La notizia della positività al coronavirus dello juventino Daniele Rugani, primo caso in serie A, entra nella carne del nostro calcio con il sibilo, secco, del pugnale. E la squarcia. Irrompe poco dopo una delle partite più palpitanti di una stagione allo stremo, il Liverpool che in un Anfield pieno zeppo porta l’Atletico ai supplementari, con Wijnaldum, lo «elimina» con Firmino ma poi si fa rimontare dalle forze fresche che il Cholo sguinzaglia dalla panchina, doppietta di Llorente e contropiede di Morata. Sono stati i portieri a orientare il risultato: Oblak, con le sue parate; Adrian, con il goffo rinvio che ha innescato il primo gol. Il Liverpool campione d’Europa, del Mondo e padrone della Premier fuori già agli ottavi di Champions: e così sia.
In un Parco deserto, nel frattempo, il Paris Sg cancellava l’1-2 di Dortmund con le reti di Neymar e Bernat. Vi avrei parlato di un Haaland abbandonato e sterile, del rosso a Emre Can dopo una rissetta con Neymar. Il comunicato della Juventus ci precipita, di peso, nella realtà più dura: quella che, per due ore di evasione, eravamo disposti, il sottoscritto in testa, a barattare con l’emergenza. A volte si pensa che lo sport (il calcio, soprattutto) possa essere un’isola a sé, ma anche i suoi campioni, controllatissimi entro i recinti sacri dell’agonismo, vivono di relazioni, da persone normali, con persone comuni.
Con il ritardo del sognatore – e, spero, non del complice – mi arrendo anch’io. Al diavolo i calendari. Penso a quella salute che gli eroi dello sport ci hanno spesso «aiutato» a immaginare intangibile e contagiosa, felici (noi) di poterla sventolare come bandiera delle nostre crociate quotidiane.
Auguri a Rugani e a tutti i Rugani anziani e giovani del mondo. E a tutti i medici, infermieri e soldati Ryan che per loro combattono e rischiano infinitamente più dei miei polpastrelli.
però le preoccupazioni per l’immediato e per il futuro stanno prevalendo sulla mancanza di calcio. Pessimo segnale.
mah,..a me piace un sacco vedere le partite in diretta tv…
Insomma Robertson, la gran parte del patrimonio italiano è stato sottratto dalla politica e dalla sua casta, cioè la PA, poi ovvio, altri ci hanno messo del loro. Esempio lampante i 600 euro da chiedere all’INPS, dal 1 aprile, solo on line. Questo so scemi proprio, sarà un casino di dimensioni inaudite, quando sarebbe bastata una Pec, obbligatoria ormai x qualsiasi PI, con nome cognome n.posizione Inps ed infine Iban, con le banche a controllare.
Speriamo che ci comprino i cinesi senno’ finiamo peggio dei greci.
In fondo la ns posizione geografica potrebbe far gola ai cinesi che già si sono comprati l’Africa e magari ora si comprano il piu’africano degli stati europei.
Scritto da Alex drastico il 29 marzo 2020 alle ore 15:22
Ecco Alex, io quasi mai condivido le tue bizzarre teorie economico finanziarie, ma qui ci hai preso.
Io sono sempre stato convinto che siamo un popolo di cazzoni di grande intelligenza e di etica latitante (più di altri). Che peraltro ci meritiamo i governanti che abbiamo (se no li avremmo dovuti impalare). Mai ho pensato che avremmo dovuto lasciare la EU e non voglio entrare nel merito per tanti motivi.
Ma adesso mi sono rotto i coglioni pure io, e condivido alla lettera, per esempio, il recente video di Tullio Solenghi, visto che le misurazioni dei danni creati dalla spocchia, prepotenza e sostanziale disonesta della leadership tedesca la conosco bene. A cominciare, dalle modalità assolutamente arroganti e senza scrupoli che il cruccame ha usato e usa per salvare le proprie banche di m. Che sono di m da anni. E li non guardano in faccia a nessuno, tanto meno alle regole europee sugli aiuti di stato.
Quindi, basta. L’uunica arma che ha Giuseppi (o Draghi dietro di lui, anche se qualcuno su Draghi la pensa diversamente, io sono un poco confuso….) è quella di sventolare alla EU un altro scenario. Ovvero l’uscita del secondo paese manufatturiero EU dalla EU, la conseguenze difficoltà economica in cui esso piomberebbe (certa) e la inevitabile alleanza (vassallaggio) economico che l’italia dovrebbe accettare con una delle rimanenti 3 potenze economiche, cina usa o russia.
A quel punto, il secondo produttore manufatturiero europeo avrebbe le briglie sciolte, e creerebbe dei bei danni alle altre economie. A cominciare dalle svalutazioni competitive. Fossi in un’azienda tedesca avrei i miei pensieri ad un concorrente di Dalmine senza più le limitazioni imposte dalla normativa EU.
E’ uno scenario che farebbe morti da noi, ma pure da loro,
Ciò detto, lo stato delle ns finanza pubbliche dipende certamente dalle cose che dici tu e all’uso elettoralistico dei posti di lavoro in tante regioni di italia (anche al nord….).
Ma dipende anche dal fatto che una parte consistente del patrimonio dello stato è stato sottratto da una parte dei contribuenti (tasse e contributi inps) ed è vivo e vegento nei patrimonio personali di tante famiglie italiane. E’ questo che fa girare i coglioni ai nordici. I quali hanno perà tali e tani scheletri degli armadi che farebbero bene a prestare attenzione a non tirare troppo la corda.
Così, per dire.
Scritto da Alex drastico il 29 marzo 2020 alle ore 00:42
Si, in generale concordo, era solo una puntualizzazione …. tra l’altro il calcio di serie A in TV ha praticamente ucciso il calcio minore, dalla C in giù, anzi B compresa.
Comunque, Luca, dopo 32 anni di lavoro e di botte prese e date, mi tocca convenire con un vecchio collega piu scettico di quanto fossi (già ) io:
” Prima di dare patenti di brava persona ad uno ci andrei sempre cauto”.
Ehhh…. l’avevo già detto mi pare. Sto scemo è riuscito nell’impensabile e fantasmagorica impresa di far apparire Giuseppi uno statista. Lui e quell’altro deficiente ottuagenario col gatto giallo in testa e la badante (bona) slovena. Che però deve stare attento, perche da quella parte dell’atlantico quando perdono la pazienza un L.H. Oswald lo trovano – o inventano…. – facilmente.. Adesso poi se mettono l’annuncio a broccolino trovano la fila di tiratori.
https://www.facebook.com/armel.whyte/videos/3113326568720318/?t=12
Robertson gradirei un tuo commento….ih ih ih
Ciao Luca per quel che vale il mio parere conte lo e’una persona perbene.sulla sua competenza invece non ho un’opinione precisa in quanto ha ereditato una situazione politica marcia e una situazione sociale drammatica.
Situazione è molto preoccupante Alex
Ieri quella comunicazione in fretta in furia per scongiurare altri casi istantanei tipo Palermo è stata piuttosto brutta.
E poi tutto sommato Conte sembra anche una persona perbene (strano)
Ma purtroppo il punto non è questo