Al burlesque del mercato preferisco lo spogliarello di Brasile-Italia. Scarto esagerato, partita ossimoro. C’era una volta il muro di Berlino. Come non detto: otto gol subìti in tre partite, un paio dei quali sulla gobba di Buffon. Dopo il primo tempo: visto che disastro, senza Pirlo? Dopo la traversa di Maggio (sarebbe stato il 3-3): visto che reazione, anche senza Pirlo? Ancora: siamo stanchi, Prandelli dixit; per questo ne aveva cambiati cinque, ma la differenza tra primo e secondo tempo, agghiacciante, sorvola e ridicolizza persino questo dettaglio.
Neymar, finalmente: numeri da fuoriclasse, sì, ma pure tuffi da guitto. Il Brasile è stato più squadra, il ct ha ricavato ossigeno dai cambi (Giaccherini, Maggio). Col Giappone bastò sfilare una fetta di torta, questa volta no. Il laboratorio Italia continua a porgere «troppe» guance, soprattutto all’inizio. Prova ne sia l’incipit di Montolivo, disastroso al di là degli episodi e della sostituzione.
Anche quando si gioca per l’onore, Brasile-Italia resta un labirinto. Balotelli ha propiziato di tacco il gol di Giaccherini. Ha tirato poco, Mario, abbandonato com’era. Può essere che il passaggio dal 4-2-3-1 al 4-3-1-2 abbia contributo a dare la scossa. Il fatto che, finora, il più brillante sia stato proprio «Giaccherinho» suscita un sentimento che va dall’imbarazzo all’orgoglio (di chi, come Conte, l’aveva scelto e sostenuto). Spostando i suoi limiti, ha fissato un limite.
Mancavano Pirlo e De Rossi, mi aspettavo di più da Diamanti e Hernanes. La Nazionale del coraggio (?) sconta il decolleté zemaniano della fase difensiva (punizioni a parte). Senza mediani-lucchetti, Bonucci, Chiellini e Barzagli (con Messico e Giappone) hanno faticato a reggere il reparto. Di Buffon ho scritto: fa notizia solo in questi casi.
Mhkitaryan Primario:
Acquisto o scommessa sarebbe?
x Axl delle 12.34
tranquillo, Caracciolo è ancora nelle mire di Marotta, solo c’è stato un piccolo intoppo: per depistare i media aveva comprato le schede svizzere ma poi sta ancora cercando affannosamente un dizionario Italiano-Svizzero
Shakhtar: giallo Mkhitaryan
26 giugno alle 14:11
Problemi in vista per Henrikh Mkhitaryan. L’attaccante armeno non si è presentato alla ripresa degli allenamenti, prevista per lunedì, e rischia pesanti sanzioni.
———————————————————–
Vuoi vedere che c’è dietro Marotta che si fa beffa della Fiorentina e va a chiudere con gli ucraini? Sarebbe un gran bel colpo, il centrocampista armeno classe ’89 costa 22 mln, meno di muscoli di seta Jo-Jo. Tra i 18 ed i 20 mln si potrebbe chiudere. Se beppe lo compra mi rimangio ….il coglionazzo (comunque i suoi, non i miei).
Il gioco dei prezzi lo faccio dopo con calma. Qualcuno è ovviamente da regalare, vedi Iaquintone (lì non è bastato neanche quello)
Scritto da Fabrizio il 26 giugno 2013 alle ore 12:04
Fabrizio ho una mia idea a proposito, la volevo scrivere, ma voglio aspettare fine mercato…
Bilbao,sono le 15:00,scommetto che dove stai tu sono le 3 del pomeriggio,sbaglio?Che bell’invenzione il fuso….
Oddio! Marchisio! Non ho menzionato Marchisio! NON LO VENDIAMO ASSOLUTAMENTE!
Teo Questa è una clinica vuoi Beck crede così e noi facciamoglielo credere.
Lui pensa di essere un primario anzi un grande primario, che ci costa assecondarlo?
Io su Giovinco ci ho sperato poi mi sono rassegnato, certo gli scarsi sono altri e lui è un grnade giocatore da piccola squadra.
Poi scusa quando parli di metro con Giovinco forse che lo stai prendendo per il culo?
Teniamoci Vucinic invece di comprare Jovetic: è in grado di fare le stesse cose, è più vecchio ma più integro, risparmiamo soldini per fare altre cose più utili, non diamo soldi a Della Valle ; )
Ogbonna sarà utile, insieme a Caceres, per sostituire i tre titolari della difesa (nessuno, tra squalifiche e acciacchi, farà l’en plain delle presenze su tre competizioni). Matri e Quaglia, per bravura e serietà , ci possono essere ancora utili. Ci serve un esterno di sinistra. Pirlo è ancora utile ma non regge tre partite a settimana e questo è l’ultimo anno buono per venderlo (ma Pizarro della Fiorentina che fa?). Giovinco (ehm … boh!)
Buongiorno Primario e buongiorno a tutti (contenti o meno dell’arrivo di Tevez). Io, personalmente, sono contentissimo dell’arrivo dell’Apache, uno che quando il gioco si fa duro è il primo ad entrare in campo, convinto a venire da noi anche (e soprattutto) dall’incontro con Conte (sì, c’era anche lui alla cena del 16 maggio…). In Europa ci fanno i complimenti per l’operazione, qui che invece si rosica tutti a trovare qualche dileggio. Poi se si vuol credere che sia merito di cravatta gialla lo si creda, tanto qualcuno che guarda il cielo aspettando l’asino che vola lo si trova sempre…