Non è stato facile abbandonare la noia gioiosa di Manchester City-Chelsea 6-0 per il casotto (r)esistenzialista di Sassuolo-Juventus 0-3. Il primo a scansarsi è stato Rugani, il cui liscio ha costretto il guanto di Szczesny a immolarsi sui piedi di Djuricic, evitando un rigore quasi certo (santa Var).
Poi si è scansato Consigli: con un rinvio maldestro ha innescato l’azione del gol di Khedira e, alla ripresa, con un’uscita non meno improvvida ha favorito il terzo tempo di Cristiano. Fra il primo e il secondo gol di Madama si era scansato Szczesny, precipitatosi fuori area come peggio non avrebbe potuto (e come, comunque, aveva già fatto in Russia). E dal momento che il destino mescola le carte ma sono gli uomini a giocarci, si è scansato persino il fiero Berardi, che da quasi metà campo aveva la porta spalancata, l’ha mirata e non l’ha presa.
Ecco. A ognuno di voi la facile sentenza. Scritto che al Mapei il Milan aveva vinto 4-1 e l’Atalanta 6-2, la Juventus ha offerto a De Zerbi il primo quarto d’ora e si è presa il resto, rigorosamente alla sua maniera: senza incantare, se non nell’azione del tris, propiziato da Dybala, appena entrato, e dal marziano e siglato da Emre Can, un altro della panchina; senza abbandonarsi a quelle sparatorie che mandano in estasi i cultori di «Ombre rosse» (e ombre Sarri), ma lucrando sul lavoro sporco dei Matuidi e dei Bernardeschi (a uomo su Sensi, sorbole!), perché gli orfani della Bbc è sempre meglio, come cantano ad Anfield, non farli camminare mai soli; e senza esagerare con gli epinici, dopo gli epicedi di Bergamo e con il Parma, visto che uno dei migliori è stato Khedira, il peggiore «a prescindere» per molti prof.
I punti sul Napoli sono tornati, così, undici. L’Atletico ha perso il derby e, a naso, Simeone qualche problema ce l’ha. E Allegri? Pure. Temo che il livello della serie A non lo aiuti.
Sig. Beck, al suo buon cuore credo veramente poco. Annunciò la chiusura di questo spazio anni fà , una specie di Beckxit ante litteram.
Ricordo ancora quando qui si cominciarono a preparare piani B, strutture alternative, tendopoli etc.
Poi, stranamente, nel silenzio, tutto rimase immutato senza nessun annuncio o chiarimento.
Forse si commentava e postava (anche insulti) più qui che da qualche altra parte.
Il resistenzialismo…
del (r)esistenzialista Beccantini
L’esaltazione acritica, impudente, petulante e persino vittimistica della lotta contro la Juventus, con una rappresentazione apocrifa e deviante della realta’ effettuale.
La supponenza, l’intolleranza, la pretesa dell’autore di imporre una visione esclusiva del calcio, di una societa’ capace di essere programmatrice di un percorcoso per arrivare in alto, che genera nell’individuo quell’invidia e frustazione che gli produce fiele: astio, rancore, livore in quantita’ industriale!
Povero uomo.
Uomo? Triste deve essere l’esistenza per non accorgersi di quanto diventi noioso cinquanta volte all’anno ripetere sempre la stessa litania di rancorose (presunte) analisi!
Immensamente tanto piu’ di quanto possa esserlo io, costretto ad esaltarne l’insano livore per quella squadra ed i suoi supporters che tanto odia.
Triste il pensar suo, del tempo perso ad inseguir chimera!
Non è arroganza additare chi di calcio non capisce nulla, e per giunta è pure duro di comprendonio.
E’ servizio pubblico.
IvanaPasquale la scrofa indaista multinick, sputtanato io?
Ma sarà semmai quella gran troia di una scimmia di tua madre semmai (l’hai confessato tu).
