Vaccinato a tutto, sì, ma non a questo, non a «questi». Dopo l’alto di Tamberi e i 100 di Jacobs, la marcia di (famolo) Stano e della Palmisano, fuochi di Puglia, persino la 4×100. Noi, le cui squadre dal basket (con molto onore) al volley (con molto meno) erano cadute. Salvati dal quartetto del ciclismo di Ganna and friends e dalla staffetta veloce. Lorenzo Patta, sardo dell’Oristano che brucia. Lo Jacobs di cui sempre (da domenica 1° agosto), nato nel Texas e battezzato, come ha scritto Giancarlo Dotto, nelle acque del Garda. Eseosa Fostine Desalu detto Fausto, di Casalmaggiore, provincia di Cremona, e sangue di Nigeria. Filippo Tortu, lombardo di origini sarde (che, dicono, sarebbe un duecentista eccezionale). La storia sono loro, sono d’oro: 37″50 davanti a Gran Bretagna e Canada.
Un’altra giornata mitica e mistica, alzi la mano colui che, fra noi testimoni, non avrebbe voluto essere «il» testimone, quel candelotto lì, per raccontare più da vicino e più dal di dentro i passaggi dalla cronaca alla storia e dalla storia alla leggenda (per i nostri canoni, almeno), con la volata e la rimonta di Tortu nell’ultima, spasmodica, frazione. Noi, testimoni di un testimone.
Era dai Giochi del ‘48, a Londra, che la nostra 4×100 non saliva sul podio (bronzo): Michele Tito, Enrico Perucconi, Carlo Monti, papà di Fabio, Antonio Siddi. Si veniva da una guerra: e che guerra. Anche questa volta si veniva da una guerra: al Covid, più subdola e non meno mondiale dell’altra. Anzi. E così, dall’Europa del calcio alla Tokyo dell’atletica e non solo (ma dell’atletica, soprattutto) l’eresia del sogno e il sogno dell’eresia continuano.
Può essere che la pandemia, decolonizzando il sudore, abbia cementato l’orgoglio nazionale. Di sicuro, suicidandosi nei cambi, gli Usa e getta ci avevano dato una mano. Ma tutti potevano essere lì, dove c’erano, invece, i nostri ragazzi. Cittadini del mondo.
Scritto da Andreas moeller il 7 agosto 2021 alle ore 14:24
Secondo il mio parere e’ lei iul DS della Juventus coadiuvato da Ettore Fieramosca che agisce nell’ombra , si nota la arguzia nelle contrattazioni
Fallisce il Chievo,giocatori svincolati E noi andiamo su vignato? No, su zuelli (ma chi cazz’ è?)
temo siano illusioni, se davvero arriva Pjanic avremo la conferma che si bada alla contabilità , e di progetto tecnico-sportivo non esiste manco l’ombra
Scritto da nino raschieri il 7 agosto 2021 alle ore 11:08
No nino, non si bada più neanche alla contabilità . Dopo le operazioni Romero e Demiral è una cosa che non si può più sostenere. Dubbi ne avevo anche con Spinazzola, Coman, Kean, che hanno sà fruttato plusvalenze, ma depauperando la rosa e facendo guadagnare meno di quanto si sarebbe dovuto, e poi soprattutto con certi rinnovi che non avevano nulla di tecnico e costavano cifre assurde (Khedira, Mandzukic e Scseszny, rinnovo che poi ha fatto saltare Donnarumma). Sono molto più che tre indizi.
X pasquale settemonnezze e Nino – State parlando dell’interaccia o di qualche altra squadra?
state facendo una campagna acquisti-cessioni che rasenta il ridicolo
Scritto da De pasquale il 7 agosto 2021 alle ore 01:22
per una volta sono d’accordo
ripeto spero davvero che ci sia qualcosa di grosso che mi sfugge.
Scritto da Fabrizio il 6 agosto 2021 alle ore 23:3
temo siano illusioni, se davvero arriva Pjanic avremo la conferma che si bada alla contabilità , e di progetto tecnico-sportivo non esiste manco l’ombra
Gentile Marcob, buon giorno. Scusi per il ritardo. Confermo. L’Olimpiade dell’atletica leggera. Dallo zero di Rio al “troppo”(persino) di Tokyo. E’ un’Italia mista, aperta, moderna, che ha raggiunto picchi di multietnia là dove altri Paesi erano già arrivati, non senza triboli esistenziali e ambientali. Cifra tecnica a parte. E poi, chissà : c’è sempre bisogno di un agente esterno, molto “agente”. Ho scritto della pandemia che, mi ha hanno detto alcuni esperti, avrebbe portato a una revisione in chiave “sparpagliata”, quasi casalinga, della preparazione. Grazie dello spunto.
Messi al Psg con uno stipendio più basso di quello di Neymar…ahahaha
Scritto da Ettore Juventinovero il 6 agosto 2021 alle ore 22:14
Povero sfigato, state facendo una campagna acquisti-cessioni che rasenta il ridicolo e ancora parla
Io credo che si giochi sempre 11 vs 11.Comunque non piango per uno sport?? che sta morendo di opulenza oltre che di inedia!