Cameriere, champagne. Sarà pure l’ultimo degli scalpi, la Nations League, ma Parigi indica: Francia 1, Italia 3. Loro, semifinalisti all’Europeo e vice campioni del Mondo. Noi, reduci dalle miserie tedesche. E subito sotto, come con l’Albania. In appena 14 secondi, stavolta: Barcola borseggia Di Lorenzo (che si riprenderà) e segna indisturbato.
Fantasmi in libera uscita, gufi e civette svolazzanti, Sanluciano (pura assonanza) impietrito. Ecco: da lì è nata un’altra «cosa», per dirla in gergo nannimorettiano. Un brivido, sì, sventato da Donnarumma, ma poi traversa di Frattesi, e fra primo e secondo tempo tre gol voluti, non trovati: 1) Dimarco-Tonali (di tacco)-Dimarco (volée di sinistro); 2) pressing di Frattesi su Fofana (un disastro), a Raspadori, a Retegui (punta larga), ancora a Frattesi (punta-punta); 3) cambio-gioco di Cambiaso, blitz di Udogie, fioretto di Raspadori. E dalle parti di «Donna», la sofferenza dei resuscitati e le mischie dei confusi.
Mbappé fa il centravanti con una libido non certo all’altezza dei pruriti poltroneschi di Gravina e Malagò. E così, esaurite le bollicine di Barcola e Olise, «allez les bleus» sono diventati una combriccola di turisti in giro per il Louvre (e non «il» Louvre, come il censo suggeriva).
Ho colto, in Deschamps, una pigrizia figlia di una pancia comunque piena. E, nei suoi, la supponenza classica di coloro che tutto o quasi, nello sport, hanno inventato. Bella Italia, in compenso. Di personalità, di coraggio, dentro la partita già un attimo dopo esserne uscita. I ribaltoni da destra a sinistra, e viceversa, hanno messo in crisi Clauss e Theo, terzini sbadati e poco protetti. Difficile stilare un podio. Ci provo: Frattesi, Calafiori ora stopper ora mediano, Ricci, Dimarco, Tonali (al rientro post scommesse), Cambiaso, i subentrati. E Sanluciano, mais oui.
Scritto da Riccardo Ric il 7 settembre 2024 alle ore 10:23
Riccardo, te l’ho già detto…lascia perdere…::))
Mutatis mutandi maledetto T9
Mutati mutandine
Scritto da intervengo102 il 7 settembre 2024 alle ore 10:08
Non si può fare del mediocrissimo livello di “questo” US Open una regola generale…il tennis va comunque avanti e quello maschile, a differenza di quello femminile, è molto vivace e vitale e sta proponendo giovani/giovanissimi molto interessanti che secondo me ci faranno divertire nei prossimi anni…in quanto all’ipotetico posizionamento di Sinner e Alcaraz in altrettanto ipotetiche classifiche del passato ogni discorso è vano , soprattutto se risaliamo indietro di molti anni…io, per quel che vale, in risposta ad un quesito postomi da Alex, che ha pubblicato la classifica dei “Top 18” ai tempi del best ranking di Camporese, che arrivò’ appunto ad essere 18 ATP nel 1992, ho notato “ ma voi se ricordate Jim Courier e come giocava , se già non lo sapeste, potreste MAI immaginare che Courier con quel po po’ di “concorrenti” ( andate a rileggerli ) sia potuto essere negli anni dal 1991 al 1993 a più riprese numero 1 vincendo 4 Slam ed andando in finale in altri 3 …?! Dico questo perché Courier, mutati mutandis, aveva un tipo di gioco , una concentrazione, una determinazione del tutto assimilabili al gioco di Sinner ( la differenza e’ che Jim a rete era un po’ meglio avendo vinto anche molti tornei in doppio ) , che non avesse avuto non avrebbe potuto competere, e spesso vincere, in termini di talento tennistico con tanti “mostri sacri” di quella classifica…
Io insisto….volete vogliamo vedere incontri di tennis con piu tennis e meno sventole? Eliminare la seconda di servizio o, se corrisponde a verità quanto ho letto, modificare dimensioni e forma delle racchette
Dario Franceschini, precedente Ministro alla Cultura, attualmente piddino, cattolico dichiarato, ha iniziato il proprio percorso politico nelle fila della DC….
Scritto da bilbao77 il 7 settembre 2024 alle ore 10:12
hai ragione, ma se parliamo di sprechi in 75 anni di repubblica il piu’ pulito c’ha la rogna, ed il bello e’ che continuano, che se ci vai a pensare gli sprechi sono la linfa della PA , che se fosse minimamente efficente il suo organico sarebbe ridotto del 50% , e stiamo sempre li…il 50% da sfanculare poi dove li metti ?
Scritto da Giovanni il 7 settembre 2024 alle ore 10:06
il Serbo non avrebbe scampo Vs il Sinner di oggi, ed Alcaraz dipende sempre da come si sveglia, mia opinione : e’ l’inizio di una nuova era, molto…ma molto meno tecnica, e molto…ma molto piu’ fisica, guarda Draper di ieri , e’ bastato un Sinner al 50% x liquidarlo in tre set, il britannico 15 anni fa non sarebbe stato nemmeno tra i primi cinquanta
Invece gli sprechi della casta e delle corporazioni che portano voti a ‘stammmerda di governo-Sbirulino, vengono difese a spada tratta dagli schiavetti destronzi.
Gruppo Gedi compatto contro l attuale Governo….segui i soldi….