Assistenti (di terra), apprestarsi al tracollo.
1) Come era nei voti, il peso del pronostico ha sfigurato la Juventus, al di là del sistema e dei giocatori scelti da Conte. Chi scrive, avrebbe preferito il 4-3-3, ma denunciarlo dopo sfiora la vigliaccheria. Determinanti gli innesti di Pepe e Matri.
2) Nell’ambito di un campionato stra-positivo, credo che si possa imputare al tecnico juventino un solo errore: essere arrivato alla 25a. giornata senza una coppia di attaccanti titolari.
3) Complimenti al Milan: per un’ora, padrone del campo. Pressing e lucidità . Gli mancavano fior di titolari, da Ibrahimovic a Boateng a Nesta. Con Ibra, si era impigrito. Senza, ha recuperato il gusto di «fare squadra». Se il risultato di San Siro premia più la Juventus, nessun dubbio che il tipo di partita premi più il Milan e ne cementi il ruolo di favorito.
4) Sfida vibrante, falsata da gravi errori della quaterna. La mia classifica: primo, per distacco, il gol di Muntari; secondo, il gol annullato a Matri; terzo, il pugno di Mexes a Borriello (da rosso diretto). La contabilità degli episodi è una cosa; il peso dell’episodio, un’altra. E’ possibile che la Juventus sarebbe riuscita ad annullare lo 0-2 – a Napoli ci riuscì due volte, addirittura, nel corso della stessa partita – ma la consecutio temporum e l’evidenza impongono di fissare paletti precisi.
5) Sembrava Juventus-Milan di Torino: rovesciata, però.
6) In una partita a scacchi, avrebbe vinto Pirlo; in un braccio di ferro, non poteva che vincere Van Bommel.
7) Ripenso al referendum «meglio Bonucci o meglio Ranocchia?». Nonostante tutto, continuo a votare Bonucci.
8) Vigilia e spogliatoi da bettola. Ai tifosi più scalmanati i dirigenti piacciono così: ultrà . E se in attesa della cultura tecnologica, ci occupassimo un po’ più di civiltà sportiva?
Martinello, non cambia: almeno per me. Rispetto la sua opinione, ci mancherebbe, l’errore sul gol di Muntari per me rimane il più pesante ed evidente. Il Milan avrebbe avuto diritto a trovarsi sul 2-0. Poi, magari, avrebbe perso 2-5. Mi permetta: io accetto l’ipotesi del 2-5, ci mancherebbe, ricordo ai tempi del primo scudetto del Trap, proprio a San Siro con il Milan, un 2-0 diventato 2-3 con doppietta di Bettega, ma lei perché non accetta l’ipotesi che, più calmo per il 2-0, Mexes non avrebbe inferto il pugno a Borriello? Tutto qui, il mio piccolo podio non cambia. L’ho verificato anche con alcuni colleghi stranieri.
X il Beck – Adesso che il cazzotto di mexes è tato confermato e quindi è emerso inequivocabilmente, a favore del Milan, un altro grave errore della quaterna arbtrale che avrebbe dovuto espellerlo al 1° del secondo tempo, come la mettiamo con il “peso” delle smarronate di tagiavento ai danni della Juve?
Fierobianconero, quante discussioni con Marco Ninotti, in Ospedale, su quel punto. La cosa che mi meraviglia è la Boccassini. Ha sfidato le peggiori mafie, e non rilascia ‘sto documento, ammesso che l’atto spetti a lei. Non sono un tuttologo, sono un pocologo.
@ Beck
Lo so, l’ho postato apposta. E’ scandaloso che si consenta di non fornire un documento fondamentale come quello. Che tutti (CARTONATI IN PRIMIS) dovrebbero aver interesse a far venire fuori.
Fierobianconero, grazie del ragguaglio. Quante volte ho scritto della Boccassini? Quante? Ho provato ad arrivare a lei per sapere di come fossero andate le cose, perché era giusto, secondo me, portare Nucini in procura. Non ci sono riuscito.
Scandalose le mancate squalifiche di Pirlo e Conte per atti violenti e istigazione a delinquere. Accettabili le mancate squalifiche di Borriello e Lichtsteiner per simulazione a delinquere.
Gian Marco Chiocci per il Giornale
Il vero mistero di Calciopoli è un faldone d’indagine che il pm milanese Ilda Boccassini custodisce gelosamente in archivio. Al processo di Napoli a Moggi & co l’hanno ribattezzato il «fascicolo del Calcio Graal» perché sa ormai di leggenda posto che i custodi delle segrete cose in esso contenute non ci sono più (il compianto presidente dell’Inter, Giacinto Facchetti) non parlano (l’arbitro Danilo Nucini), non sentono la necessità di confermarne l’esistenza (il magistrato Boccassini).
