La bellezza divora il corto muso, il miglior attacco si mangia la miglior difesa (in Italia), Spalletti si mette in tasca Allegri. Napoli-Juventus 5-1 non è una sentenza che «condanna» il campionato, comunque fortemente indiziato: è un verdetto che inchioda Madama. Ne ridimensiona la striscia di otto vittorie e la rimanda a dieci punti. Una lezione strepitosa, vista dal Vesuvio; una punizione umiliante, scrutata dalla Mole.
Osimhen e Kvaratskhelia incendiano la notte del Maradona con la fiamma del loro fisico, del loro talento. Il risultato lo sblocca il nigeriano, riprendendo, di testa, una sforbiciata di Kvara deviata da Szczesny (il meno peggio di Madama: detto questo, detto tutto). Il raddoppio lo sigla il georgiano, su assist del capocannoniere (Bremer, un disastro). Tutta sul pullman, la Juventus, con Di Maria a fare l’autostop. Lo «caricherà » Rrhamani, e sarà traversa: sarebbe stato il pari. Briciole di episodi.
Il Napoli ogni tanto rallenta, ci mancherebbe pure. La Juventus ogni tanto reagisce. E proprio il Fideo, su tocco di Milik e rimpalli assortiti di Kim, sigla un 2-1 che, al tramonto del tempo, un quasi autogol di Rrhamani (quasi, per i riflessi di Meret) rischia addirittura di sabotare.
Era partito con Chiesa, Allegri. Un 3-5-1-1 che Lobotka, Anguissa e Zielinski, Politano e Mario Rui forano come se fosse un palloncino. Passerà al 4-4-1-1, Chiesa a sinistra, Kostic terzino. Ma dai! Dalla ripresa non esce una Juventus diversa. Al contrario. Affiora e sequestra il campo il Napoli più brillante, quello che ne aveva dati quattro al Liverpool. Da un corner, e un cambio-non-cambio fra Locatelli e Paredes, Rrhamani, proprio lui, infila la lecca che spacca definitivamente l’ordalia. Il castello del calcio antico crolla. Il Napoli vola. Domina. Sgomma a cento all’ora. Sfrutta gli spazi che i rivali sono costretti a cedere. Eccolo di nuovo, Osimhen: da Kvara, naturalmente. E persino Elmas, subentrato a Politano: l’invito è di Di Lorenzo, la carambola letale di Alex Sandro.
Nessuna notizia dell’arbitro, per fortuna. Vado a memoria, 5-1 finì la Supercoppa del 1990, il Napoli «di» Maradona (e non ancora «al») e la Juventus di Maifredi, uno tecnico di muso sin troppo largo, per dirla con il lessico allegriano.
Cos’altro aggiungere, sulle idee dell’abate di Certaldo e sulla filosofia del rabdomante di Livorno? Alla cosiddetta ora della verità , ognuno ha calato le sue carte. E si è visto chi bluffava.
Io però di una cosa do merito al ricotta: quando fagiolino nostro ha trapanato per la terza volta l’onanista cartonato devo dire che è stata una boccata di aria fresca in mezzo ad.una atmosfera fetida.
So.che non c’entra nulla lui,ma mi illudo.
Mi rendo conto che sperare che 11 buontemponi a briglie sciolte e allo stato brado la scapolassero contro un’ottima e organizzata squadra sarebbe stato troppo anche per il rinomato cul de a.
Per cosa, per un gol rubato dal Monza?
Chiesa davanti alla porta ( la sua) che tiene in gioco osimhen.bremer a farfalle.
Mongolino indaista, ma dov’eri nei giorni scorsi quando dovevi metterci la fa…il culo?
Cos’e’ successo qui ? ah ah .eppure inzaghi aveva illustrato come fare a fermare osimhen e kvara .
Gentile Superciuk, tutto ora è possibile.
Io però ci tenevo a leggere le profonde considerazioni su questa partita da parte degli Shitsons.
Vabbè, aspetterò che si batta la Pergolettese 1-0 per godere di questo piacere.
Lurido cialtrone, maledetto pagliaccio scemo, vattene. Vai col Monociglio, a fare un giro al parco, magari a provarci con la moglie di qualcuno.
Maledetto cialtrone.
Il “cancro” maledetto sta cambiando di nuovo quell’orrenda parola (che però così mirabilmente dipinge il subumano in questione) con il vocabolo “tanghero”.
Non cambia nulla. hihihi.
Gentile primario. Dopo questa scoppola, rivedremo la difesa a quattro ed il 4-3-3? Perché altrimenti mi spiegate perché cacciamo dybala che non aveva posto nel 4-3-3 (ma era perfetto nel 3-5-2) e giochiamo con un modulo nel quale giocherebbe fuori ruolo il miglior giocatore che abbiamo adesso?