E’ stata una finale all’altezza del Mondiale, divertente e feroce. Ha vinto la Francia come nel 1998, quando batté la Croazia in semifinale. Il calcio è questo: confronto di scuole, di stili, di talenti. E di episodi.
Sangue blu. E generali fortunati, tipo Deschamps. Alla Croazia è mancato un Suker; alla Francia, per un’ora, il coraggio. Eppure era lei che conduceva. Dal calcio totale degli anni Settanta ai calci piazzati del Duemila. Autogol di Mandzukic su punizione di Griezmann. Braccio di Perisic e rigore di Griezmann (via Var, protagonista complicato ma vittorioso). In mezzo, il gioiello di Perisic.
Modric, un Modric normale, ordinava e calibrava il pressing. Da una parte, un centrocampo creativo o comunque paesaggistico; dall’altra, gli spigoli di Pogba, Kanté (non il miglior Kanté) e Matuidi. Togliere spazio a Mbappé significa togliere le bombole di ossigeno a un sommozzatore.
I cultori del possesso-palla si coccolavano il diritto morale alla vittoria, i patiti della cucina «à l’italienne» sguainavano il risultato come se fosse una baionetta. Dopo un’ora, l’ansia da rimonta e il peso dei supplementari pregressi hanno chiesto il conto alla squadra di Dalic, il cui torello non produceva ormai che mischie. Mi tengo, di Mosca, il lancio di Pogba a Mbappé. La palla è poi tornata a «casa» ma il bisturi mancino di Paul, fortunoso nell’anestesia del rimpallo, è niente rispetto alla bellezza di quella traiettoria così tagliata, così pettinata. E dire che, fin lì, Pogba era stato più trincea che baionetta.
Il gol di Mbappé e l’omaggio di Lloris al pressing solitario ma cocciuto di Mandzukic hanno suggellato un 4-2 che onora i vincitori e non umilia i vinti. E ribadisce come il calcio rimanga, per fortuna o per sfortuna, un ibrido tra scienza e riffa che lascia tutti Allegri o non allegri.
sì, soluzioni ce ne sono tante, ognuna ha pro e contro, stiamo a vedere. adesso prevale l’incazzatura per questa operazione, tristemente in dirittura d’arrivo.
@Robertson : la difesa a 4 è imprescindibile per lui. Alrimenti si sarebbe impuntato su Caldara per poter giocare anche con un’altra linea. Barzagli francamente ha poco senso, se non per fare spogliatoio….ma per me andava bene già Marchisio. Potevi anche tenerti Benatia-Chiellini-Caldara-Rugani (potevi anche tenerti i primi tre e cedere Rugani e non rinnovare a Barzagli, e andare a riprenderti Bonucci). CR7 è arrivato, e sembra averli colti quasi di sorpresa….chissà se veramente senza il suo arrivo avrebbero fatto lo scambio Higuain-Morata, come è stato ipotizzato, e qualche altro inserimento “low”.
Visto poi che la proprietà è cosi interessata alla parte economica, con questa operazione danno un determinante aiuto al Milan a tornare in corsa per i 4 posti di CL, un avversario in più, che mica è scritto da nessuna parte che vinci. Assieme all’Inda (che ha una bella squadra, in particolare se arriva arturino), sono 4 squadre non banali da contrastare. Non più tre (e il napoli scala, per me). Aumentano i rischi, per quanto marginali (? chi sa…) di smenarci 20 milioni di partecipazione alla CL futura.
Enormemente meglio sarebbe stato venderlo fuori. Nel prezzo fatto al celsi si dovva tenere conto anche di questo aspetto, per me.
Ma sapranno certamente loro, sono pagati, no?
Per molto meno, comunque, ho visto dirigenti cacciati a calci.
Gonzalo Higuain è a un passo dal Milan. Dopo la riunione fiume di questa notte – oltre tre ore e mezza – tra Leonardo e Nicolas, il fratello manager dell’argentino, si è arrivati a un accordo. L’intesa, con la formula del prestito a 18 milioni di euro, sblocca lo scambio a titolo definitivo fra Leonardo Bonucci e Mattia Caldara (entrambi i difensori sono valutati 40 milioni), che era in stand by.
Per l’attaccante argentino, 31 anni a dicembre, non è stato fissato il riscatto obbligatorio. Ma l’importante investimento rende praticamente scontata questa ipotesi, con 36 milioni da versare nelle casse bianconere. L’argentino dovrebbe rinunciare a 500 mila euro a stagione, arrivando a guadagnare 7 milioni all’anno, ma avrà un contratto più lungo rispetto a quello che lo legava alla Juve: scadrà nel 2022.
Qui tutti i bauscia della spiaggia sono increduli, due settimane fa non sapevano se fallivano o quanti anni stavano esclusi dalle coppie, ora prendono Higuain in saldo e Caldara al posto di Bonucci che non sapevano come piazzarlo. O Leonardo è un genio o da noi qualcuno va interdetto SUBITO.
Turandomi il naso io oggi giocherei con
Scesni.
Cancello Benatia (Bonucci) Chiellini Sandro
Can Pjanic (Bentancur) Matuidi
Costa Dybala Ronaldo.
Con Pjanic più avanzato e protetto da Can e Matuidi. E Can (da guardia) che deve pure dare un’occhiata alla fascia di Cancello (idem matuidi su Sandro).
Dybala che giochi alla romario e si allarghi quando il mostro decida di entrare in area. Col membro che Cr7 farà il centravanti per prendere le botte.
Cr7 è una SpA in joint venture con Juventus FC. Non è solo un giocatore.
Giusto? Sbagliato? questo è.
Anche Corriere conferma.
Il Pipita è andato
@Gian-carlo : può darsi….ma mettiti nei panni del ragazzo. Cosa dovrebbe fare?…Quando si vede davanti gente come DC CR7 Dybala e quando già giocava poco 2 anni fa fresco di Europeo?
@Robertson : però magari Mira provarlo un po’ più avanti, se metti Can e Matuidi davanti alla difesa…Bonucci in teoria dovrebbe sollevarlo dal lavoro di impostazione da dietro.
Scritto da Lex Luthor il 31 luglio 2018 alle ore 12:06
Concordo. Tutto sto entusiasmo per il 442 può giustificarsi solo con l’esclusione di pjanic dagli 11, e due centrocampisti sostanziosi e purtroppo non particolarmente fantasiosi (can e bentancur?).
Un poco simil juve 2005-2006.
Non che mi gusti tanto, a dire la verità . Con quelli che ha 433 è la cosa più sensata. ovviametne marione in panchina. E i più bravi davanti, attuando un gioco coerente con quelli li, e non viceversa.
Pensare che la juve possa avere come pacchetto di difensori centrali la BBC + benatia, mi crea convlusioni di stomaco. Uno psichicamente labile e affetto da napoleonismo, uno che avrebbe fatto bene a ritirarsi un anno fa, e due altamente propensi agli infortuini. E se ci fosse il quinto, bisogna sperare che rimanga almeno Rugani, che diciamo nell’ultimo anno non ha fatto gran passi in avanti.
Quando riguarderemo questo mercato tra 4 anni, temo rimpiangeremo soprattutto la cessione di Pjaca.