GIACINTO FACCHETTI
Questo fascicolo dovrebbe/ potrebbe contenere la confessione esplosiva del fischietto gola profonda di Facchetti, ma essendo stato archiviato a «modello 45» («notizie manifestamente infondate ») nessuno può consultarlo, se non previa autorizzazione della sola Boccassini. Che non rilascia autorizzazioni. A nessuno.
Eppure al fascicolo sarebbe utile dare almeno un’occhiata per sgombrare il campo dai sospetti sull’intenzione, dell’Inter, di colpire Moggi & co seguendo strade a rischio perché penalizzabili dalla giustizia sportiva.
TAVAROLI
Il faldone avrebbe potuto/dovuto interessare soprattutto Francesco Saverio Borrelli, che però non sentì mai il bisogno di richiederlo alla collega dai capelli rossi durante le sue indagini sugli illeciti sportivi, nonostante la procura da lui un tempo diretta gli avesse trasmesso i verbali dei protagonisti dello scandalo Telecom (il capo security Giuliano Tavaroli, il detective Emanuele Cipriani, il presidente Tronchetti Provera ecc.) dove si faceva espresso riferimento a Nucini, alla Boccassini, alla spy story nerazzurra.
Proprio Tavaroli, nell’interrogatorio del 29 settembre 2006, riferisce che sul finire del 2002 incontrò Massimo Moratti e Giacinto Facchetti, con quest’ultimo che raccontò di essere stato avvicinato da un arbitro di Bergamo «che in più incontri» gli parlò del condizionamento delle partite attraverso un sistema che da Moggi portava all’arbitro De Santis.
MOGGI
Tavaroli propose a Facchetti due opzioni: diventare «fonte» di un maggiore dei carabinieri di Milano oppure rivolgersi ai pm con un atto formale: «Mi risulta che la società Fc Inter ha presentato un esposto in procura» chiosò il manager della security Telecom. Marco Tronchetti Provera, preso a verbale il 9 marzo 2010, confermerà : «Moratti aveva chiesto immediatamente un aiuto alla procura perché c’era un arbitro che raccontava di strane storie a Facchetti (…). La prima cosa che fece Massimo Moratti fu di andare dalla dottoressa Boccassini a raccontare questa vicenda. La Boccassini gli suggerì di far venire questo arbitro a denunciare la cosa».
BOCCASSINI
Ascoltato dall’Ufficio Indagini della Figc, il 3 ottobre 2006, Moratti aveva dato invece una versione differente: quando Facchetti gli disse che voleva denunciare in procura i fatti raccontati da Nucini «mi opposi per la «genericità » delle accuse» e aggiunse che semmai «doveva essere Nucini a segnalare il fatto» ai magistrati. Due versioni, una è falsa. Quale?
Nel frattempo, proprio per tutelarsi, Facchetti si era registrato di nascosto le confessioni devastanti di Nucini che aveva spedito a infiltrarsi nelle linee nemiche: avvicina l’arbitro De Santis, ficca il naso sul ds del Messina Fabiani (vicino a Moggi), fa da talpa a Coverciano.
Quindi aveva girato dei numeri di telefono a Tavaroli, eppoi non s’è ancora capito se fu lui (o Moratti, che nega) a ispirare le indagini invasive sull’arbitro De Santis a un amico detective di Tavaroli, Emanuele Cipriani, che poi fatturerà 50mila euro a Pirelli e non all’Inter «perché Tavaroli – così riferisce a verbale Cipriani – spiegò che era opportuno che l’investigazione non risultasse» all’Inter.
MARCO TRONCHETTI PROVERA
Il passaggio successivo vede Nucini fare il suo ingresso in procura.
E qui calano le ombre. Non s’è mai capito, infatti, quando quest’incontro s’è verificato; se in procura ce l’ha mandato Facchetti, previo accordo col magistrato; se all’ufficio della Boccassini l’arbitro ha bussato di sua sponte; se l’incontro è stato verbalizzato e registrato; se il pm ha convocato il fischietto di Bergamo essendo venuta a sapere delle sue intenzioni. Nulla si sa. Nulla si deve sapere. Ma perché?
