Mario & Mario, doppia sfida

Roberto Beccantini14 novembre 2011

Mario Balotelli e Mario Monti, dal governo della tecnica al governo tecnico: è il loro momento. Il primo ha accelerato il processo di integrazione Nazionale, il secondo dovrà ridurre il debito della Nazione. Per tacere di Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea. Mario va di moda, significa l’Italia dei colori, e non più o non solo l’Italia che ne fa di tutti i colori. Alcuni hanno incensato il segnale dei due neri in campo nel finale a Wroclaw, Balotelli e Ogbonna, a testimonianza del ritardo con il quale siamo arrivati al meticciato, prigionieri di una Lega troppo «isola». L’identità è un valore finché non tracima: se tracima, diventa un limite, quando non, addirittura, una gabbia.

Mario, Mario, Mario. Balotelli lavora a Manchester, Monti a Bruxelles, Draghi a Francoforte. Esule di lusso, pendolari di scienza. Monti dovrà mettere mano alle macerie di Silvio Berlusconi, le cui dimissioni tolgono al Paese l’oggetto dell’eterno desiderio: il nemico. Da parte sua, il Mario calciatore, non potendo cancellarlo, l’ha mollato; alludo a quel coté razzista che gli berciava dietro aggrappandosi a ogni cavolata pur di fargli la morale. Dicono che Roberto Mancini sia riuscito là dove non riuscì José Mourinho: evviva. Senza enfatizzare il primo gol nero in azzurro, il bacio allo stemma e la gioia calma fanno onore a Balotelli. A fronte delle tante «balotellate» da giovane bullo, ecco una risposta da vecchio saggio: c’è gol e gol e, dunque, ci sarà sempre esultanza ed esultanza. Giro la lezione ai signori telecronisti per i quali, viceversa, i gol sono tutti uguali, tutti urli, tutti discoteche.

Guai a vendere sogni e svegliare i clienti proprio sul più bello. Mario B. lo ha imparato sulla sua pelle, in tutti i sensi. Lo stesso dicasi per Silvio B.: dai mari e monti (che prometteva) a Mario e Monti c’è una bella differenza.

Un altro complotto?

Roberto Beccantini9 novembre 2011

Fino alle otto di sera di martedì 8 novembre 2011, il giudice Teresa Casoria rappresentava – per il popolo juventino e, dunque, per mezza Italia – il simbolo della giustizia vera, l’icona delle sanzioni ponderate, l’incarnazione del processo corretto. Dopo la lettura del verdetto, per quello stesso popolo e per quella stessa metà, è diventata una Palazzi con i tacchi a spillo, una toga scandalosa, la capessa di due picciotte con le lupare puntate alla schiena di Luciano Moggi. Aspettare le motivazioni, no?

Avevo pronosticato la frode sportiva ma non l’associazione a delinquere: la stangata conferma il rito abbreviato di Antonio Giraudo che, a sua volta, confermava il castello della giustizia sportiva. Conservo dubbi sulla distanza criminale fra la «Biade» e il resto d’Italia, ma non si può non prendere atto di questo tsunami, e credo che non sia giusto – quand’anche venisse ridimensionato in secondo grado – attribuirne la violenza dell’impatto soltanto all’ennesimo complotto. Siamo già a tre indizi: non si chiede di applaudire la tesi vincente; semplicemente, di non sputarle addosso.

Non ho capito lo smarcamento della Juventus. O meglio, lo giustifico sul piano economico, visto che la sentenza la tiene lontana da eventuali risarcimenti, ma la giustizia ordinaria non contempla la responsabilità oggettiva, quella sportiva sì. Giraudo era l’amministratore delegato, Moggi il direttore generale. La società non poteva non sapere, tanto che ha fatto piazza pulita del vecchio management. Strano come «Tuttosport» abbia subito scaricato Moggi, considerato un martire fino al giorno prima, e sposato la linea del club. Aspettando l’appello e/o la Cassazione, tra farmaci prescritti e telefoni caldi ballano dodici anni di storia juventina (1994-2006). In attesa dell’ultima parola, una sola preghiera: finiamola di parlare di Farsopoli.

Aspettando la sentenza

Roberto Beccantini8 novembre 2011

E’ soltanto la sentenza di primo grado, ma ricordarlo non è fine, e allora, apriti cielo. In base alle deposizioni dei testi e alle intercettazioni prodotte dalla difesa di Luciano Moggi, la Calciopoli penale ha piegato la Calciopoli sportiva a una nuova lettura: non fu associazione a delinquere, ma guerra per bande. E se Moggi era il più influente del bordello, gli altri proprio carmelitani scalzi non erano, da Diego Della Valle a Leonardo Meani. Rimane, a mio avviso, la frode sportiva: non nel senso classico delle partite truccate, alla Enrico Preziosi, ma come ascendente sui designatori (e non solo). A proposito: Paolo Bergamo ne esce a pezzi, letteralmente. Per allontanare l’infamia dell’associazione, ha confessato che la dava a tutti: la griglia.

Vero, la giustizia ordinaria è una cosa e la giustizia sportiva, un’altra. A patto che la prima non ribalti la seconda. Il verdetto di Napoli farà da bussola a Figc e Coni, non proprio due leoni, per arrivare al traguardo delle radiazioni (Giraudo, Mazzini, Moggi) e dello scudetto a tavolino. Restano, poi, fior di misteri: il protezionismo esercitato a favore di Franco Carraro, escluso scandalosamente dalla kermesse napoletana; la celeberrima uscita del pm Narducci sulle telefonate di Massimo Moratti e Giacinto Facchetti («piaccia o non piaccia, non ce ne sono»); le bobine e i baffi trascurati o scartati dal tenente colonnello Auricchio; lo spionaggio illegale di Telecom; l’atto d’accusa (postumo) del superprocuratore Stefano Palazzi contro l’Inter, il cui percorso netto a livello disciplinare descrive e prescrive qualche dubbio.

In estrema sintesi. Così facevan tutti è sbagliato: così facevan molti. Inoltre, non può non esistere un podio delle responsabilità fra i molti che telefonavano. Ciò premesso, i mille chilometri che separano Moggi dal resto d’Italia, tracciati in sede sportiva, mi sembrano, oggi, un po’ meno.