Al burlesque del mercato preferisco lo spogliarello di Brasile-Italia. Scarto esagerato, partita ossimoro. C’era una volta il muro di Berlino. Come non detto: otto gol subìti in tre partite, un paio dei quali sulla gobba di Buffon. Dopo il primo tempo: visto che disastro, senza Pirlo? Dopo la traversa di Maggio (sarebbe stato il 3-3): visto che reazione, anche senza Pirlo? Ancora: siamo stanchi, Prandelli dixit; per questo ne aveva cambiati cinque, ma la differenza tra primo e secondo tempo, agghiacciante, sorvola e ridicolizza persino questo dettaglio.
Neymar, finalmente: numeri da fuoriclasse, sì, ma pure tuffi da guitto. Il Brasile è stato più squadra, il ct ha ricavato ossigeno dai cambi (Giaccherini, Maggio). Col Giappone bastò sfilare una fetta di torta, questa volta no. Il laboratorio Italia continua a porgere «troppe» guance, soprattutto all’inizio. Prova ne sia l’incipit di Montolivo, disastroso al di là degli episodi e della sostituzione.
Anche quando si gioca per l’onore, Brasile-Italia resta un labirinto. Balotelli ha propiziato di tacco il gol di Giaccherini. Ha tirato poco, Mario, abbandonato com’era. Può essere che il passaggio dal 4-2-3-1 al 4-3-1-2 abbia contributo a dare la scossa. Il fatto che, finora, il più brillante sia stato proprio «Giaccherinho» suscita un sentimento che va dall’imbarazzo all’orgoglio (di chi, come Conte, l’aveva scelto e sostenuto). Spostando i suoi limiti, ha fissato un limite.
Mancavano Pirlo e De Rossi, mi aspettavo di più da Diamanti e Hernanes. La Nazionale del coraggio (?) sconta il decolleté zemaniano della fase difensiva (punizioni a parte). Senza mediani-lucchetti, Bonucci, Chiellini e Barzagli (con Messico e Giappone) hanno faticato a reggere il reparto. Di Buffon ho scritto: fa notizia solo in questi casi.
Per Leo45 : per carità !!!!!
x Lex….Lo prenderesti Muriel alla juve?
Per Lex. Vince Carlonos, perchè ciccione italico ultimamente si è abituato a mangiare “pani cà meusa” e “vinu ra guaragna”.
Per Teodolinda : che cazzo di domanda è?!?!!?…..La Juve ruba a prescindere per esempio. Di conseguenza gli huventini sono ladri. Di conseguenza più di 20.000.000 di italiani rubano. Teo, non ci siamo….
Esistono le ledggi, i regolamenti ed esistono i codici etici. Esiste anche il buonsenso e la coscienza, anche se viene sempre per ultimo. Il vivere civile impone il rispetto di tutte queste regole, scritte e non. Ti faccio una domanda che è anche un esempio: tu non rubi solo perchè è prevista una pena, o anche e soprattutto perchè la tua coscienza ti suggerisce che è un comportamento sbagliato?
Per Leo45 : eh Leo, made in Udine……
Sono d’accordo con Teo. Al di là del caso specifico e dell’eventuale rilevanza penale dei fatti, il punto di principio è che un personaggio pubblico, che sia una star del pallone o un politico, deve rigare “più dritto” degli altri, non perchè la giustizia si applichi diversamente ma perchè il suo essere personaggio pubblico necessita di un’attenzione particolare. Per esempio, se io non pago l’IMU è grave, ma se non la paga il ministro Idem è più grave: che razza di messaggio è? Che i politici sono una casta che può permettersi di tutto Se io imprenditore privato faccio i festini erotici a casa mia, sono fatti miei (nel rispetto delle leggi) se li fa il Presidente del Co siglio e la faccenda diventa di dominio pubblico è tutto un altro, perchè ne va dell’immagine della politica e dell’Italia (e gli italiani all’estero come me bene sanno quanto sia facile passare tutti perbuffoni o puttanieri in certi casi). In UK se pescano un politico in fallo applicano sempre pene severissime, il massimo della pena, per portare un esempio. È ora che da noi finisca l’era del tarallucci e vino se vogliamo che la comunità internazionale ci prenda sul serio. Non si può invocare a fare quel che si vuole nella sfera privata: essere un personaggio pubblico ha un prezzo, ed è questo.
x Lex posso risponderti io? Muriel!!!!:))))
Per Teodolinda : in un confronto a birra&salsiccia tra Miccoli e Tevez chi vince? :-D
x Ciao Teo…la mia era ed è una domanda….ripeto non so fino a quale punto Palazzi…possa determinare un qualsiasi provvedimento al riguardo..non so se miccoli ha determinato la fine della sua carriera calcistica non lo so…non lo apprezzavo prima e continuo a non apprezzarlo….per cui….In parole povere ripeto non so se i regolamenti calcistici prevedono un provvedimento particolare in questi casi….!