La notizia della positività al coronavirus dello juventino Daniele Rugani, primo caso in serie A, entra nella carne del nostro calcio con il sibilo, secco, del pugnale. E la squarcia. Irrompe poco dopo una delle partite più palpitanti di una stagione allo stremo, il Liverpool che in un Anfield pieno zeppo porta l’Atletico ai supplementari, con Wijnaldum, lo «elimina» con Firmino ma poi si fa rimontare dalle forze fresche che il Cholo sguinzaglia dalla panchina, doppietta di Llorente e contropiede di Morata. Sono stati i portieri a orientare il risultato: Oblak, con le sue parate; Adrian, con il goffo rinvio che ha innescato il primo gol. Il Liverpool campione d’Europa, del Mondo e padrone della Premier fuori già agli ottavi di Champions: e così sia.
In un Parco deserto, nel frattempo, il Paris Sg cancellava l’1-2 di Dortmund con le reti di Neymar e Bernat. Vi avrei parlato di un Haaland abbandonato e sterile, del rosso a Emre Can dopo una rissetta con Neymar. Il comunicato della Juventus ci precipita, di peso, nella realtà più dura: quella che, per due ore di evasione, eravamo disposti, il sottoscritto in testa, a barattare con l’emergenza. A volte si pensa che lo sport (il calcio, soprattutto) possa essere un’isola a sé, ma anche i suoi campioni, controllatissimi entro i recinti sacri dell’agonismo, vivono di relazioni, da persone normali, con persone comuni.
Con il ritardo del sognatore – e, spero, non del complice – mi arrendo anch’io. Al diavolo i calendari. Penso a quella salute che gli eroi dello sport ci hanno spesso «aiutato» a immaginare intangibile e contagiosa, felici (noi) di poterla sventolare come bandiera delle nostre crociate quotidiane.
Auguri a Rugani e a tutti i Rugani anziani e giovani del mondo. E a tutti i medici, infermieri e soldati Ryan che per loro combattono e rischiano infinitamente più dei miei polpastrelli.
Fabrizio
Pare che si tratti di studenti che hanno fatto ritorno dall’Europa. Mi chiedo come mai non siano stati messi in sicurezza al loro arrivo.
Il dato dei decessi e’particolarmente inquietante per due motivi.il primo e’che in altri paesi probabilmente non c’è la raccontano giusta(Cina ed Iran e’ormai certezza,pare che l’Iran sia una vera ecatombe).
Scritto da Alex drastico il 1 aprile 2020 alle ore 08:54
L’Iran é un posto straordinario, unico al mondo, dove la curva epidemica non é esponenziale come nel resto del mondo, ma ha un piu’ rassicurante andamento lineare…
https://www.statista.com/chart/21100/coronavirus-in-iran/
Intanto, per chi si chiede quando si potrà riaprire, tornare a una vita normale, eccetera, si segnala una recrudescenza a Hong Kong, uno dei centri “virtuosi” che meglio avevano gestito l’epidemia agli inizi:
https://time.com/5807097/coronavirus-hong-kong-second-wave/
Immagino che, quando si passerà dal lato destro della curva, si riapriranno alcuni business per far ripartire l’economia. Ma il busillis sarà come fare in modo che, sia nelle fabbriche che nella vita individuale di tutti noi, vengano mantenute certe distanze e certe pratiche. Perché se riparte a Hong Kong figuriamoci qui.
vabè, tanto il portale INPS per presentare domande di cassa integrazione, 600 euro ecc ecc è letteralmente piantato, quindi posso stare qua. Gli eurobond erano una vecchia idea, valida, di Tremonti, da sempre bocciata da Germania e pure dalla Francia, all’epoca. Sarebbero uno strumento finanziario garantito dall’Europa, (pertanto teoricamente super sicuro, più sicuro dei titoli dei singoli Stati, collocabile quindi sui mercati ad un tasso di interesse congruo), Io capisco i tedeschi che col cazzo intendono concorrere a pagare il debito pubblico italiano o greco, ed hanno perfettamente ragione, ma non è accettabile, all’interno dei Paesi membri, che la differenza dell’indebitamento di ogni singolo Stato provochi oscillazione degli interessi su tale debito. Tutti leggiamo dello spread e dell’impatto sui conti pubblici. L’Italia per poter collocare i propri titoli per finanziare il debito deve pagare interessi ampiamente superiori a quelli che paga la Germania sul proprio debito. E questo, se si parla di Europa, è inaccettabile. Vediamo come andrà , ma se nemmeno stavolta verranno adottati strumenti finanziari comunitari, tramite i quali ogni Stato paga i propri debiti, ma gli interessi su tali debiti vengono stabilizzati, spero proprio di non vedere più quello straccetto blu con le stelline in circolo.
