Al burlesque del mercato preferisco lo spogliarello di Brasile-Italia. Scarto esagerato, partita ossimoro. C’era una volta il muro di Berlino. Come non detto: otto gol subìti in tre partite, un paio dei quali sulla gobba di Buffon. Dopo il primo tempo: visto che disastro, senza Pirlo? Dopo la traversa di Maggio (sarebbe stato il 3-3): visto che reazione, anche senza Pirlo? Ancora: siamo stanchi, Prandelli dixit; per questo ne aveva cambiati cinque, ma la differenza tra primo e secondo tempo, agghiacciante, sorvola e ridicolizza persino questo dettaglio.
Neymar, finalmente: numeri da fuoriclasse, sì, ma pure tuffi da guitto. Il Brasile è stato più squadra, il ct ha ricavato ossigeno dai cambi (Giaccherini, Maggio). Col Giappone bastò sfilare una fetta di torta, questa volta no. Il laboratorio Italia continua a porgere «troppe» guance, soprattutto all’inizio. Prova ne sia l’incipit di Montolivo, disastroso al di là degli episodi e della sostituzione.
Anche quando si gioca per l’onore, Brasile-Italia resta un labirinto. Balotelli ha propiziato di tacco il gol di Giaccherini. Ha tirato poco, Mario, abbandonato com’era. Può essere che il passaggio dal 4-2-3-1 al 4-3-1-2 abbia contributo a dare la scossa. Il fatto che, finora, il più brillante sia stato proprio «Giaccherinho» suscita un sentimento che va dall’imbarazzo all’orgoglio (di chi, come Conte, l’aveva scelto e sostenuto). Spostando i suoi limiti, ha fissato un limite.
Mancavano Pirlo e De Rossi, mi aspettavo di più da Diamanti e Hernanes. La Nazionale del coraggio (?) sconta il decolleté zemaniano della fase difensiva (punizioni a parte). Senza mediani-lucchetti, Bonucci, Chiellini e Barzagli (con Messico e Giappone) hanno faticato a reggere il reparto. Di Buffon ho scritto: fa notizia solo in questi casi.
x Lex non solo quei due….anche altri per ultimo Handanovic..che non è male anche se è discontinuo!!!
La stessa cosa voleva fare Zamparini con il Palermo e Pulvirenti con il Catania…sole che l’organizzazione del Palermo e del Catania sono delle imitazioni che si avvalgono di una collaborazione (osservatori) non uguale a quella dell’Udinese…Riesce un colpo e poi magari basta…L’Udinese cura di più e riesce meglio! Leo
Per Teodolinda : Bierhoff ha fatto un anno buono e basta al Milan. Helveg, che ad Udine giocava bene, è stato una delusione. Zac ha vinto un campionato è vero….anche se il merito fu di Silvio che gli suggerì come impostare la squadra. Buon allenatore….la sua Udinese (quella che arrivò terza l’anno prima che ne mandassero 3 in Champions) rimane una delle squadre più belle che abbia visto negli ultimi 20 anni in Italia. 3-4-3 puro. Pensa se non ci fossimo stati noi a rubare quei campionati……
Certo! Pozzo compra ad uno per rivendere a 10 e se non arriva il giocatore a quel valore…non vende!
I costi vanno valutati in relazione al rendimento.
x Teo …penso che Lex voglia dire piazza da evitare per i costi….imposti da Pozzo!
Perchè dici la piazza da evitare. Mi sembra che il milan fece un doppio affare in quella piazza: Oliver Bierhoff e Zaccheroni gli fecero vincere uno scudetto. E il tedesco segnò anche in nazionale gol importanti: doppio golden gol in finale europea.
Asa nell’ultimo periodo si era ripreso….La coppa d’Africa sfianca…anche per le lunghe trasferte cui sono costrette le squadre…però giustamente l’appannamento può durare un mesetto! Asa ci ha impiegato di più…Comunque la posizione di esterno lo ha sfiancato ancora di più…Il suo posto è a centrocampo…Asa non è male ed è dotato di una buona tecnica.. Non penso di lui come di un acquisto sbagliato…non faccio considerazioni su quanto è costato….Asa alla juve è mancato parecchio sopratutto contro il Bayern a parere mio!
Lex, a volte, se non ci sbatti il muso non ti rendi conto.
Per MacPhisto : livello “pippa da provincia” come Amauri. Spero che Asamoah mi smentisca….prima parte del campionato discreta, seconda parte orribile.