Dai veleni della Superlega alla tisana di Juventus-Parma. Per due giorni siamo rimasti svegli fino all’ora dei film a luci rossicce, in attesa delle ultimissime dal Regno Unito (più o meno), frementi ed esigenti. La partita dello Stadium ci ha riportato, di brutto, alla zona Champions che sanguina. E anche qui, i numeri sono chiusi: fino alla quarta.
Al Tardini, la sera del 19 dicembre, si ammirò una della Juventus più belle: e non solo per il 4-0 del tabellino. Tre giorni dopo, lo 0-3 interno con la Viola fissò le porte girevoli della stagione. Era decimato, il Parma di D’Aversa, e con un piede già in B. Ha fatto quello che ha potuto, con dignità. In vantaggio su punizione di Brugman, ha resistito fino alla doppietta di Alex Sandro, perché sì, una settimana battezzata dalle bombe esigeva almeno il rumore di un petardo. La testa di De Ligt ha offerto poi il titolo: la parola alla difesa, o la difesa miglior attacco.
Tornava Cristiano, poco «salterino» sul piazzato dello 0-1 e ammonito agli sgoccioli per aver buttato, questa volta, il pallone. Un Cristiano un po’ sgonfio, alla ricerca proustriana dei passaggi perduti, ancora a secco, ma capace comunque, anche con la sua ombra e le sue lune, di tormentare i ricordi.
La Juventus di Pirlo è questa: capace di accelerare per un quarto d’ora (in avvio di ripresa) e, per il resto, di masticare il solito calcetto un po’ rugby e un po’ torello. Vi raccomando gli errori «tecnici»: troppi, e quasi tutti figli di appoggi placidi, comodi; non certo di traiettorie guardiolesche.
Le bollicine di Dybala. Il «solito» Cuadrado. Arthur che ne combina sempre una (ma poi evita, dalla linea, il due pari), McKennie mascherato da punta e il destino che ad Alex Sandro, dopo averlo usato come sicario a Bergamo, gli offre, d’improvviso, il ruolo di Buffalo Bill. Chi spegne la luce?
Per il mio post delle 12:42, “men che meno esercitare pressione”
Concordo parola per parola con il pezzo appena messo online da Juventibus.
https://www.juventibus.com/super-lega-flop/
Penso che se i dodici avessere fatto una conferenza stampa congiunta di giorno, invece di affidare al solo Perez un’intervista notturna a un giornale, e avessero parlato più di calcio, facendo alcuni esempi concreti su come avrebbe funzionato la competizione, invece che parlare principalmente di soldi, avrebbero aumentato enormemente le chances di successo.
Al netto della necessità di alcune riforme e delle ragioni dei grandi club.
Scritto da Riccardo Ric il 23 aprile 2021 alle ore 12:02
:-)
L’intervento dei governi, oltre che inappropriato, credo sia contrario alle norme giuridiche. BoJo non aveva nessun titolo per intervenire se non come privato cittadino, e men che meno esercitare. I club non avrebbero dovuto cagarsi in mano.
united e Milan oggi sono mediocri ma io in Europa League l’ho vista volentieri. Mentre ad esempio non ho guardato chealsea porto. Ma io non sono rappresentativo, questo lo capisco
il tifoso del Real vede Juve Milan se è partita significativa. E poi la super lega voleva intercettare l’interesse proprio degli appassionati meno fidelizzati, anche oltre entrambi gli oceani. E per appassionare devi offrire qualità, competitività, agonismo. Bayern PSG è stata spettacolare, oltre che per la bravura dei protagonisti, perchè si giocavano l’accesso alle semifinali. Perchè era “quella” Bayern PSG”, non una “Bayern PSG” qualsiasi….
De pasquale fosse così semplice le società l’avrebbero già fatto. Si ricordi quanto percepiva Maradona al Napoli e quanto percepisce oggi messi. Le società non sono masochiste, è l’uefa che deve fare le regole e farle rispettare
Riccardo un tifoso fedilizzato segue la juve con il Bologna, e la segue anche in serie B. Un tifoso del real Madrid non vede juve Bologna ma uno juve milan si! Io da tifoso della juve un Inter real la seguo, mentre un Inter la spezia no, faccio altro….
ma davvero, torniamo a scannarci su Allegri…che è meglio….
Scritto da Marco il 23 aprile 2021 alle ore 11:53
Ancora con questa superlega?
Abbassassero i costi in generale(stipendi, procuratori) e acquistare a prezzi non fuori da ogni logica calciatori che fino a 20 anni fa avrebbero giocato in C ,ad essere generosi.