E’ stata una finale all’altezza del Mondiale, divertente e feroce. Ha vinto la Francia come nel 1998, quando batté la Croazia in semifinale. Il calcio è questo: confronto di scuole, di stili, di talenti. E di episodi.
Sangue blu. E generali fortunati, tipo Deschamps. Alla Croazia è mancato un Suker; alla Francia, per un’ora, il coraggio. Eppure era lei che conduceva. Dal calcio totale degli anni Settanta ai calci piazzati del Duemila. Autogol di Mandzukic su punizione di Griezmann. Braccio di Perisic e rigore di Griezmann (via Var, protagonista complicato ma vittorioso). In mezzo, il gioiello di Perisic.
Modric, un Modric normale, ordinava e calibrava il pressing. Da una parte, un centrocampo creativo o comunque paesaggistico; dall’altra, gli spigoli di Pogba, Kanté (non il miglior Kanté) e Matuidi. Togliere spazio a Mbappé significa togliere le bombole di ossigeno a un sommozzatore.
I cultori del possesso-palla si coccolavano il diritto morale alla vittoria, i patiti della cucina «à l’italienne» sguainavano il risultato come se fosse una baionetta. Dopo un’ora, l’ansia da rimonta e il peso dei supplementari pregressi hanno chiesto il conto alla squadra di Dalic, il cui torello non produceva ormai che mischie. Mi tengo, di Mosca, il lancio di Pogba a Mbappé. La palla è poi tornata a «casa» ma il bisturi mancino di Paul, fortunoso nell’anestesia del rimpallo, è niente rispetto alla bellezza di quella traiettoria così tagliata, così pettinata. E dire che, fin lì, Pogba era stato più trincea che baionetta.
Il gol di Mbappé e l’omaggio di Lloris al pressing solitario ma cocciuto di Mandzukic hanno suggellato un 4-2 che onora i vincitori e non umilia i vinti. E ribadisce come il calcio rimanga, per fortuna o per sfortuna, un ibrido tra scienza e riffa che lascia tutti Allegri o non allegri.
Possiamo ragionevolmente affermare che l’esecuzione (diluita in 50 anni) del Brindella da parte della famiglia camorristica dei Moratti, abbia impedito all’ottuso pennellone una condanna sacrosanta?
E allora è vero che gli avvelenatori di Sarroch sono dei benefattori.
Io ho idea che avrebbero giocato insieme molto raramente, magari mi sbaglio. Quei tre, poi chi? Douglas Costa, Cuadrado, Bernardeschi? E poi Cancelo e Alex Sandro esterni bassi? E il culo chi se lo fa a centrocampo? Ci credo poco.
Che ci frega di favilliko ,noi c’abbiamo vrsaliko.
DeLa che compra il bari e’ un po’ come il Grande Delinquente quando controllava il Siena ed il messina.e’ una questione di dinamiche ,di grandi vedute.
Ma chi cazzo e’ vrsaliko? vicecampione del mondo ? puah. vuoi mettere Favilli che ha fatto due golal bayern.oh due.
Non capisco come il Sig. Beck tolleri il puliscicessi nelle sue stupide versioni.
Ah già , il traffico…
cacciate i soldi !!!! ( cit. )
Inietta xavi e rakitic?sono niente??
Il cugino portoghese si chiama Olegario Benquerenca.
Un malavitoso che frequentava Gagg, Brindella e Murrigno.
nno solo, fa festa per un fetido quarto posto raggiunto dopo anni. che gente stupida, esseri inferiori .
Scritto da 3 il 31 luglio 2018 alle ore 23:13
Esatto.esseri inferiori.