Allegri(a) o allergia, lo sapremo presto. E’ la prima volta che Silvio Berlusconi esonera se stesso e riassume l’allenatore. Ha vinto Adriano Galliani. Massimiliano Allegri resta fino alla scadenza del contratto (2014). Un banale atto burocratico è diventato un esame di coscienza e una cena ad Arcore. Lasciamo perdere i doppi e i tripli sensi. Sarebbe come sparare sulla Croce Rossa.
La cosa buffa è il modo in cui i trombettieri parlano del nuovo «menu» dei diritti e dei doveri, che lo chef avrebbe proposto (o imposto?) al cliente. Max aveva la squadra con lui. La squadra e Galliani. Non poco. Non pochi. Ma non tutto. Barbara tramava nell’ombra. Clarence Seedorf, l’ultimo cocco del padrone, non piaceva allo spogliatoio. Ci voleva un colpo di teatrino (di teatro, sarebbe troppo). Eccolo, poco dopo mezzanotte, all’ora delle fatine e degli incantesimi.
Sarà perché invecchio, sarà perché sarà, ma ho nostalgia del comunicato con il quale, nell’estate del 1976, Giampiero Boniperti sancì l’ingaggio di Giovanni Trapattoni:
«Il signor Ugo Locatelli, responsabile del settore giovanile, lascia la Juventus Football Club per raggiunti limiti d’età. Per questo la direzione del settore giovanile verrà trasferita al signor Vycapalek, sostituito nelle funzioni di direttore dei servizi tecnici del signor Parola. Le funzioni di allenatore della prima squadra verranno affidate per la stagine 1976-77 al signor Giovanni Trapattoni».
Voto? Per me, altissimo. Un comunicato «elegante», per usare un termine di gran moda. Ligio alla consecutio, rispettoso dei ruoli, attraversato da dosi congrue di vaselina. Altri tempi. Altre supposte. Oggi, l’ultima cena è sempre la penultima. E il povero James Pallotta alla finestra? Arrivederci Roma, tanto per cambiare.
x Teo—sei/sette mesi senza opzioni per o per il settimo o per l’ottavo, suppongo…
Giusto Dimas….si annoierebbero….:))))
Beh ma questo aumenta il ns divertimento
Soprattutto, troverà sempre qualche cog@@ne che gli affiderà la squadra. Dicono che nei contratti di zedenecco gli anni non sono di 12 mesi, al massimo arrivano a 6/7. Chissà perchè..
Leo il guaio di scheda, 3 il ciecato e il gentile fiorentino è che se non esistesse la Juve morirebbero di noia a seguire le gesta delle loro mirabolanti squadra.
E poi di che cazzo parlerebbero?
Saluti
Non ti preoccupare Zedenecco troverà sempre qulache simpatico giornalista che gli farà qualche domanda su quanti sono gli scudetti della Juve o su che cosa ne pensa del calcio in farmacia.
Cmq se l’altro anno erano 22 a oggi dovrebbero essere 23.
Saluti
Marotta Delenda est
E poi, questi numeri, sono riferiti a simpatie europee solamente….Teo, non lo diciamo a nessuno…dai a me mi sembra esagerato….forse tra i 38 milioni avranno conteggiato anche “3″ “scheda svizzera” “il gentile fiorentino” e qualche altro, non credi? Loro non guardano la juve per simpatia, sicuramente….secondo me sono 38 milioni meno quei tre…per cui ci sarebbe da denunciare per notizie false :))))) Leo
x Teo…Pensavo che a tifare juve fossi rimasto solo io…..sai calciopoli scommessopoli ecc…dovevano dare il colpo di spugna definitivo ed invece….guarda cosa mi è toccato di leggere :)))))
Leo, pensa che tutto questo non sarebbe stato possibile se non fossero esistiti er gò de turone, er gò de muntari e il fallo di sfondamento di Ronaldo. La leggenda JUVE si è via via affermata grazie anche a loro. E in questo momento di esaltazione, che ci vede protagonisti vincenti non dimentichiamo il passato, e rivolgiamo un pensiero particolare all’amico sfortunato, a zedenekko.
“Juve da record in Europa, sono 38 i milioni di tifosiOltre undici milioni i tifosi in Italia, numero più che triplicato in tutto il continente. E sui Social Network una crescita impetuosaTuttosport TwitterTuttosport Facebook© LaPresseTORINO – Il predominio della Juventus nel calcio italiano non è soltanto sul campo: lo è pure sugli spalti e davanti ai televisori. Festeggiando il secondo scudetto di fila ai “Partner Days” (tenutisi a Borgo Egnazia, località pugliese sul mare Adriatico) in un incontro a metà tra confronto, programmazione e business, la Juventus ha avuto ulteriori motivi per celebrare… se stessa. E i propri sostenitori. Il club bianconero – è stato evidenziato – si è confermato leader della Serie A per numero di supporter sia nelle quattro macroaree italiane (nord-ovest, nord-est, centro e sud) con un totale di 11,2 milioni di tifosi, sia nell’Eurozona con 38 milioni di fan. Non a caso, con la Juventus le dirette di Sky e Mediaset Premium hanno fatto registrare audience da record, per un totale di 79 milioni di telespettatori stagionali. Viaggiano di pari passo i dati legati ad Internet: la Juventus sta per raggiungere quota 6 milioni di “Mi piace” su Facebook, e per continuare la progressione anche sul social network il club ha lanciato una clip legata al messaggio “Noi abbiamo fatto la nostra parte. Adesso tocca a te”. Un’esortazione che arriva da tutta la squadra, un ideale pallone che viene passato dai fenomeni bianconeri ai milioni di sostenitori. Per allargare la famiglia juventina. Perché la passione sia totale, e multimediale. Copia ed incolla da tuttosport Leoncini 45