Al processo di Napoli l’arbitro Nucini («inconsistente teste d’accusa» secondo quanto si legge nella sentenza) non è stato capace di ricordare il giorno della sua visita in procura che a fatica colloca «verso la fine del 2003». Sul resto, è a dir poco ondivago, stranamente confuso, quasi reticente. Nell’udienza del 26 maggio 2009 fa presente che «qualcuno vicino alla società (Inter, ndr) ha consigliato che io andassi davanti al pm, la dottoressa Boccassini, a dire quanto avvenuto».
SAVERIO BORRELLI
Aggiunge che venne contattato telefonicamente dalla segreteria della Boccassini, che l’oggetto dell’incontro pensava fossero alcuni articoli in merito ad ammonizioni pilotate, e che al dunque la pm «mi ha fatto delle domande specifiche… che erano le confidenze che nell’anno e mezzo io e Facchetti siamo venuti a conoscenza…». Nucini confessa che non se l’è sentita di tradire Facchetti.
Così alla Boccasini decide di non dire più niente: «Non ce l’ho fatta, ho trovato nella dottoressa Boccassini una delle donne più intelligenti, probabilmente aveva capito tutto. Non ha insistito, sono uscito dalla procura e la cosa è finita lì».
EMANUELE CIPRIANI (AGF)
Aveva capito cosa? Non ha insistito? Gli avvocati si scatenano: signor Nucini come ha risposto alle domande della Boccassini? «Io a lei non glielo dico!», sbotta in faccia al difesore di Moggi, Prioreschi. «Abbiamo parlato di calcio, dell’andamento del calcio». Chiacchiere da bar? E con la Boccassini parlavate di tattica? Richiamato a deporre al processo napoletano il 15 marzo 2011 Nucini manda ulteriormente al manicomio gli avvocati con un mantra incessante, con chicche surreali: «Con la dottoressa Boccassini abbiamo parlato di calcio, punto».
«Nessuno mi ci ha mandato», «Fu una chiacchierata informale». «Non firmai il verbale». Se questo fascicolo saltasse finalmente fuori si capirebbero tante cose. A cominciare dal famoso cd con la voce di Nucini, registrata di nascosto da Facchetti (circostanza riportata da Repubblica a maggio 2006 e mai smentita dai diretti interessati).
DE SANTIS
Consentirebbe di dimostrare, o smentire, ciò che le difese degli imputati hanno sostenuto nel processo di Calciopoli, e cioè che qualora l’Inter, con un esposto, avesse allertato direttamente la procura di Milano, avrebbe violato la cosiddetta «clausola compromissoria» che obbliga le società a rivolgersi alla giustizia sportiva e non ad altre autorità .
L’avvocato Paolo Gallinelli, difensore dell’arbitro De Santis, per due volte (nel 2009 e il 3 febbraio 2011) ha sollecitato invano il pm Boccassini e il procuratore Bruti Liberati a fargli prendere visione del fascicolo-Graal. Niente da fare. In dibattimento a Napoli la richiesta è stata fatta in extremis, il pm si è opposto, non se ne è fatto niente neanche qui.
Nelle nuove istanze si fa cenno anche all’attività dei pm di Milano che il 19 novembre 2004, con l’indagine avviata a Napoli, chiede a Telecom la verifica su alcuni «file di log» per verificare l’esistenza di determinati contatti telefonici monitorati proprio da Telecom. Utenze fisse e cellulari che potrebbero coincidere con quelle che Nucini spiffera a Facchetti, che a sua volta gira a Tavaroli il quale li passa al fedelissimo Adamo Bove (morto suicida nel luglio 2006) che li farà sviluppare alla segretaria Caterina Plateo.
Che a verbale ammetterà come tra i numeri controllati da Tavaroli & co c’erano quelli della Juventus, del guardaline Cenniccola (il telefono era in uso a De Santis) della Gea World, della Figc, di Moggi. All’Inter che spiava i nemici è difficile pensare. Ecco perché occorre rendere pubblico ciò che nessuno vuol vedere pubblicato.
Dal pseudo Ghost writer di MM – Moratti: Ranieri? «Gli devo parlare, poi vedremo. Voglio capire lo stato d’animo della squadra» – Sottofondo musica e parole dei Doors: The End. – This is the end, my friend.
La mancata squalifica del fallo con la cravatta yellow ha un che di scandalosamente mistico.e servE da passpartout per chiunque voglia tendere agguati all’entrata di un sottopassaggio.Chi ha visto ed ascoltato le urla del glande, ha riferito di una roba inaudita. La guerra c’è e non l’abbiamo dichiarata noi.
Sentenza esemplare. Non era facile resistere a tutte quelle damigiane di lacrime.