Tu chiamale, se vuoi, erezioni. Quei dieci minuti, fra l’alto di Gianmarco Tamberi e i 100 di Lamont Marcell Jacobs, e già nei nomi c’è il segno di un’Italia mista, aperta; quei dieci minuti, dicevo, non ci chiederanno mai dove eravamo, ma se c’eravamo. Due ori nell’atletica, che regina dei Giochi lo è davvero, e non banalmente per gioco, non li si vinceva da Atene 2004: Ivano Brugnetti nei 20 chilometri di marcia, il primo giorno dell’atletica; Stefano Baldini nella maratona, l’ultimo.
L’adrenalina scorre a damigiane e chissà quando si ridurrà a goccia. Tamberi è un allegro casinista di Civitanova Marche, corregionale di Roberto Mancini. Il destino cinico e baro gli negò Rio 2016. Ha portato con sé il calco di gesso, con su scritto «Road to Tokyo 2021». Marcell è nato a El Paso, Texas, e vive con la madre a Desenzano, sul lago di Garda. Non parla inglese, è un mito mite, figlio di genitori separati e già padre, a 26 anni e mezzo, di tre figli. Come dire: un sacco di vite in una.
Gimbo di anni ne ha 29 e ha condiviso i 2,37 del podio con il qatariota Mutaz Essa Barshim. Ha aspettato Marcell, per abbracciarlo. Marcell ha corso in 9″80, nuovo record europeo: record che già in semifinale aveva portato a 9″84. Lui, bipede di volontà francescana, succede a un extraterrestre: Usain Bolt (con lo stesso tempo del suo ultimo sprint). Mai, nella storia, un italiano aveva corso la finale dei 100 metri a un’Olimpiade. Mai.
Non ho i titoli per raccontarvi, tecnicamente, i due campioni. Vergin di servo encomio e di codardo oltraggio m’inchino, commosso, a una doppietta troppo grande per il mio vocabolario. Gianmarco, Marcell: ricorderò sempre domenica 1° agosto 2021, perché «saltai» il protocollo e «corsi» al pc. Per voi. Per le vostre imprese. E grazie, soprattutto, per aver dato un senso all’enfasi, all’incenso che, spesso, mi scivolano dai tasti.
Ma dove li trovate i cavilli sui contratti…?Avete messo cimici?Demiral vale e valeva poco,Rugani è stato un errore enorme,Dybala…..andareeeee!
Non solo Robertson, il primo anno di stipendio pare che sarà parzialmente pagato da noi. Attendiamo le ufficialità del caso, ma ad ora pare un altro affare dell’Atalanta.
Scritto da MLD il 5 agosto 2021 alle ore 12:42
Le condizioni pattuite si speigano solo con la bocciatura finale del giocatore da aprte dello staff. Ed anche in quel caso andava imposto l’obbligo di acquisto. E’ ridicolo che la juve accetti di farsi imporre un obbligo di acquisto per un giocatore che non è titolare della nazionale italiana, e dia facolta di acquisto su di un difensore titoalre di quella turca, e considerato comuqnue fino a 1 anno fa uno dei più promettenti difensori d’europa.
Se poi Demiral si impunta, gioca in giardino.
400 milioni e non 490 come erroneamente scritto! leo
Penso che il calciomercato della Juve sarà di bassissimo profilo. Vero che ci sono 490 milioni di euro a disposizione, ma la Exor non è che li abbia dati per sperperarli. Ci sono da pagare debiti che non sono pochi! leo
De Pasquale non si dispiaccia per Lukaku….finalmente sta per riabbracciare Bilbao ( si fa per dire…), e il coglionazzo potrà così continuare le due cure terma(na)li….
Premesso che non mi sta piacendo l’ affaire Dybala. Si decidesse se vuole rimanere e sottoscriva il contratto niente male che gli offre la juve. Viceversa dica che vuole andare via e non se ne parli più! Agli scettici dico solamente che nell’ultimo anno il giocatore non ha fatto il lavativo ma oltre al COVID ha subito, giocando per la juve, una distorsione al ginocchio che non è cosa semplice venirne fuori. Chi lo accusa di una sorta di lavativismo conta minchiate belle e buone o cattiverie gratuite! Detto questo dovesse decidere di rimanere per poi andarsene a zero euro rischia la juve e rischia pure lui…In fin dei conti qualche sgabello in tribuna disponibile lo si trova sempre! leo
Se dovesse andar via Lukaku mi dispiacerebbe.
Pero 130 milioni non sarebbero male per uno scarto del UTD.
Zapata o Vlaovic per il campionato italiano sarebbero piu’ che sufficienti, in ogni caso
.
Scritto da De pasquale il 5 agosto 2021 alle ore 10:41
.
Și zio, sogna pure ad occhi aperti. Da quei 130, ammesso che siano 130, devi levare il 5% di diretti di rivendita, ii buffi allo United più quelli alla Termotecnica Cazzaniga e tutto il resto.
E non sarebbe finita qui, poi sappiamo che siete ammanicati con la Cupola, altrimenti sareste stati penalizzati e retrocessi al settimo posto.
Una banda di criminali a piede libero, speriamo ancora per poco…
Non solo Robertson, il primo anno di stipendio pare che sarà parzialmente pagato da noi. Attendiamo le ufficialità del caso, ma ad ora pare un altro affare dell’Atalanta.
Scritto da Superciuk il 5 agosto 2021 alle ore 11:33
Mica tanto d’accordo. Chiellini a 23 anni (nel 2007) era stato già titolare in qualche grande partita (2006stantuffata all’inda a domicilio), e titolarissimo alla Juve di Ranieri dopo l’anno di b.
Nel 2008 mi pare votato difensore centrale rivelazione agli europei.
Demiral lo vedo un poco fisso e con poca personalità, cosa che a Giorgione ns non è mai mancata. Poi magari con Gasperini torna quel che sembrava e allora lo avranno pagato 30 milioni in tutto.
Io avrei fatto solo con obbligo di riscatto, se no troppo facile. Ma sapranno certamente loro, sono manager superpagati.
Leggo di 2,5 + 28 opzionali…. Mi pare un buon affare per la dea, con poco rischio.
Su Lukaku, non essendo faccende che competono alla Juve mi importa poco, l’unica cosa secondo me oggettiva è che da tifoso, dopo le dichiarazioni di facciata della permanenza in nerazzurro, sarei molto infastidito. Certo alla societa entrano in cassa dindini non indifferenti. Poi volevo segnalare come molti opinionisti o giornalisti sportivi siano passati dall’opinione “Conte, scemo ad andare via” a “Conte veggente”.