Paolorossi. Lo scrivevo così, tutto attaccato, tutto attaccante. Lui che, toscano di Prato, nacque ala, quasi tornante, e centravanti diventò «solo» con Giovan Battista Fabbri detto Gibì o Brusalerba, al Vicenza. Un Vicenza così brillante e frizzante che, in assenza di televisioni e social, toccava a noi pennivendoli lustrare: e per questo, zelanti ma sinceri, gli affibbiammo il titolo di «Real». Real Vicenza.
Paolino. Cioè Pablito. Cioè l’hombre del partido. Aveva 64 anni. Ci ha anticipati tutti, ancora una volta. Perché sì, dentro quel fisico esile e quelle ginocchia che i chirurghi frequentavano golosi, crebbe un cacciatore di episodi, un bracconiere di attimi, uno che, pur di esaltarci, si piegava a farci piacere il gusto dell’imboscata, il profumo del gol. La partita gli scorreva attorno, placida. Paolo era la cascata improvvisa, l’onda che gonfia gli argini e poi scompare.
La carriera è un libro che si legge in fretta, visto che già a 31 anni mollò, vincitore di tanto, vinto da troppo (e da troppi menischi). Juventus, Como, dove Osvaldo Bagnoli non lo capì, Lanerossi Vicenza, Perugia, ancora Juventus – con ingorgo di scudetti e di coppe – Milan, gli ultimi morsi a Verona. E la Nazionale, naturalmente. Soprattutto.
Ci ha portato, con il «Mundial» del 1982, oltre i nostri limiti, se non addirittura i nostri sogni. Aveva il numero 20, veniva da due anni di squalifica per il caso del toto-nero, gorgo nel quale era finito più per leggerezza che per complicità. Era esploso in Argentina, nel 1978, dopo che Giussy Farina ne aveva strappato la comproprietà a Giampiero Boniperti con un’offerta in busta così esosa da spingere persino Franco Carraro alle dimissioni da commissario straordinario della Lega. Carraro, la poltrona fatta uomo. Sarebbe poi tramontato in Messico, nel 1986, sulle ceneri calde e tragiche dell’Heysel.
La Spagna. Quell’estate che sembrava non cominciare mai, e che invece, per fortuna, mai finì. Sino alla corona, sino allo scettro di re, di capocannoniere, sino al Pallone d’oro. Enzo Bearzot lo aspettò contro tutto e contro tutti, mezza Italia tifava per Roberto Pruzzo, e non senza qualche ragione, ci prese per sfinimento, ci logorò finché non crollammo. E Paolo, Paolo il freddo di Vigo, non decise di ascendere al trono.
La tripletta al Brasile, partita che, a Rio, fu scintilla di rivolta, di odio, a ogni livello e a ogni ceto, con i taxisti che, inquadratolo nello specchietto, lo scaricavano. Storia, non leggenda. La doppietta alla Polonia. Il primo gol alla Germania (Ovest, allora), spingendo via Antonio Cabrini. Ballò poche stagioni, ma furono stagioni bollenti. Giocò nella Juventus di Michel Platini e Zibì Boniek, furono rose, certo, ma anche spine. E declinò nel Milan: alla sua maniera, però, segnando due gol in un derby.
E’ stato, per noi, il buco della serratura attraverso il quale spiare un’Italia migliore, l’Italia di quel mese là, fra la Galizia e la Catalogna. E per gli stranieri, la bilancia sulla quale pesarci e non trovarci poi così magri, così ambigui. Il suo opportunismo sarebbe piaciuto a Niccolò Machiavelli. Chi lo conosce, lo racconta buono e sorridente. Aveva un tono leggero, come il soffio dello spirito che ne suggeriva gli agguati. Secondo Jim Morrison «a volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo». Esatto, non basterà una vita per scordare i suoi attimi. Quegli attimi. Gli attimi di Paolo Rossi. Un ragazzo che, nel farsi uomo, scelse di diventare calciatore e di farlo, soprattutto, in quella sorta di Bronx in cui è complicato distinguere lo sbirro dallo sgherro, in cui le bolge, spesso, nascondono efferati regolamenti di conti; e in cui l’ambizione, d’improvviso, pretende altri ritmi e impone approdi diversi dalle oasi che il campo sa offrire ai turisti della normalità. L’area di rigore. Là dove è pianto e stridore di denti. Là dove, se decidi di viverci, devi sopravviverci. Là dove, se scegli di diventare qualcuno, devi sempre inventare qualcosa. E Paolo – che, ripeto, squalo non nacque – smise in fretta le sembianze del pesciolino rosso, ancorché gli facesse comodo sembrarlo, per laurearsi Pablito, Paolorossi. L’hombre del partido.