Io il primo giorno su questo blog salutai il Sig. Beck e gli dissi chi ero e come mi sarei chiamato per il resto della mia permanenza qui. Cosa che tuttora faccio.
E tu lo sai benissimo, tarzanello fecale che penzoli dal buco di culo di SSanetti.
Lo sai perchè sei un mongolo indaista della prima ora che la cosa che ho scritto sopra l’ha già letta precedentemente. Quando ti chiamavi Schifezza svizzera o Pasquale il pedofilo, fai tu.
Ci sono alcuni vigliacchi multinick in questo peraltri versi eccellente spazio di inelegante disamina calcistica.
E tu orrendo butterato indaista con l’alito tipo fogne di Calcutta (cit. aulica), sei tra i più meschini e puzzolenti.
E’ ora che di sfoderare la tua lingua, IvanaPasquale PEDOFILO: vedi tu se per leccare il cesso di sotto o gli stivali del Sig. Beck.
Fermati tu Riccardo. Ne Guardiola ne tanto meno Simeone hanno voluto trattenere il Manzo. Guardiola per caratteristiche, Simeone non saprei. Ma se vuoi continuare fallo pure ci mancherebbe. Wikipedia esiste anche per questo.
Guardiola parla di quanto fosse difficile tenere il Manzo in panchina. Evidentemente lui riuscì a farlo in quel campionato più di quanto nn riuscì Allegri. Proprio nel 2016 il Manzo volle entrare a tutti i costi , seppur nn riuscisse nemmeno a stare in piedi, per vendicarsi del nemico Guardiola (che a detta del Manzo lo aveva tenuto fuori nella parte finale del campionato per non fargli vincere il titolo di capocannoniere). Ovviamente Allegri lo accontentò e tolse Morata che li stava massacrando. Sappiamo tutti come finì quella partita. Chissà se pure allora si rideva.
Meglio che mi fermi Franzo’, potrei postare le statistiche di Mandz con Simeone….buonanotte comari….ognuna nella propria cuccia…su…
Ora potresti postare le statistiche del 2014/2015? Quelle del Manzo nel secondo anno di Guardiola.
Quarti di finale…e.c.
mercoledi, 9. aprile 2014
20:45 Manchester United
Bayern Monaco
3:1
(Andata 1:1)
Manchester United
Gol
0 : 1 Patrice Evra 57. / Tiro di sinistro (Antonio Valencia)
1 : 1 Mario Mandžukić 59. / Colpo di testa (Franck Ribéry)
2 : 1 Thomas Müller 67. / Tiro di destro (Arjen Robben)
3 : 1 Arjen Robben 76. / Tiro di sinistro
1 Manuel Neuer
4 Dante
17 Jérôme Boateng
21 Philipp Lahm
27 David Alaba
7 Franck Ribéry
19 Mario Götze 65′
39 Toni Kroos
9 Mario Mandžukić
10 Arjen Robben
25 Thomas Müller 84′
Giocatori di riserva
13 Rafinha giallo 74′ 65′
14 Claudio Pizarro 84′
32 Lukas Raeder
5 Daniel Van Buyten
23 Mitchell Weiser
34 Pierre-Emile Højbjerg
20 Patrick Weihrauch
1 De Gea
3 Patrice Evra giallo 70′
4 Phil Jones
12 Chris Smalling
15 Nemanja Vidić giallo 28′
16 Michael Carrick
24 Darren Fletcher 74′
25 Antonio Valencia
26 Shinji Kagawa
10 Wayne Rooney
19 Danny Welbeck 81′
Giocatori di riserva
44 Adnan Januzaj 81′
14 Javier Hernández 74′
13 Anders Lindegaard
5 Rio Ferdinand
28 Alexander Büttner
11 Ryan Giggs
18 Ashley Young
…semifinale di ritorno champions….scusate ma non essendoci spettacoli circensi alla tele non so che fare…e rido…