal proposito sono solo chiacchiere di giornali e basta! leo
Non ho viso la partita, ma ho letto commenti abbastanza entusiasti su Golovin.
Vi ricordate la Russia del colonnello Lobanovsky?….era una squadra molto bella con un faro a centrocampo : Zavarov. Che alla Juve non è che diede molta luce…..Vuoi anche perché capitato in stagioni non troppo esaltanti per la Juve, in un campionato dominato da altre squadre.
Idem la Russia di Hiddink agli europei di 8 anni fa, bella squadra ma alla fine non ha sfornato talenti mi pare (vedi Zirkov per esempio).
Diciamo anche che oggi il calcio molto più globalizzato e quindi i calciatori si adattano meglio ad altri campionati.
Se arriva, auguriamoci che Massimo ci abbia visto bene (Carrera, non Franzò! :-))) ).
Ad onor di cronaca: ieri sera ho vito la finale dei ragazzini under 15 contro quelli di quella squadra…una pena: ne abbiamo presi 5 e potevano essere di più..Abbiamo perso meritatamente e francamente non capisco come mai i “nostri” sono arrivato a questa finale atteso la pochezza dei valori visti in campo. Dispiaciuto? certo…non li avevo mai visti giocare, ma il fatto stesso che “Sportitalia” trasmetteva quella partita mi faceva prevedere “altro spettacolo”. Niente resistenza niente di niente. Qualcuno addebita tale défaillance alla polemica, lette sui giornali, relativamente agli sfotto contro quelli del Napoli e le chiacchiere che ne sono seguite. Io dico che sarebbe stato meglio forse ritirare la squadra. Sarebbe stata la punizione più giusta. Vedendo giocare gli avversari, comunque, mi è venuto un dubbio: sicuro che fossero tutti 15enni? leo
Golovin? Piano dico piano…Vediamolo in partite più “partita”. Ieri tutto facile per la Russia. La prima apparizione è stata molto buona, ma rivediamolo in partite più difficili. leo
Teo…lascialo perdere…non serve replicare! leo
Testa di minchia numerato, quando nomini Bagheria (ma, anche quando la pensi) sguazzati la bocca per bene, tu e tutti i tuoi porci accoliti.
Capra!!
3, vai a cagare, poi tirati lo sciacquone di sopra e flushhhh… per le fogne…
Ambro, mi sembra sia stato bilbao l’altro giorno a riportare che l’Inda ha appena venduto un ragazzino sconosciuto della primavera all’Atalanta per SETTE milioni. Cifra e operazione che, se vere, si spiegano soltanto con intrallazzi e accordi in stile società satellite, perché altrimenti non sta né in cielo né in terra.
Comunque guardando gli highlights ho potuto notare l’impudenza di questo Golovin, che – per quanto l’avversario fosse morbido – si é permesso di fare un paio di assist e additittura di provare ad attaccare e a tirare, gol su punizione a parte. Questo é un altro che deve ancora capire che ci vuole halma, che l’avversario bisogna aspettarlo e che la palla bisogna prima sgsgirarla un bel po’. Da noi potrebbe diventare uno dei tre migliori centrocampisti al mondo davanti alla difesa (dove l’ho già sentita?)
Beh, è la legislazione cinese, mica bruscolini… (o Bruscolotti?).
“L’Inter conta di recuperare i 45 milioni di plusvalenze richieste dal fair play Uefa (entro il 30 giugno) grazie ai gioiellini della Primavera”.
Ammazza… 45 pipponi in 15 giorni solo vendendo ragazzini….
Questi dell’inda son dei geniacci… o più probabilmente trattasi di FAKE NEW