Real-Chelsea e Paris SG-Manchester City: ecco qua le semifinali di Champions. La scorsa stagione furono Lione-Bayern e Lipsia-Paris. Una sola superstite, dunque: Parigi. Liverpool-Real 0-0 e Borussia Dortmund-Manchester City 1-2 non hanno toccato i picchi dei principi del Parco, ma sono state ugualmente istruttive.
Anfield vuoto sembra un paziente senza passamontagna: un agnellino. Zizou ha studiato in Italia, qua e là trapelava. Scottato dal lampo di Salah che già al 1’ avrebbe potuto terremotare la trama, ha preferito palleggiare attorno a Modric, Kroos e Casemiro, il lucchetto di casa Courtois. Non sono mancate le occasioni, ai Reds: e neppure, anche se in misura largamente più contenuta, ai blancos (palo di Benzema). Il 3-1 dell’andata è stato un muro, non un semplice confine. Klopp avrebbe avuto bisogno del miglior Firmino e del miglior Mané: li ha persi. Il risultato è quasi uno sberleffo del destino, un piccolo omaggio all’italianità sepolta e lontana.
Passiamo al Pep. Come ha disarmato Haaland? Con il pressing di gregge: un occhio al vicino, sempre, e via di recupero. Il gol di Bellingham (17 anni) aveva spinto i tedeschi oltre le proprie risorse. Ci hanno provato di catenaccio. L’assenza di un centravanti portava lo sciame guardiolesco a intasare tutto, persino sé stesso. Pochi tiri, se vogliamo, ma anche zero contropiedi (dei gialli). Possibile che Fort Borussia non offrisse almeno un pertugio? Un mani-comio di Emre Can propiziava il rigore di Mahrez, i guanti di Hitz accarezzavano il sinisto di Foden (20 anni). Su tutti, De Bruyne: per la traversa e per come interpreta il ruolo di tuttocampista. Con l’agente in galera, ha discusso il rinnovo del contratto fornendo i numeri della sua influenza tattica, chiamiamola così. Diavolo di un Kevin, chi mai ne avrebbe dubitato? C’ero arrivato pure io, figuriamoci l’emiro.
Nike, diciamo che c’era, ma era come se non ci fosse : )
Scritto da Fabrizio il 16 aprile 2021 alle ore 08:16
che lo prendono a zero e’ una storiella a cui non crede piu’ nessuno , tra comm varie , rimborso al club , ingaggio gonfiato grazie al famoso zero, il Donna , quello che baciava la maglia dell’AMMOOOORE , ci costera’ un 50 milioni buoni buoni , e ti ri-metti sotto scacco di Raiola .
Possiamo evitare ????
Scritto da intervengo102 il 16 aprile 2021 alle ore 08:44
intervengo in questo caso non sono d’accordo. Ovvio che ci sarà la commissione a Raiola (quanto?) e ovvio che l’ingaggio sarà superiore a quello di Sczeszny. Attenzione, pero’: il polacco prende 6.5 o 7 netti, mica poco. Facciamo due conti della serva.
- Commissione: diciamo 15 milioni?
- Ingaggio: si passa da 7 a 10 netti l’anno. Costo 6 lordi ogni anno.
- Costo cartellino Donnarumma: zero. Zero ammortamento a bilancio.
- Proventi cessione Sczeszny (immaginiamo che sia cash; se é scambiato con un altro giocatore alla fine é uguale, supponendo che quell’altro giocatore tu l’avresti comunque voluto comprare): diciamo 30 milioni in 3 tranches? Forse anche un po’ di piu’.
Risultato: il primo anno la Juve spende 15 (commissione) piu’ 6 in piu’ di prima per l’ingaggio. Pero’ “incassa” i 10 della prima tranche della cessione del polacco. Saldo -11 milioni.
Il secondo anno il saldo dell’operazione é positivo: -6+10 = +4.
Terzo anno stessa cosa (+4). Supponendo un contratto di 5 anni, restano due anni in cui il saldo sarà negativo a causa della differenza d’ingaggio tra i due (-6 all’anno).
Costo totale dell’operazione rispetto all’alternativa di tenersi Sczeszny: -11+4+4-6-6 = 15.
Quindi il costo totale, se le cifre sono queste, é di 15 milioni, ma con l’opportunità di mettere subito a bilancio una plusvalenza di 30, di prendere un portiere piu’ giovane e italiano (e penso piu’ forte), che poi ti frutta un’altra plusvalenza se fra tre o quattro anni arriva il Real e se lo vuole prendere.
Io non ci penserei due volte.
Emerson Palmieri, rispetto al Sandro degli ultimi 2 anni, sarebbe un upgrade CLAMOROSO (e non stiamo parlando di fuoriclasse o campione acclarato)
MLD, non ho capito bene se Ziegler c’era oppure no! :))))))
Perdonate la doppia citazione di Ziegler : )
Tra l’altro in rosa c’erano anche altri giocatori non citati, tipo Motta, Ziegler, Giovinco, Toni, Ziegler, Pazienza…
3 le editoriali oramai sono tutte per l’Inter, i giornali sono tutti in brodo di giuggiole…
Lovre, errore di battitura volevo scrivere Matri… mi sono corretto nel post successivo.
Giuseppe, nella formazione che hai fatto leggo diversi gregari (Borriello, Giaccherini, Estigarribia), alcuni campioni (Vidal, Marchisio, Barzagli, Bonucci e mettiamoci anche Quagliarella), alcuni buoni giocatori (Vucinic, Matri, Lichtsteiner) due fuoriclasse (Pirlo e Chiellini), un altro all’alba del tramonto (ADP). Una formazione molto variegata e che non partiva certo da favorita rispetto al Milan di Allegri di quell’anno in cui vi erano Ibrahimovic e Thiago Silva. Forse anche per questo alla fine ha vinto. Fatto sta che le formazioni di Allegri sono sempre state superiori a questa, sulla carta. Ma il gioco della Juve del primo anno per me è stato insuperato, rispetto a quelle degli anni dopo. Inoltre, come ha detto Alex in precedenza, non dimentichiamoci che gran parte di questa formazione è arrivata settima l’anno precedente. Non seconda, non terza, settima.
Scesny è sempre stato scarso.
Secondo portireall’arsenal dietro almunia.
Secondo portiere della Polonia dietro fabianski.
Secondo alla Roma dietro allison.
Secondo portiere alla Juve dietro Buffon.
Questo dice la sua carriera e piazzare un cacasotto scarso con ingaggio da 7m sara molto difficile.