Al burlesque del mercato preferisco lo spogliarello di Brasile-Italia. Scarto esagerato, partita ossimoro. C’era una volta il muro di Berlino. Come non detto: otto gol subìti in tre partite, un paio dei quali sulla gobba di Buffon. Dopo il primo tempo: visto che disastro, senza Pirlo? Dopo la traversa di Maggio (sarebbe stato il 3-3): visto che reazione, anche senza Pirlo? Ancora: siamo stanchi, Prandelli dixit; per questo ne aveva cambiati cinque, ma la differenza tra primo e secondo tempo, agghiacciante, sorvola e ridicolizza persino questo dettaglio.
Neymar, finalmente: numeri da fuoriclasse, sì, ma pure tuffi da guitto. Il Brasile è stato più squadra, il ct ha ricavato ossigeno dai cambi (Giaccherini, Maggio). Col Giappone bastò sfilare una fetta di torta, questa volta no. Il laboratorio Italia continua a porgere «troppe» guance, soprattutto all’inizio. Prova ne sia l’incipit di Montolivo, disastroso al di là degli episodi e della sostituzione.
Anche quando si gioca per l’onore, Brasile-Italia resta un labirinto. Balotelli ha propiziato di tacco il gol di Giaccherini. Ha tirato poco, Mario, abbandonato com’era. Può essere che il passaggio dal 4-2-3-1 al 4-3-1-2 abbia contributo a dare la scossa. Il fatto che, finora, il più brillante sia stato proprio «Giaccherinho» suscita un sentimento che va dall’imbarazzo all’orgoglio (di chi, come Conte, l’aveva scelto e sostenuto). Spostando i suoi limiti, ha fissato un limite.
Mancavano Pirlo e De Rossi, mi aspettavo di più da Diamanti e Hernanes. La Nazionale del coraggio (?) sconta il decolleté zemaniano della fase difensiva (punizioni a parte). Senza mediani-lucchetti, Bonucci, Chiellini e Barzagli (con Messico e Giappone) hanno faticato a reggere il reparto. Di Buffon ho scritto: fa notizia solo in questi casi.
Gentile Axl Rose, buona domenica. Grazie per la correzione, che farò mia. Sul fatto del “pagamento”, da lei espresso in una contro-analisi di ieri, concordo in pieno. Il tempo, tiranno, mi impedì di risponderle tambur battente.
Buongiorno a tutti…..la partita e le critiche ci stanno tutte le critiche e tutte condivisibili….ripeterle non serve..volevo solo fare notare i “limiti” di Diamanti a ceti livelli…il Bologna per il giocatore vuole 10 milioni di euro!!! (?)….Ad axl volevo favr notare che la difesa della juve si schiera a tre ed i tre sono Chiellini Barzagli e Bonucci e giocano assieme…L’Italia si è schierata nelle partite che ha fatto con 4 difensori ed i quattro difensori a turno hanno fatto minchiate…Buffon? mi è sembrato quello visto contro il Bayern…gli pesano anche per lui…sono d’accordo con chi dice che la juve dovrebbe rivedere un po’ per il vice Buffon…stop sulla partita di ieri sera….Poi c’è il giorno in pretura di RAI 3 …da quello che ci hanno fatto vedere e sentire sembrerebbe che in quel processo non ci siano avvocati difensori…l’attore principale erano solamente quei pm? o c’era anche qualcun’ altro? Leo
scordavo neymar……giocatore sopravvalutato, niente di eccezionale……come lui in brasile ne nascono tutti giorni…..messi al barcellona puo’ dormire sogni tranquilli……
Buongiorno al Primario e ai suoi Pazienti e ai suoi Pazienti Campioni d’Italia per la 31esima volta. Ho visto che il prescritto ha trovato il coraggio per sollevare (momentaneamente) il suo tombino per venire a rosicare all’aria aperta. Bene, è sempre un piacere.
Concordo con le critiche a Buffon, ormai è un vecchio rammollito, la difesa con Barzagli, Bonucci e Chiellini è ridicola, Pirlo non si muove piu’, di Giovinco è inutile parlare, Giaccherni in nazionale è uno scandalo, ha ragione zazzaroni. Basta con questi bidoni juventini in nazionale, non se ne puo’ piu’, se ne stiano a casa loro, ci sono decine di giocatori, di altre squadre, che meriterebbero di giocare al loro posto.
P.S. Mi permetto di correggere il Primario: Giaccherini è un umile servo nella vigna della Signora.
diamanti ?????? uno come tanti, a certi livelli scompare, nello scarso campionato italiano fa’ la sua bella figura, ma appena si alza l’asticella……il bologna vuole 10 milioni….de che ?????
aquilani ???? ai tempi della juve andava cosi’ lento che per vederlo giocare ci voleva la moviola, gli anni passano….ora serve lo slow motion
montolivo ????? se il futuro e’ lui pirlo puo’ giocare altri dieci anni
marchisio ???? non ho ancora capito cosa deve fare…..e secondo me neanche lui
balotelli ???? continuo a pensare che matri non avrebbe fatto peggio, anche se li davanti e’ solo come un cane…..
buffon ????? altro che top player, difensore o terzino sx, marotta si affretti a cercare un buon portiere
giaccherinhoooooooooooooo……beh, lui e’ uno di noi……e gia’, semplicemente uno di noi
- i due regali al Brasile dicono che gli arbitri hanno capito l’antifona: per motivi di ordine pubblico è meglio che il Brasile vinca
- domanda a Prandelli: che c’azzecca Aquilani con la Nazionale?
- Buffon prosegue la mutazione: da gomma a legno, purtroppo per noi gobbi
- Neymar mi ha ricordato il mitico Chiarugi, cascatore mitico della Fiorentina d’antan
Buona domenica a tutti e avanti con la “CONSTOCAZZO CUP”
grande robertson…..il riberry della romagna e’ strepitoso !!!!!
Gentile Michela, gentili Pazienti buona domenica.
Gentile Lex, Giaccherini è un umile servo nella vigna del Signore.
Poi magari dalla prossima stagione Buffon vivrá una seconda giovinezza….
Magari spostiamo il declino di Gigi un pochino piú avanti peró. Nel 2006 é stato ad un passo dal Pallone d’Oro e l’anno seguente, quello del purgatorio decretato dal Sig. Beck e dalla sua loggia mediatica, fece una stagione impeccabile.
Sull’ex portierone bianconero mi sono giá espresso: é stato un fenomeno ed avrá sempre la riconoscenza del popolo juventino ma se dobbiamo discutere di quello che é il rendimento delle ultime stagioni non si puó non avere il dubbio che le primavere si facciano sentire e che lo si noti sia dalla reattivitá fisiologicamente perduta che da quella frequente impressione che dá di battezzare sempre la palla…dentro il sacco.
Per me lo spartiacque del suo rendimento é stato il 2010 con l’ennesimo infortunio grave, questa volta alla schiena (zona fondamentale per un qualsiasi sportivo, figuriamoci per un portiere) e con l’incarognimento della tendenza a produrre palloni ancora piú leggeri (ricorderete il famigerato Jabulani) di quelli che giá esistevano. Scelta per me scellerata, come molte altre d’altronde.
Buffon era un portiere dalla presa ferrea, ma da quel momento é cambiata in generale la maniera di parare che ora si manifesta prevalentemente con deviazioni.
A mio parere Gigi ci ha capito molto poco, comprensibilmente essendo di un’altra generazione.