Guarda superciuk,non ho ancora ben capito chi sta lucrando su questa storia ma potrebbe far comodo presentarci all’UE con la solita mano tesa sperando di farcela riempire ancora più del solito.
Scritto da Alex drastico il 1 aprile 2020 alle ore 09:04
Che si voglia mettere nel calderone del deficit i danni del covid19 ai buchi di bilancio precedentemente creati mi sembra molto probabile. Non credo però che deliberatamente la crisi sia stata gestita in questo modo per arrecare danno alla popolazione. Tra ignoranti, incapaci, criminali propendo più per la seconda ipotesi. l’italia è dai tempi del manzoni il paese delle “grida”. a fare le leggi ci vuole poco tempo se c’è la volontà ; per i decreti ancora meno. e applicarli il problema.
Allora, parlando dei nostri ragazzi: Rugani è asintomatico perché diceva di stare bene. Matuidi nn saprei come sta. A Dybala invece il medico “ha consigliato” di non allenarsi. Ha consigliato, per dire. Inoltre basta guardare i suoi post recenti per capire come sta.
https://www.repubblica.it/economia/2020/04/01/news/inps_oggi_il_via_alle_domande_per_bonus_600_euro_e_voucher_babysitter-252840237/?ref=RHPPTP-BH-I252749928-C12-P4-S1.12-T1
Ah ah ah mamma mia che merde e ci permettiamo pure di fare le pulci ai crucchi…..per carità .
Dico ma visto che quando ti recapitano una multa sti bastardi sono più efficienti degli svizzeri non potevano semplicemente accreditare i soldi su c/c senza tanti moduli del menga da compilare e soprattutto senza l’uso del pin che arriva a metà per posta e a metà con un sms o stronzate simili.
Guarda superciuk,non ho ancora ben capito chi sta lucrando su questa storia ma potrebbe far comodo presentarci all’UE con la solita mano tesa sperando di farcela riempire ancora più del solito.
Non lo so,trattasi di une delle mie bizzarre ideee economiche ma su questo virus e la sua diffusione qualcuno ci ha marciato pesantemente.il tempo probabilmente ci dirà chi o magari rimarrà per sempre il dubbio.in fondo in Italia non esiste un solo condannato per strage.
https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/03/31/news/mascherine_l_autarchia_che_non_funziona_dall_italia_in_7_giorni_neanche_una_fornitura-252827750/?ref=RHPPTP-BH-I252829094-C12-P2-S5.4-T1
Scritto da Alex drastico il 1 aprile 2020 alle ore 03:48
sarà un pesce d’aprile dai.
il 31 gennaio il governo ha dichiarato lo stato di emergenza per il rischio covid19 e siamo certi che quando lo ha fatto la farnesina ed il ministero della sanità erano sicuramente al corrente di quanto successo il cina. il 23 febbraio è stato varato il primo decreto di contrasto al covid19. E mi vorresti far credere che la settima o ottava potenza industriale del mondo non è stata in grado in due mese ad attrezzarsi con le mascherine per combattere questa pandemia. Impossibile! Tra l’altro io da malpensante prevenuto pensavo che in italia non ci fosse un piano contro le pandemie, invece ce n’è uno fresco fresco del 2018. Devo pensare che ministero della salute e regioni non lo conoscessero, che siano stati incapaci di attuarlo oppure che non lo abbiano deliberatamente seguito (ignoranti, incapaci, criminali)?
Il dato dei decessi e’particolarmente inquietante per due motivi.il primo e’che in altri paesi probabilmente non c’è la raccontano giusta(Cina ed Iran e’ormai certezza,pare che l’Iran sia una vera ecatombe).
Questo virus e’un killer e faceva comodo minimizzare con la complicità dei media per salvare le economie.
Il secondo e’che noi,con la nostra faciloneria,incapacita e cialtronaggine,abbiamo infettato gli ospedali come nessun altro al mondo.
https://www.lastampa.it/alessandria/2020/03/31/news/alessandria-parla-il-primo-medico-ricoverato-con-il-coronavirus-ora-sono-a-casa-ma-non-mi-sento-guarito-1.38661465