Non proprio di goleada come Napoli e Inter, ma con la sofferenza che spacca i giudizi, merito degli avversari o no? A naso, il Cagliari mi è sembrato più sodo di Empoli e Genoa (soprattutto), ma il mio naso non è quello che ispirò «Uno, nessuno e centomila» a Pirandello. E così sono dieci, le vittorie della Juventus di Allegri, tredici su quattordici calcolando la Champions.
Difficile fare di più: possibile, ogni tanto, fare meglio. Il gol lampissimo di Dybala (scivolando, scivolando) sembrava l’incipit di una cavalcata. E’ stato, invece, il segnale – inconscio, condiviso? – di una frenata non inedita. Szczesny ha soffiato il pari a Pavoletti, Joao Pedro l’ha strappato a Cancelo.
Madama è stata fortunata nel harakiri di Bradaric, sfortunata nel palo di Cristiano, gregario honoris causa. Madama è una tiranna con tratti di umanità , come documentano le reti lasciate a Genoa, Empoli, Cagliari. I sardi avrebbero potuto addirittura pareggiare con Pavoletti, in mischia, un attimo prima del 3-1 timbrato, in contropiede, dalla ditta Cristiano-Cuadrado.
Nessuno è perfetto. Nemmeno la Juventus. Che però lo sa, e si adegua (anche troppo, a volte). I picchi di Manchester e Udine spingono i dibattiti a paragoni estremi (e, spesso, estremisti). Con questa gara è finito il calendario «dolcetto»: dal Milan a San Siro, dopo la parentesi Mourinho, comincia la striscia «scherzetto». La rosa è la più ricca, oh yes, ma il centrocampo incerottato frena le geometrie (di Pjanic, in particolare).
Per i feticisti delle moviole, la serata ha offerto molta carne al Var. Tre episodi: il gol di Dybala (sul filo del filo); il testa-braccio di Benatia (non rigore per il lodo Collina); la spalla-braccio di Bradaric (per l’arbitro più spalla, per me più braccio). Cos’altro? La Juventus non chiude le partite. Vero. Ma Bentancur sta crescendo. Vero anche questo.
Si intervengo, nel 3-5-2 ognuno giocherebbe dove rende meglio, ma il problema sarebbero quelli che non giocherebbero.
352 avvantagerebbe in particolare Cr7 che giocherebbe meno esterno e più centrale, un po’ come nel Real insomma.
Il 3-5-2 è l’unico modulo che fa sembrare la Juve una squadra con un gioco. Nelle due occasioni in cui è stato utilizzato quest’anno si sono visti giocatori che sapevano come muoversi in campo. Piccolo, ma non piccolo problema: per fare il 3-5-2 hai 5 difensori da cui prenderne 3 e li non hai problemi. Sulle fasce hai cancelo, Sandro, qsr, e spinazzola quando rientrerà . A centrocampo i giocatori sarebbero sempre quelli ma godrebbero della vicinanza degli esterni in fase di appoggio e di ripiegamento. Davanti dybala giocherebbe da seconda punta che è il ruolo dove rende di più e cr7 da prima punta di movimento. Dove sta il problema allora? Il problema sta un quelli che giocherebbero poco o non giocherebbero mai ovvero DC, Berna e soprattutto l’imprescindibile.
Cocchiere2 la vendetta…
Anche se credo che i ns attaccanti titolari dovrebbero essere Cr7, Dybala e Costa. Centrocampo con Benta, Matuidi e Can o Pjanic, e difesa con quelli che abbiamo grosso modo. Non credo che dietro di possa prescindere dal Chiello. Bonny, seppur svagato, rappresenta una grossa arma per partire da dietro o per saltare il centrocampo con i suoi lanci.
Credo che il 3-5-2 presenti dei vantaggi. Il centrocampista centrale viene protetto dal terzo centrale di difesa, il quale a sua volta gode dell’uomo in più in fase difensiva (anche se poi potresti pure difendere a quattro come faceva spesso Guardiola con il Bayern). Dybala non verrebbe più costretto ad una posizione di partenza troppo lontana dall’area e potrebbe fare l’attaccante più vicino a Cr7. Inoltre avremmo degli esterni offensivi che prima non avevamo. Poi fai presto a tornare al 4-3-3.
X GiusJuve, nel punto 3 dici che i ns son stufi di giocare partite senza sapore. Ti ricordo però che ieri in curva, x Juve-Cagliari hanno pagato 45 euro, in curva è…
Boh…se per proteggere un centrale un pocosvagato ne devi mettere un altro, paghi da un’altra parte…la coperta e’ sempre quella. Vero però che un conto e’ avere licht e asamoah, un altro cancelo e alexs.
X Robertson – Forse sarebbe sufficiente giocare con una difesa a 3 dove anche Bonucci potrebbe fornire un rendimento molto superiore all’attuale e anche Alex Sandro, sulla sinistra, potrebbe essere impiegato in modo più confacente alle sue caratteristiche.
Cancello può farsi. Bonucci alla stessa età era peggio. Bisogna dargli tempo tenendo conto che prima ha sempre giocato in squadra da metà classifica in campionati nazionali. L’asticella si è alzata molto, e appena perde concentrazione e pressione in quel che deve fare, cosa che qualcuno gli deve insegnare , scade in difesa e quando trova quelli bravi e/o esperti (giaccherini, joao pedro) paga dazio subito, e in avanti ora stanno più attenti. In questo lo staff tecnico dovrebbe intervenire.
I mezzi tecnici e atletici di cancello non si discutono. Ma non bastano. O meglio bastano a livelli differenti.
Dopo è anche vero che il madrid dei limiti tecnici difensivi (notevoli) di carvajal se ne fotteva, visto quel che dava davanti. Il madrid ha sempre preso parecchi goal ma ne faceva tantissimi.
Il discorso di acciuga che se si prendono 30 goal in tutto il campionato non si vince, è assolutamente cretino. Se ne fai 90. e se gli altri ne prendono almeno altrettanti.
Pensasse ad insegnare calcio e pretendere. Se non può pretendere è perchè non sa insegnare.