E’ stata una finale all’altezza del Mondiale, divertente e feroce. Ha vinto la Francia come nel 1998, quando batté la Croazia in semifinale. Il calcio è questo: confronto di scuole, di stili, di talenti. E di episodi.
Sangue blu. E generali fortunati, tipo Deschamps. Alla Croazia è mancato un Suker; alla Francia, per un’ora, il coraggio. Eppure era lei che conduceva. Dal calcio totale degli anni Settanta ai calci piazzati del Duemila. Autogol di Mandzukic su punizione di Griezmann. Braccio di Perisic e rigore di Griezmann (via Var, protagonista complicato ma vittorioso). In mezzo, il gioiello di Perisic.
Modric, un Modric normale, ordinava e calibrava il pressing. Da una parte, un centrocampo creativo o comunque paesaggistico; dall’altra, gli spigoli di Pogba, Kanté (non il miglior Kanté) e Matuidi. Togliere spazio a Mbappé significa togliere le bombole di ossigeno a un sommozzatore.
I cultori del possesso-palla si coccolavano il diritto morale alla vittoria, i patiti della cucina «à l’italienne» sguainavano il risultato come se fosse una baionetta. Dopo un’ora, l’ansia da rimonta e il peso dei supplementari pregressi hanno chiesto il conto alla squadra di Dalic, il cui torello non produceva ormai che mischie. Mi tengo, di Mosca, il lancio di Pogba a Mbappé. La palla è poi tornata a «casa» ma il bisturi mancino di Paul, fortunoso nell’anestesia del rimpallo, è niente rispetto alla bellezza di quella traiettoria così tagliata, così pettinata. E dire che, fin lì, Pogba era stato più trincea che baionetta.
Il gol di Mbappé e l’omaggio di Lloris al pressing solitario ma cocciuto di Mandzukic hanno suggellato un 4-2 che onora i vincitori e non umilia i vinti. E ribadisce come il calcio rimanga, per fortuna o per sfortuna, un ibrido tra scienza e riffa che lascia tutti Allegri o non allegri.
Chi pensa di vincere “sicuramente” la CL, è malato.
Scritto da Lex Luthor il 17 luglio 2018 alle ore 09:16
Lex, però quando a bocce ferme due giocatori delle giovanili valgono 0 perchè vengono da vivaio, e in virtù di uno scambio con obbligo di riscatto (e pure patto di possibile riacquisto) quel valore miracolosamente passa da 0 a poniamo 20, dove i rispettivi prezzi sono 20 e 20+2 (con venti figurativo perchè non muove nulla), e il venti va a dare respiro cosmetico-economico al bilancio della società (e magari a confortare le richieste formali – e sostanziali – del FFP), e i giocatori interessati non sono giocatori che han fatto svariate partite in prima serie, in nazionale,pure in coppa dei campioni (penso a pjaca per esempio, o locatelli, per esempio), ma solo giovincelli di belle speranze con partite al viareggio (molto meno di Romagna, per dire)..
Beh, allora una bella presunzione di truffa posso pensare che negli ispettori dell’uefa possa insorgere. D’accordo le carte, d’accordo le interpretazioni letterali. Ma il bilancio deve riflettere in modo veritiero e completo ecc ecc. Può essere che da punto di vista strettamente formale possano fare poco (ma non credo proprio…. vedi come hanno sindacato sulla attendibilità di Cina1….), ma poi ci sono tutta una serie di questioni collegati e necessariamente “valutative” che finiranno per essere inevitabilmente influenzate dal modo in cui alcune squadre stanno gestendo queste faccende. Come evidenziato nell’articolo di russo.
Per questo la juve sta pianificando una serie di cessioni (vere, quelle). perchè sa bene che se andrà a rappresentare che gli incassi da incremento mktg saranno di poniamo 40 milioni, se per caso fossero di 32 dovrebbero dare solo delle giustificazioni, mentre se fossero di 0,2 invece di 200 (cina1), sono membri amarissimi.
il solo pensare di vincere la champion al 100% perche’ e’ arrivato CR7…e’ da TSO IMMEDIATO , ovviamente un conto e’ giocarla con lui a favore piuttosto che contro , e noi ben sappiamo la differenza.
