Dalla Russia con rigore

Roberto Beccantini7 luglio 2018

Una notte in cui avevo bevuto o forse no scrissi che per vincere un Mondiale bastano quattro pareggi e una buona mira dal dischetto. Croati e russi mi hanno preso alla lettera. I croati, freddando i danesi. I russi, crivellando gli spagnoli. Poi, nella lotteria «one to one», avanti Dalic e a casa Cherchesov.

E’ stata una guerra che ognuno ha combattuto con le sue armi. La Croazia, gonfiando il petto (di Modric, soprattutto), ma concludendo poco e tirando male. La Russia, rimbalzando tra barricate e baionette. Dalle quali era riuscita comunque a estrarre una gemma: il gol di Cheryshev. Propiziato da Mandzukic, il pareggio di Kramaric era un dettaglio di cronaca che coincideva con un piccolo atto di giustizia.

A Sochi non si va al circo. Al massimo, in un’arena aperta ai cozzi gladiatori di questo calcio che ha abbassato il tetto e alzato la base. Cercavo Golovin, ho trovato un’ombra: che mi sia sbagliato? Il palo di Perisic era un brivido, raro, di un braccio di ferro ormai logoro. E se la zuccata rimbalzante di Vida sembrava un risarcimento congruo, la testata del «brasiliano» Fernandes, che poi avrebbe sbagliato uno dei penalty, riportava i pugili, suonati, al centro del ring e dell’equilibrio.

Difficile giocar bene contro i russi. Più facile tener palla: anche perché sono loro a rifiiutarla. La Croazia non era stata brillante neppure con la Danimaraca, e ancora una volta l’ultimo rigore l’ha tirato Rakitic. Alla fine, mentre l’armata di Ignashevich schiumava di desiderio, i croati contavano i feriti, Vrsaljko (sostituito), Mandzukic, perfino Subasic.

Attraverso sentieri molto contorti, la sfida ha esaltato il talento geometrico di Modric, emerso da un primo tempo un po’ così e più a suo agio con Brozovic in mediana. Non è una novità: e proprio questo è il suo pregio.

Il circolo Pickford

Roberto Beccantini7 luglio 2018

Un po’ Beatles e un po’ cambio della guardia, l’Inghilterra si iscrive ufficialmente alla riffa di un mondo che ha licenziato il Sud America. I leoncini di Southgate si sono facilmente sbarazzati di quella Svezia che gli italiani spiavano dal buco della serratura dell’invidia e della rabbia, fin qui molto Ikea, molto pratica, molto adattabile all’avversario.

Altra pasta, gli inglesi. Hanno deciso le teste di Maguire e Dele Alli, un traliccio e una trottola, ma dal momento che il calcio sale e scende dalle montagne russe il migliore è stato il portiere, Jordan Pickford, autore di tre grandi parate. Non Kane, in una gara quasi mai sfuggita ai radar di Henderson; non Sterling, la cui velocità crea problemi ai rivali e talvolta a se stesso (due palle-gol divorate); e neppure Lingard, prezioso negli strappi e negli assist (quello ad Alli). Il portiere. Già fondamentale contro i colombiani. Molti l’hanno pagato. L’Inghilterra, per ora, lo fa pagare.

Il circolo Pickford è una buona squadra normale, là dove il termine «normale» dovete prenderlo come un inno, non come un rutto. E normalissimo è il suo allenatore, Southgate. Tanto normale da scegliere la difesa a tre, modulo che da Coverciano a Fusignano considerano obsoleto, non in linea con i tempi, ancorato a visione giurassiche, eccetera eccetera.

Mancano due partite al titolo e molto è possibile. Coming home o non coming home, ci sarà pure la Perfida. Escono, gli svedesi, con l’onore delle armi. Mi ha deluso Forsberg: avevo letto dotti trattati sui suoi «poteri», qualcuno potrebbe indicarmeli?

Kane, il capitano, ha giocato da gregario, ma capace anche così di far massa, di far paura. Young, Stones e Trippier hanno toccato un traguardo che sfuggì a Beckham e Rooney, a Lampard e Gerrard. Non è un paradosso. Non è un risarcimento. «E’».

Mica fesso, Martinez

Roberto Beccantini6 luglio 2018

A parlare di suicidio, il solito suicidio del Brasile, si rischia di sabotare i meriti del Belgio, che Martinez ha rimpinzato di muscoli e disposto all’italiana. Stava giocando benino, la squadra di Tite – palo di Thiago Silva in mischia e un po’ di polvere di stelle – ma al primo chiodo si è sgonfiata. L’autogol di Fernandinho ci porta all’assenza di Casemiro, lucchetto prezioso. Dettaglio che farà sorridere, dal momento che, di solito, si misura il Brasile con il metro di Neymar (così così), Coutinho (un disastro, tranne l’assist per Renato Gustavo), Gabriel Jesus (fumo), Firmino (da impiegare subito), Willian (in ribasso) e Douglas Costa (da impiegare prima).

Mica fesso, Martinez. Fuori Mertens e Carrasco, già sostituiti contro il Giappone, dentro Fellaini e Chabli. Non sono un patito di Fellaini, ma che partita: anche su Neymar, se era il caso.

Hazard è stato la bussola, sempre e comunque. Lukaku, largo, serviva per aprire varchi, stanare Miranda, allargare Fernandinho. Il raddoppio è venuto sul più contropiede dei contropiede, suggellato dalla pallottola fischiante di un De Bruyne non più gregario, non ancora mattatore. Faine contro polli.

Alla ripresa, Tite ha aggiustato l’assetto, inserito forze fresche e ordinato l’arrivano i nostri che nei film western spesso movimentano la trama ma non sempre, nel calcio, aggiustano il risultato. La sfida mi ha appassionato perché si è risolta nel confronto tra due scuole: lo stile brasiliano e lo stile italianista, illuminato, proprio agli sgoccioli, dalla paratona di Courtois su un destro pettinato di Neymar. A proposito del quale va ribadito che le nuotate con richiesta d’aiuto hanno sortito l’effetto di trasformare gli arbitri in bagnini molto (e giustamente) sospettosi.

Dimenticavo: la mia finale virtuale era Brasile-Argentina.