Tu chiamale, se vuoi, erezioni. Quei dieci minuti, fra l’alto di Gianmarco Tamberi e i 100 di Lamont Marcell Jacobs, e già nei nomi c’è il segno di un’Italia mista, aperta; quei dieci minuti, dicevo, non ci chiederanno mai dove eravamo, ma se c’eravamo. Due ori nell’atletica, che regina dei Giochi lo è davvero, e non banalmente per gioco, non li si vinceva da Atene 2004: Ivano Brugnetti nei 20 chilometri di marcia, il primo giorno dell’atletica; Stefano Baldini nella maratona, l’ultimo.
L’adrenalina scorre a damigiane e chissà quando si ridurrà a goccia. Tamberi è un allegro casinista di Civitanova Marche, corregionale di Roberto Mancini. Il destino cinico e baro gli negò Rio 2016. Ha portato con sé il calco di gesso, con su scritto «Road to Tokyo 2021». Marcell è nato a El Paso, Texas, e vive con la madre a Desenzano, sul lago di Garda. Non parla inglese, è un mito mite, figlio di genitori separati e già padre, a 26 anni e mezzo, di tre figli. Come dire: un sacco di vite in una.
Gimbo di anni ne ha 29 e ha condiviso i 2,37 del podio con il qatariota Mutaz Essa Barshim. Ha aspettato Marcell, per abbracciarlo. Marcell ha corso in 9″80, nuovo record europeo: record che già in semifinale aveva portato a 9″84. Lui, bipede di volontà francescana, succede a un extraterrestre: Usain Bolt (con lo stesso tempo del suo ultimo sprint). Mai, nella storia, un italiano aveva corso la finale dei 100 metri a un’Olimpiade. Mai.
Non ho i titoli per raccontarvi, tecnicamente, i due campioni. Vergin di servo encomio e di codardo oltraggio m’inchino, commosso, a una doppietta troppo grande per il mio vocabolario. Gianmarco, Marcell: ricorderò sempre domenica 1° agosto 2021, perché «saltai» il protocollo e «corsi» al pc. Per voi. Per le vostre imprese. E grazie, soprattutto, per aver dato un senso all’enfasi, all’incenso che, spesso, mi scivolano dai tasti.
Scritto da mike70 il 3 agosto 2021 alle ore 17:03
Mi sa tanto di analisi pro domo nostra
https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Atalanta/03-08-2021/demiral-atalanta-juventus-prestito-420152692118.shtml
Mah…?!!?
“”Questione Locatelli. Le parti restano distanti. Tra domanda e offerta ballano 10 milioni, inoltre c’è divergenza sulla formula: la Juve vuole il prestito biennale con diritto di riscatto, il Sassuolo pretende l’obbligo che per i bianconeri dovrebbe scattare solo al verificarsi di certe condizioni. Nel frattempo il centrocampista scalpita e vuole solo la Juve, la squadra per cui tifa da quando era bambino. Nelle prossime ore probabilmente ci sarà il quarto vertice tra i due club. La trattativa resta in piedi, ma la rallentata è evidente. La vicenda si sta prolungando oltre il previsto, chiudere al più presto sarebbe auspicabile, altrimenti c’è il rischio rottura. Nel caso in cui l’affare saltasse, fermo restando Pjanic, quale sarebbe l’alternativa?”"
…no, per favore BASTA Pjanic!!
pazienza, Fabrizio, aspettiamo la fine del mercato, poi ti darò una mano a sacramentare sugli Arrivabene e Partemale e sui Cherubini poco angelici
Su Kaio George non mi esprimo, non so chi sia, ho letto che dovrebbe essere il vice Morata ma ora voi mi dite che è una seconda punta che non segna mai: ottimo :-))
Invece leggo che facciamo un altro regalo all’Atalanta, Demiral a 5+25, onestamente io queste operazioni non le capisco più. Ci ritroviamo il duo Chiellini-Bonucci, che dopo l’Europeo a mille avranno bisogno di riposo, De Ligt e Rugani. E incassiMo due briciole per il turco che sembrava l’unico ad avere mercato.
Il nuovo gruppo Arrivabene-Cherubini non è che inizi coi botti.
Scritto da 3 il 3 agosto 2021 alle ore 16:13
Lasciamoli abbaiare, caro 3 e che si godano le loro impressionanti campagne acquisti
Leo Bonucci: “E’ arrivato il momento di tornare a casa. E’ un nuovo inizio, con la voglia di sempre. Per tornare ad essere protagonisti di quelle vittorie che identificano questa maglia e provarci FINO ALLA FINE”.
Il tempo sui 400 hs maschili se non lo si spiega con il doping medico, lo si spiega con il doping tecnologico (le famose scarpe con le molle della Nike). Oggi nella finale 800 donne tempi pazzeschi con 6 atlete che fanno il record personale.
Per scoprire che il prestito di Demiral non è una operazione economicamente fallimentare.
https://twitter.com/SandroSca/status/1422550013260017668?s=19
Ci sta che una specialità dormiente da quasi 30 anni tiri fuori il fenomeno.Parlo dei 400 ostacoli…84 centesimi in 30 anni sono poco o nulla!Bolt ha fatto molto ma molto di più in una specialità che,di pochissimo,si migliorava continuamente..