Non è stato facile abbandonare la noia gioiosa di Manchester City-Chelsea 6-0 per il casotto (r)esistenzialista di Sassuolo-Juventus 0-3. Il primo a scansarsi è stato Rugani, il cui liscio ha costretto il guanto di Szczesny a immolarsi sui piedi di Djuricic, evitando un rigore quasi certo (santa Var).
Poi si è scansato Consigli: con un rinvio maldestro ha innescato l’azione del gol di Khedira e, alla ripresa, con un’uscita non meno improvvida ha favorito il terzo tempo di Cristiano. Fra il primo e il secondo gol di Madama si era scansato Szczesny, precipitatosi fuori area come peggio non avrebbe potuto (e come, comunque, aveva già fatto in Russia). E dal momento che il destino mescola le carte ma sono gli uomini a giocarci, si è scansato persino il fiero Berardi, che da quasi metà campo aveva la porta spalancata, l’ha mirata e non l’ha presa.
Ecco. A ognuno di voi la facile sentenza. Scritto che al Mapei il Milan aveva vinto 4-1 e l’Atalanta 6-2, la Juventus ha offerto a De Zerbi il primo quarto d’ora e si è presa il resto, rigorosamente alla sua maniera: senza incantare, se non nell’azione del tris, propiziato da Dybala, appena entrato, e dal marziano e siglato da Emre Can, un altro della panchina; senza abbandonarsi a quelle sparatorie che mandano in estasi i cultori di «Ombre rosse» (e ombre Sarri), ma lucrando sul lavoro sporco dei Matuidi e dei Bernardeschi (a uomo su Sensi, sorbole!), perché gli orfani della Bbc è sempre meglio, come cantano ad Anfield, non farli camminare mai soli; e senza esagerare con gli epinici, dopo gli epicedi di Bergamo e con il Parma, visto che uno dei migliori è stato Khedira, il peggiore «a prescindere» per molti prof.
I punti sul Napoli sono tornati, così, undici. L’Atletico ha perso il derby e, a naso, Simeone qualche problema ce l’ha. E Allegri? Pure. Temo che il livello della serie A non lo aiuti.
A me pare che se le fa raccontare.
Da persone sbagliate.
A me pare….
Ah oggi 10 febbraio, giorno del ricordo in memoria dei massacri nelle foibe. Per non dimenticare, e pure che per decenni sono stati dimenticati…
Gentile Lex, la capisco, ma dopo i 16,5 milioni per Sturaro mi sono ritirato. Solo calcio giocato.
Gentile Teodolinda, proprio perché l’ho guardata: uno dei migliori. Certo, non ai livelli di Manchester City-Chelsea 6-0, per carità , non a livello di otto voglio dire.Per lei no?
….
visto che uno dei migliori è stato Khedira,
Scritto da Roberto Beccantini (in versione ironica).
Beck…, Beck….
Le guardi le partite…
Beck, ma Sarri non ha visto finora succedere cose strane a Manchester?…..strano, perché quand’era in Italia ne vedeva parecchie a Torino….
Quanto al livello della serie A che non aiuta Allegri, vero, ma la colpa mica sarà della Juve se gli altri hanno dei bilanci da ridere e poi non hanno i soldi per rinforzarsi…..O se non ne vogliono spendere (vedi Napoli).
E’ la Champions che ci dirà il nostro peso reale….
Gentile primario. La formazione di stasera sarà quella di Madrid (con bonni e chiello se recuperano). Le chi metterebbe?
Tristezze italiane. Festival di Sanremo, da sempre nella, spesso migliore, tradizione nazional popolare italiana. Vince l’italianissimo Mahmood, grazie ai sinistri voti della sala stampa e della giuria d’onore che hanno voluto combattere una battaglia sfruttando delle canzonette, ribaltando il voto popolare. Il vincitore si è subito, intelligentemente, smarcato da ogni polemica dichiarando che di migranti proprio non voleva parlare, smerdando i sinistri di cui sopra. E Salvini, da par suo, invece di congratularsi con l’italianissimo vincitore, scrive un tweet polemico.
Ecco un altro professore di nome moeller, un insulto al giocatore. Allegri ha disquisito di equilibri che solo lui può conoscere. È responsabile nel bene e nel male.
Però le stronzate a prescindere, lasciale stare, il calcio è scienza e non fantacalcio come piacerebbe a molti qui dentro. La squadra sta ri-crecendo con i tempi giusti. A Madrid al top, con khedira e mandzukic. Che piaccia o no. E con dybala che panca o no sarà colui che sbilancera’ la doppia sfida a nostro favore.
Gentile Fabrizio, nessun caso. Al massimo un caso piccolo piccolo: un “casino”.