Sempre bello, Messi versus Cristiano. E’ l’omaggio della Champions all’ultimo decennio di calcio. Subito dopo, Pjanic e Arthur, per ora riserve. Senza trascurare Rambo Koeman e Sua Geometria Pirlo. Juventus-Barcellona nasce così, e non è poco. E’ stato un sorteggio buonista, anche se il Covid infuria e costringe a vivere alla giornata. Il gruppo di Madama è suggellato da Dinamo Kiev (Lucescu, uno dei miei cocchi) e Ferencvaros: c’era una volta la scuola magiara. Una volta, appunto.
L’Inter ha pescato il Real (e Hakimi, dunque, il «papà » scettico), lo Shakhtar appena demolito in Europa League e quel Borussia Moenchengladbach che rimanda alla celeberrima lattina e ai corsi (e ricorsi, soprattutto) dell’avvocato Prisco. Conte, lui, ritrova Zidane. Insieme alla Juventus non si annoiarono.
C’è chi parla dell’Atalanta come del Liverpool italiano: detto fatto, la Dea sarà ad Anfield, Gasperini contro Klopp, gran ballo dei terzini (Alexander-Arnold e Robertson, Gosens e Hateboer); sul menu, una scorpacciata di emozioni. Chiudono Ajax, un Ajax in fase di transizione, e i frugali danesi del Midtjylland.
Pure la Lazio respira. Le sono toccate Zenit, Borussia Dortmund e Bruges. Poteva andare peggio. Il problema resta la politica del doppio binario, alla quale Lotito e Inzaghino non sono più abituati.
Ribadito che passano le prime due, ecco il mio borsino (in attesa del vostro).
Gruppo A: Bayern 90%, Atletico Madrid 85%, Salisburgo 20%, Lokomotiv Mosca 5%.
Gruppo B: Real Madrid 70%, Inter 65%, Borussia Moenchengladbach. 45%, Shaktar 20%.
Gruppo C: Manchester City 90%, Porto 60%, Marsiglia 40%, Olympiakos 10%.
Gruppo D: Liverpool 80%, Atalanta 60%, Ajax 50%, Midtjylland 10%.
Gruppo E: Siviglia 80%, Chelsea 70%, Rennes 40%, Krasnodar 10%.
Gruppo F: Borussia Dortmund 80%, Lazio 55%, Zenit 45%, Bruges 20%.
Gruppo G: Barcellona 80%, Juventus 75%, Dinamo Kiev 40%, Ferencvaros 5%.
Gruppo H: Paris Saint-Germain 80%, Manchester United 60%, Lipsia 55%, Basaksehir Istanbul 5%.
L’Alex Sandro vero è titolarissimo. Ma noi abbiamo il cugino da almeno un paio di stagioni. E Spinazzola ne fa cinque del cugino di Alex Sandro.
Marco, a mio modesto parere Spinazzola è MOLTO più forte sia di Bernardeschi che a maggior ragione di Pellegrini ed abbiamo fatto una vaccata a darlo via.
Scritto da Il Maestro [ex Mister 33 (ex Ambro Allegri)] il 4 ottobre 2020 alle ore 13:57
SÃ abbiamo fatto una plusva…ccata.
Spinazzola sano gioca titolare in tutte le squadre di serie A, e credo anche in molte in Europa. Altro che terza scelta.
Marco, a mio modesto parere Spinazzola è MOLTO più forte sia di Bernardeschi che a maggior ragione di Pellegrini ed abbiamo fatto una vaccata a darlo via.
terza scelta!?!!? sarebbe titolare indiscutiile con pirlo. Salute permettendo (come qualsiasi altro).
Classe cristallina, si.
Robertson è stato fatto per questioni di bilancio, prettamente finanziarie. Hanno reputato, e io concordo, che spinazzola non servisse e l’hanno ipervalutato come pellegrini. Oggi spinazzola se fosse rimasto alla juve (classe cristallina?????) sarebbe una terza scelta.
Appunto Rob, siccome c’è di mezzo la Juve la faccenda verrà comunque girata e attorcigliata per mettere la Juve in cattiva luce. Se la Juve non vÃola le regole, allora vorrà dire che le regole sono sbagliate e che la Juve è inelegante. E che moralmente l’avversario della Juve fa bene a violarle o a trovare escamotage, e la Juve, scegliendo di non violarle, è immorale.
Il Napoli vorrebbe portare i giocatori a castel Volturno per farli allenare. Se stessero a casa loro ció non potrebbe avvenire. Vedremo la barzelletta asl napoli come evolverà …
Anche ieri alcune azioni meravigliose sull’out di sinistra. Che sandro, la bernarda e alti manco si sognano.
Frabotta vedremo.
Ci abbiamo passato un turno di CL, anche, per Spinazzola.