Ai posteri l’ardua sentenza. Perché sì, sarà una sentenza: e di quelle toste. La Juventus, che con l’Atalanta aveva rischiato di vincere (molto) ma anche di perdere (abbastanza), ha letteralmente asfaltato il Parma, al Tardini. Parma con il quale condivide il record dei pareggi: ben sei. Parma che aveva costretto le milanesi, a San Siro, sul 2-2. Vi chiederete: quale sentenza?
Semplice: saprà dominare come ha fatto stasera, godere dei recuperi (Bentancur, McKennie) e non solo dei gol (Kulusevski, ex di turno, Cristiano, Cristiano, Morata), del pressing alto (come dicono a Coverciano) e non solo dei colpi di tacco? Saprà , fuor di metafora, giocare come risulta nella tesi di Pirlo: a testa alta, spingendo gli avversari sotto le loro tende (vedi alla voce Camp Nou), senza mai mollare, ripeto: mai, nemmeno sul tre a zero, se non al momento del conto?
Il Parma ha 12 punti, come il Benevento, e 6 in più del Crotone. Eppure né a Benevento né a Crotone Madama aveva giocato così. Mettiamoci pure il peso dei rivali – questi più sgonfi di quelli, forse – ma credo che la marcia l’abbia cambiata, soprattutto, la Juventus. Tornavano Kulu e Ramsey, un Ramsey curiosamente vivo: non era la formazione, però, la mossa che allontanava le montagne russe, storiche compagne di viaggio delle ultime versioni, da Sarri a Sua geometria. Era la ferocia.
Tranne un paio di errori di Cristiano e Bonucci, in avvio, tutto ha funzionato come un orologio: compreso Buffon, le due volte in cui Kucka ci ha provato. La coppia d’attacco veniva dalla partita più grigia, più piatta. Sempre sul pezzo e ciao Pep. Se mi chiedete il ruolo di Kulusevski, non lo so (a naso, non sulla fascia), però ha segnato. Alex Sandro sembrava un’ala. E persino Bernardeschi ha azzeccato un cross.
Ai posteri, ai posteri. Martedì arriva il primo: la Fiorentina.
Forse opporrà più resistenza lo Spezia all’ Inda
Lo Scansuolo non si smentisce mai
Auguri Beccantini, buon compleanno!
Tafazzoff e’ addentro alle stanze del potere!
Io invece dico che a gennaio basterebbe prendere milik.sui terzini non ci perderei il sonno ed il ccampista deve essere uno 50/60milioni e a gennaio non è semplice trovarlo.
Piuttosto penso che la grana dybala vada risolta in maniera definitiva,decidano loro come.
Buongiorno, ieri sera l’ho vista malissimo e a sprazzi con uno streaming penoso.
Dal poco che ho visto e da quel che leggo direi che siamo in crescita, come dimostrano le 3 vittorie nelle ultime 4 in campionato. Ora serve non buttare più punti con le piccole e battere le prime.
De Ligt è fantastico, giocatore che adoro e che, se restasse ancora qualche anno, potrebbe essere capitano. Tanto parla già l’italiano meglio di molti altri.
Qualcuno sa quanto starà fuori Arthur?
A gennaio servirebbero una punta di riserva, un centrocampista non qualunque e un centrale difensivo. Se poi arrivasse anche un terzino sinistro sarebbe perfetto…
Buon compleanno caro Beck, altri 70 di questi giorni!!
Un applauso a Robertson delle 12.28
Se solo a Torino fossero un po’ più svegli……..mamma mia ragazzi.
Il mercato di gennaio potrebbe portare un giro inaspettato, non è impossibile: Ramsey in premier League (fate voi dove….), Chalanoglu che non sta rinnovando con il Milan potrebbe arrivare alla Juve, con il Papu Gomez al Milan.
Pogbeck a gennaio è impossibile ma se arrivasse con una formula di prestito con diritto alla Raiola….beh…
Supposizioni, ovvio, legate anche alla cessione di Dybala.
Ma se a Torino fossero un po’ più svegli….
Scritto da DinoZoff il 20 dicembre 2020 alle ore 12:39
!?!?!?!?