Come sarebbe finita, ai tempi di «Novantesimo minuto», Juventus-Sampdoria? Non lo so. La partita è stata gagliarda, dominata dal duello indiretto tra Cristiano e Quagliarella. Bene la Juventus all’inizio, poi meglio i doriani, nella ripresa più Juve che Samp fino all’errore di Perin e alla prodezza di Saponara.
La firma è della Var. Se i rigori di Emre Can e Ferrari appartengono al mani-comio, fra le cui stanze si continua a ballare sugli avanzi della volontarietà -involontarietà , caposaldo dei padri fondatori, la cancellazione del 2-2 è figlia di un fuorigioco (di rientro) di Saponara: richiamato, Valeri è corso davanti allo schermo e ha privilegiato il tocco di Defrel al tocco di Alex Sandro, ritenuto accidentale. Per la cronaca, e per la storia, ricordo che non si considerò una «giocata» la spizzata di Cionek sul tiro di Mertens in Napoli-Spal, e si annullò di conseguenza il gol di Insigne. Gli juventini faranno la ola; gli anti, le corna. Mi spiace per Saponara: ho rivisto, nella sua delusione, lo stupore del Platini giapponese.
Il resto è il solito menu. Giampaolo ha un senso del calcio molto geometrico. In compenso, mi dicono che Allegri non sappia più cosa inventarsi per tenere alta la concentrazione della squadra. Anche questa volta ci sono stati cali paurosi, dopo venti minuti e negli ultimi dieci. Audero, così così sull’incipit del marziano, si è poi riscattato su Matuidi e ancora su Cristiano (respinta-più-traversa, alla Berisha di mercoledì).
Ekdal e Praet in grande spolvero (per un’ora, almeno), efficace Rugani, e su Dybala siamo sempre lì: 7 da tuttocampista, 5 da punta. Due gol in totale: un anno fa, quattordici. Cristiano dà tanto ma costa. Evidentemente…
E’ mancato, alla Juventus, il colpo del k.o. Limite già emerso con Roma e Atalanta. Buon anno e buona Var a tutti.
Forse, e dico forse, se il Mister riuscisse a dare un’organizzazione difensiva di reparto si potrebbe rischiare in qualche gara un po più spesso l’uno contro uno, magari subendo qualche gol in più ma segnandone pure di più. Cosa doverosa direi in virtù degli attaccanti che abbiamo.
Scritto da Massimo Franzo’, l’ultimo dei contigiani il 3 gennaio 2019 alle ore 15:47
La tua prima parte del post e’perfetta.
Questa invece mi trova discorde.
Se rischi l’1vs1 il reparto non e’bene organizzato.ci si difende in due contro il centrvanti. i terzini, oltre controllare i dirimpettai,si aiutano vicendevolmente con i centrali difensivi con diagonali a coprire i centrali da parte dei terzini e allargamento dei centrali ad aiutare i terzini.
Il tutto non e’semplice,tant’e’vero che molte squadre in uk faticano a difendere come reparto.il Liverpool dello scorso anno,il tottenham ancora lo fa saltuariamente e l’arsenal sta iniziando a farlo dopo che mai lo aveva fatto con wenger.chelsea e city lo fanno bene,i primi perche’arrivano da mou e Conte,i secondi perche’pep ha inventato il catenaccio nella trequarti altrui.klopp quest’anno sta seguendo il solco tracciato da pep.
Beh, neanche quella delle quote latte è da meno, eh….
https://www.repubblica.it/politica/2019/01/03/news/salvini_contro_i_sindaci_quando_era_il_leader_della_lega_a_incitare_a_disobbedire_alla_legge_sulle_unioni_civili-215750793/
Casomai servisse una conferma sulla “statura” del tizio che riveste la funzione di ministro degli interni, che governa con le dirette Facebook. E Giggino striscia ai suoi piedi.
Voglio dire, il miglior attacco é quello del Gasp. Per dire eh.
Il discorso é questo: ovviamente l’arretramento di Dybala non é dovuto al fatto che possa essere un ruolo a lui congeniale, ma funzionale alla titolarità ormai acquistata dal Manzo. Il quale trova la stessa non perché sia il partner ideale di Cr7 (bestemmia assoluta) ma perché in possesso di una fisicità che gli permette di essere, alla bisogna, quinto difensore o quarto centrocampista. Quindi tutto é finalizzato alla questione difensiva, che per il Mister é decisiva come da lui spesso affermato. Forse, e dico forse, se il Mister riuscisse a dare un’organizzazione difensiva di reparto si potrebbe rischiare in qualche gara un po più spesso l’uno contro uno, magari subendo qualche gol in più ma segnandone pure di più. Cosa doverosa direi in virtù degli attaccanti che abbiamo.
Per vincere il ns campionato da 4 anni a sta parte bastava cosmi.
Scritto da Alex drastico il 3 gennaio 2019 alle ore 14:55
…magari bastavo io col supporto della nonna di Enrico…:-))))
Per vincere il ns campionato da 4 anni a sta parte bastava cosmi.
Scritto da Alex drastico il 3 gennaio 2019 alle ore 14:55
Ehhhh, grande Serse, è il mio debole. Quando lo leggo mi viene il coccolone, mi commuovo sempre…
Però Dybala ha detto in un’intervista che gli piace la nuova posizione. Quindi bravo mister. Continua ad inventare.
Eh quando ti limiti a copiare quello che scrive tuttosport o a fare copia/incolla da tuttojuve può succedere di definire “invenzione” l’accentramento di Pjanic e l’allontanamento di Dybala dalle zone calde del campo nelle quali ha dimostrato di poter fare di più la differenza.
Succede quando uno e’inadeguato dialetticamente e poco preparato sull’argomento trattato all’interno di un blog.