— Massimo, concludiamo rifacendoci al parere di diversi commentatori: operazione fallimentare se non si vince la Champions?
Massimo Zampini: Ok, vuoi farmi arrabbiare. Ronaldo è un acquisto sensazionale per tutti i motivi detti qui sopra, con lui puntiamo certamente ad arrivare ovunque fino in fondo. Ma già in campionato ogni anno diventa più complicato, con le rivali che fanno 90 punti o più sui 120 disponibili, hanno sempre più fame, mentre noi dobbiamo fare miracoli per trovare ancora gli stimoli di essere i migliori; figuriamoci in Champions, dove partecipano squadre con Messi-Suárez-Coutinho o Neymar-Cavani-Mbappé, per non parlare del Real di questi anni (prenderà altri fuoriclasse) e delle inglesi di Guardiola, Mourinho e Klopp. Ronaldo è un giocatore incredibile, un messaggio importante alle rivali in Italia e in Europa, un ulteriore grandioso step verso le big che hanno mezzi economici ben diversi dai nostri (anche per un contesto decisamente differente, a partire dal valore dei diritti televisivi dei vari campionati), ma ovviamente non porta la Champions League da solo. Godiamocelo e proviamo ad andare fino in fondo ovunque. Altrimenti, ci riproveremo l’anno prossimo. Con tanti tifosi in più in tutto il mondo a sostenere la squadra. È già questo il primo regalo di Cristiano.
…
Chirico e top planet non so chi siano, Ma Massimo Zampini si, concordo alla lettera con la sua riflessione
A questo punto credo valga, almeno, quanto CR7
:-))))
Ieri, la nazionale U19, ha vinto all’esordio del campionato europeo, grazie ad un gol di Zaniolo …..
:-)))
Sì, però Mattiello due anni di serie “a” li ha fatti in maniera abbastanza discreta. Quel zaniolo (?), tanto per dire, ha giocato solo nella “primavera”. O lo dai in prestito, se lo ritieni un campione” o se non sei convinto delle sue capacità lo vendi ( e non a quelle cifre) e quindi non credi in lui..In questo dilemma dove sta la verità ? Hanno fatto una indagine su Chievo e Cesena perchè non estendere l’indagine a TUTTE le altre?..Che poi il Cesena è stata dichiarata “inadempiente” in tante altre cose (fisco ecc…) penso che sia tutto vero atteso che il “tifoso” non si è ribellatto ne tanto meno la stessa Società ! leo
@Leo45 : il problema è non chec’è un parametro oggettivo stabilito, per dare un valore ad un calciatore. Certo uno semisconosciuto non lo puoi valutare 100 mln di euro, ma finché sei nella decina o nella ventina di mln di euro…..capisci che coi numeri i conti li gonfi abbastanza…..non serve essere John Nash.
x Lex…A proposito di “plusvalenze particolari”, leggo in altra pagina che Mattiello dovrebbe trasferirsi al Bologna dietro compenso di 3, 8 milioni di euro….sto pensando al valore di quei giovani di quella squadraccia ed a quanto sono stati venduti…per creare “plusvalenze”…Non è la prima volta che quella società ha creato “soldi” con il nulla! leo
x Teo, Zampa a Palermo e con il Palermo non ci ha rimesso. L’applauso glielo hanno fatto..ed i palermitani non si dimenticheranno di quel presidente. però, non si sa come, la bella storia è finita..per lui e per i palermitani. Ripeto ci sono “organi giudiziari” che stanno controllando ecc.… Teo il calcio da ed il calcio toglie. A Palermo il calcio di Zampa è finito..Non si sa come finirà la vicenda Chievo e Parma, ma nell’ipotesi di un miracolo di un improbabile di un ripescaggio…cosa potrebbe dare Zampa al Palermo? Un campionato stile Benevento? Altra agonia? Non è lui che va dichiarando che non ha più soldi per il calcio?..Ed allora? al tifoso che gli da da vedere? il calcio del Palermo in dvd di dieci anni fa? Teo i ringraziamenti glieli hanno già fatti, ma lui sta pigliando per il culo i “palermitani” da più di tre anni..Ripeto non ho sentimenti per il Palermo a parte la simpatia”! leo