Tra Ribéry e Cristiano non c’è stata partita: finché ha retto, Ribéry per distacco. E per un tempo non c’era stata partita nemmeno fra Fiorentina e Juventus. Dal delirio di onnipotenza di Agnelli al delirio di confusione di Pirlo, che aveva sbagliato tutto, e dei giocatori, che tutto sbagliavano al di là di ogni ragionevole alibi: Dybala e Ramsey in testa.
La Viola non doveva nemmeno ringhiare. L’attendeva, la circondava, la punzecchiava: gran uscita di Szczesny su Vlahovic, palo di Pulgar, braccio di Rabiot troppo alto per commuovere il Var, rigore e cucchiaio del serbo, un 2000 che va marcato stretto.
Pirlo, già . Difesa a tre (?), Ramsey mezzala, non uno che attaccasse la profondità , il solito palleggio rugbistico e sbadigliante, Cristiano imbalsamato e Dybala in versione «uffa che barba». Una sola azione verticale, da Juventus: Dybala-Bentancur-Ramsey. Iachini è il mediano di un calcio antico che il cuore e le gambe sanno rendere moderno, o almeno competitivo. Amrabat, Pulgar e Ribéry legavano i reparti, mai lontani. Igor si occupava di Cuadrado, l’unica sorgente di Madama. Non proprio il massimo.
Gli ingressi di Morata e Kulusevski, il ritorno alla difesa a 4, il gol-lampo dello spagnolo (con Dragowski pollo) hanno rianimato Lazzaro, rimessosi, se non altro, a camminare. Palle-gol vere e proprie no, se non un’incornata, verso la fine, che Cierre, in altri tempi, non avrebbe ciccato. Il vento era cambiato. Un po’ più di Juventus – anche perché ci voleva poco, pochissimo – e una Fiorentina timida, barricadera.
L’impressione è che non potendo più credere allo scudetto, Cristiano e compagni credano a tutto: anche che sia impossibile arrivare almeno quarti. Salvo, qua e là , ribellarsi ai propri limiti, alle spinte secessioniste di superesa. Non, però, con la ferocia di un Ceferin.
Benissimo Ezio….dedica la tua ricerca a chi diceva che Dybala con Sarri era stato decisivo….pochini 11 gol in un campionato….
dybala
2015/16 in campionato 19 goal decisivi 5
2016/17 in campionato 11 goal decisivi 8
2017/18 in campionato 22 goal decisivi 10
2018/19 in campionato 5 goal decisivi 4
2019/20 in campionato 11 goal decisivi 7
2020/21 in campionato 3 goal decisivi 1
questi sono i dati di dybala ad oggi – poi se vogliamo raccontarci le favole dei 20 goal a campionato per suffragare le nostre tesi è un altro discorso…………
Dybala non è un fenomeno ma fa 20 gol a campionato più gli assist. Non ti fa vincere la Champions ma va sostituito e non è facile. Vlhaovic non credo che arrivi alla juve dopo chiesa, scrivono che il Milan sia interessato
Le percentuali di qualificazione alla prossima Champions, calcolate con una simulazione Monte Carlo, che ripete il campionato 20000 volte, assegnando i risultati delle singole partite in accordo a probabilità proporzionali alla forza relativa delle squadre (misurata attraverso le prestazioni di questo campionato, pesando maggiormente i risultati più recenti) sono risultate le seguenti:
Atalanta 88.53
Juventus 71.51
Milan 67.33
Napoli 54.50
Lazio 18.12
l’anno scorso il titolare e’ stato sempre Dybala , Higuain era il cambio , in particolare da novembre in poi , su Morata….gia’ scritto , e’ quello che e’ , una seconda scelta , e x me nemmeno una prima punta . Vlaovic sembra promettere bene , da vedere a certi livelli , e gia’ costa un boato
enristo, poi che vi sia stata approssimazione anche nel gestire il contratto di cr7, concordo. Nel momento in cui ti esponi con cifre del genere, ben oltre il budget Juve, la parte economica/finanziaria deve essere “coperta”. Se acquisti cr7 e poi ti riduci a mendicare parametri zero, a dar via giocatori, (vedi Spinazzola) comunque validi, (per non parlare dell’accollo Higuain prima cercato e riuscito da Marotta e poi cercato ma non riuscito da Paratici) per inseguire la plusvalenza, o evitare la minusvalenza, a tutti i costi, qualcosa non quadra. La sensazione è che abbiano ragionato” vediamo se ce la facciamo da soli, altrimenti ci pensa la proprietà ”. Ma se il tentativo di “pensare da soli” comporta impoverimento complessivo della squadra e scarso potere contrattuale in sede di mercato, significa che l’hai gestita malissimo. E nemmeno ” ce l’hai fatta, da solo” ( da qui la ricapitalizzazione, avvenuta però DOPO la chiusura del mercato) Ma sono ragionamenti che esulano dal valore, sia tecnico che economico di cr7. Ante covid l’operazione cr7, ivi compreso il rialzo esorbitante del valore delle azioni era ampiamente in campo positivo. Ampiamente.
https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/2021/04/26-81147851/come_cambia_la_serie_a_riduzione_dei_club_playoff_e_playout
————————–
Quanta solerzia…..
Qualcuno farebbe quest’estate lo scambio Dybala-Morata, sulla base dei 45 milioni che l’ATM chiede alla Juve per acquisire in via definitiva lo spagnolo?
Scritto da bilbao77 il 26 aprile 2021 alle ore 15:56
Mmmm non mi convince.
Potendo, cercherei di scambiare Dybala con un centrocampista forte.
Non riscatterei Morata e proverei a prendere Vlahovic che costa più o meno come Morata, con la formula Chiesa.
l’anno scorso, finchè ha potuto sarri ha schierato soprattutto Higuain centravanti (sia con CR7 che con Dybala) …. quando higuain ha deciso di non voler più essere un calciatore, ha fatto di necessità virtù con dybala e CR7 alla ripresa post sosta covid…. ha funzionato tre mesi perchè dybala l’anno scorso era in uno dei suoi anni alterni sì……..
poi, si, votato miglior giocatore della serie A…….. per quanto contano i palloni d’oro, sgonfi o gonfiati….
Scritto da ezio maccalli il 26 aprile 2021 alle ore 16:49
Sante parole. Dybala non è alternativo a Morata, è alternativo a cr7
Se poi arrivassero.fuoriclasse in quel ruolo……leo