«Di quel securo il fulmine tenea dietro al baleno». Non penso che Alessandro Manzoni si sarebbe offeso. C’è tutto Paolo, in questa frase. Mito e mite. Giocava così, perennemente sospeso sulle emozioni. Scaltro, posato, implacabile.
Ei fu.
Ti vogliamo bene, Paolo Rossi.
Io ho negli occhi due lampi di Pablito, il 2-1 allo Utd al comunale, semifinale di Coppa delle Coppe e il 2-0 al Milan in contropiede a San Siro……
volevano brusolotti e orlandini al posto di Gentile e Scirea, e naturalmente quella gramigna di pruzzo al posto di Pablito………………
Ciao Pablito, il grande mondiale che ci hai regalato e stata la sentenza più bella, verso chi voleva fermare il tuo estro, emessa davanti al Brasile, forse il più forte di sempre.
Il destino, però, ti aveva riservato la sentenza più bella, il giorno in cui sei rinato: era il 2 maggio 1982 ad Udine. Con quel gol, vincesti la tua partita personale con i tuoi detrattori. Bearzot, cominciò a vincere il suo mondiale da quel gol.
Ora lassù duetterai con Diego, tra campioni del mondo ci si intende.
Rip Pablito.
…..10 anni, vacanze al mare con i nonni….Paolo Rossi e il Mundial ’82, se ne và un pezzo di storia e un pezzo d’infanzia che non dimenticherò mai.
2020 anno orribile, se ne stanno andando tutti insieme con i nostri ricordi e i nostri sogni, riposa in pace Pablito, grande campione e uomo vero
RIP, Paolorossi!
ricordarlo per il Mundial 82 ha il sapore di una madeleine del tempo perduto.
Un bimbo di undici anni che si affaccia al mondo e incomincia ad amare il calcio in un’estate felice. Il campo estivo dei Salesiani, che avevano derogato al divieto di televisione per approntare, nella cappella della casa alpina, una sorta di antesignano dei maxischermi di adesso. Lì ci si riuniva tutti quanti, ragazzi e preti, senza distinzione, ad urlare ed abbracciarci davanti all’Italia. Vidi e soffrii così la guerriglia rusticana con l’Argentina (Tardelli e Cabrini), il crescendo ROSSIniano con il Brasile, la sinfonia con la Polonia, che, paragonata alle altre due, sembrò quasi facile. Non la finale del Bernabeu, quella fu di domenica, a casa con papà, e mi mancò l’atmosfera della colonia dei preti trasformata in curva da stadio, ma non mi mancò lo squillo di Pablito che arrivò puntuale a far da preludio all’urlo di Marco e alla rete di Spillo che spense i sogni della Germania.
Lo ricordo per un gol talmente veloce che non riuscii a vederlo in diretta: in Coppa Campioni con l’Aston Villa (detentore), a Birmingham, pronti via, cross di Bettega e testa di Paolorossi, talmente veloce che Telemontecarlo ancora stava dando la pubblicità!
Lo ricordo per il garbo che ha dimostrato “dopo” come uomo, per la stoica rassegnazione con cui subì la squalifica, probabilmente da innocente, per la fragilità fisica, per la tenacia di ricominciare sempre, per una tecnica assolutamente non banale, spesso a torto oscurata dal suo fiuto del gol rapinoso.
La terra ti sia lieve, caro Pablito. Fratello maggiore. Amico.
Scritto da Cartesio il 10 dicembre 2020 alle ore 09:55
postato nella pagina prima, qui sta meglio …
Grazie gentile Beccantini, per questa cascata di amore verso un ragazzo che è rimasto sempre tale.
“….Paolo Rossi era un ragazzo come noi” (cit)