Antonio Cassano e Mario Balotelli, naturalmente. I più discussi. Di Italia-Irlanda mi tengo il risultato, non certo il gioco e neppure lo scarto, esagerato. Quando si vince, si ha sempre ragione, e Prandelli l’avrà . Sistema di gioco, giocatori: per me, ha cambiato troppo, troppi. L’Irlanda del Trap, non l’avevamo mai battuta: due pareggi e un k.o. Era la squadra più scarsa, ha dato il massimo che poteva (o voleva), un massimo difficile da pesare.
Ora che ci siamo qualificati, non vorrei che di biscotti parlassero gli altri: cito una nazione a caso, la Croazia. Essere italiani è sempre più difficile. D’accordo, nel 2004 nel forno c’eravamo finiti noi, ma insomma, Scommessopoli è una torta né danese né svedese, un pizzico di decenza non avrebbe guastato. Francia o Spagna purché se magna: todos caballeros, le furiette rosse. E altro che tacito armistizio. Stando, almeno, al 68 per cento di possesso palla e alle parate di Iker Casillas.
La nostra Nazionale rimane un cantiere. Ha perso Chiellini, stirato, è tornata al 4-3-1-2, senza plausibili progressi al netto dell’epilogo. Nei quarti, domenica, ci misureremo con la prima del gruppo D: la Francia di Benzema e Ribery oppure, a scalare, Inghilterra o Ucraina. E’ l’Europeo dell’equilibrio e delle difese scollate, nemico giurato degli zero a zero (non uno, ancora). Adesso che è uscita l’Olanda dei solisti, il gruppo lo tirano Germania e Spagna. Poi, appunto, il resto: Italia inclusa.
Contro i ronzini irlandesi, salvo Cassano, Marchisio, De Rossi, Barzagli e, a tratti, Balzaretti. Le flessioni nell’ultima mezz’ora sono ormai un classico. Balotelli è questo: recidivo o esplosivo, a seconda di quello che gli detta l’istinto.
Se fossimo usciti, sarebbe stata una tragedia. Non escludo che la vittoria di Poznan droghi l’entusiasmo. Siamo una squadra ballerina, con un ct che va dove lo porta il cuore. Auguri.
Su Giovinco invece siamo perfettamente d’accordo Ezio. Di milione ne abbiamo rimesso uno in più lo pagarono 1 milione di prestito + 3 per la comproprietà .
Aggiungo che Cisbah è anche bravino.
11 milioni mah………….. quanti ce ne avevano dati per averlo?…. 5? — ne abbiamo buttati 6.
Io me li sarei fatti dare elo avrei lasciato là .
Giaccherini, Lex? Ero certo che lo avrebbero preso: Giaccherini è per Conte quel che Molinaro era per Ranieri.
@ lex
e tanta vaselina per i cartonati…..il cui deretano è alquanto arrossato
Per Leo45 : Secondo Sky Sport, l’accordo tra i bianconeri e i gialloblù per acquistare definitivamente la formica atomica sarebbe già stato raggiunto, mancherebbero solo i dettagli. Al Parma per Giovinco andranno 11 milioni di euro più la metà del cartellino di Chibsah.
Ezio la prestazione di Cassano l’ho valutata al netto del gol. Per me è stato il miglior poi dopo 50′ non ce la fà più.
Volevo rivolgermi a Cartesio, e aggiungo anche te Ezio, mi fa piacere che la vediamo diversa, troppo unanimismo non mi piace.
@ scheda
con il caldo il tuo puzzo è pari a quello dell’intrallazzator defunto.
Meglio un merto che de-feriti
scheda svizzera……. ovviamente è tutto vero… ed ovviamente i giocatori e i dirigenti del Parma non avrebbero mai voluto vincere quello scudetto…………
così come “ovviamente” è certa quella combine mentre l’atteggiamento della Lazio con l’Inter è assolutamente al di sopra di ogni sospetto………
Luca io e te il calcio lo vediamo in modo diametralmente opposto. Cassano vaga per il campo … ha fatto un bel lancio a DiNatale… il goal una carambola casuale (quantunque decisiva)
Venti Nocerino piuttosto che T.Motta. Darebbe peso, dinamismo e, magari, anche qualche goal.
Buongiorno a Tutti, buongiorno Primario,
letto molto di sfuggita, e scritto niente, per impegni e fretta, in quest’ultimo periodo.
Sugli Europei:
- il livello generale non mi sembra così scandaloso come mi sembra si voglia far credere, al netto del calendario troppo affollato che penalizza ogni competizione e maggiormente quelle a fine stagione (Mondiali, Europei, fisi finali della Champions). Ho visto buone partite, spesso godibili (Germania, Portogallo, sprazzi di Russia, ora fuori, Italia-Spagna, Svezia-Inghilterra).
- l’Italia, superato in qualche modo lo scoglio del primo turno (come sempre accade in ogni campionato di questo tipo), ha ora tutte le possibilità aperte ed, essendo “squadra femmina”, gioca complessivamente meglio contro i forti che contro i deboli (l’ha fatto notare bene Buffon ieri sera che abbiamo la capacità di rendere equilibrate tutte le partite, e se contro i forti questo è un pregio, può creare problemi contro i mediocri).
- le convocazioni sono state quelle che sono state. Non si sono lasciati a casa fuoriclasse, ma non si sono portati giocatori che sarebbero potuti essere utili (penso all’attaccante di peso, al limite anche Caracciolo, che non vale meno del pennellone che ci ha segnato con la Croazia, o a un paio di esterni duttili, Deceglie e Pepe). Quindi bisognerà far fuoco con questa legna e allora: dentro sempre Balotelli, che almeno il fisico ce l’ha, dentro dal primo minuto Giovinco, fuori Cassano, che non ha più di cinquanta minuti nelle gambe e allora preferirei farglieli fare, alla bisogna, contro avversari stanchi, fuori Thiago Motta, sempre inutile, a tratti nocivo, dentro Diamanti (se si vuole osare) o Nocerino (che almeno corre).
chanteclair……. sei disgustoso. oltretutto ignorante (da ignorare) le uniche volte che l’Italia ha vinto qualcosa è stato grazie al blocco juventino……………