Strano, molto strano, lo scambio Vucinic-Guarin tra Juventus e Inter. Mazzarri cercava un attaccante da affiancare a Palacio: Milito recupera adagio, Icardi ha un sacco di problemi, Belfodil è stato offerto a tutti. Con Mirko Vucinic, 31 anni a ottobre, l’allenatore copre un buco. E’ il primo colpo dell’era Thohir. In ambito interista, l’operazione ha una sua logica.
Fredy Guarin, 28 anni a giugno, sembrava sul punto di passare al Chelsea. Thohir ne aveva messo in discussione, addirittura, la voglia di Inter. E’ un Vidal anarchico dalla falcata poderosa e il gran tiro. Ci fu molto di suo nel celeberrimo 3-1 che, la sera del 3 novembre 2012, spezzò la serie della Juventus.
Il colombiano può fare la mezz’ala, il trequartista e (per Conte) anche l’esterno: nelle ultime uscite Mazzarri l’aveva preferibilmente schierato dietro a Palacio, nel 3-5-1-1. Si va ad aggiungere a un centrocampo già di per sé raffinato e tosto – Marchisio, Pirlo, Pogba, Vidal – può giocare in Europa League, offre stimolanti alternative. Il suo senso di calcio brado dovrà scendere a patti con la razionalità tattica di Conte. Voce di popolo: e se Guarin fosse stato reclutato in vista di una partenza eccellente (Marchisio, Pogba o Vidal?). Con gli sceicchi alle porte, tutto è possibile. Non penso, però, entro gennaio. Al massimo, in estate. E poi non è detto.
Guarin era titolare, Vucinic riserva. Il montenegrino è stato pedina cruciale degli ultimi due scudetti. Prima punta, seconda punta, bagliori di classe tra nuvole di sieste. Mirko, mannaggia a lui, si è sempre specchiato nel suo ego di «campione a prescindere». Fosse stato meno pigro, e meno fragile, si sarebbe fatto un baffo di qualsiasi concorrente. Dimenticavo: e le sirene dell’Arsenal?
La Juventus resta, così, con quattro punte: Tevez, Llorente, Quagliarella, Giovinco. Ne arriverà un’altra? Dubito. Chi scrive, si sarebbe tenuto Vucinic. Conte ha deciso diversamente.
Ritornando a bomba vorrei dire una cosa.
Anche in questa trattativa guarin mirko il punto di non ritorno per le due squadre e’stato il momento in cui i giocatori hanno comuunicato alle rispettive societa’la decisione di voler andare rispettivamente ad inter e juve.guarin lo ha fatto per ovvi motivi(soldi e vittorie)vucinic per non voler lasciare l’italia e non rinunciare all’ingaggio.ora sta alle societa’trovare l’accordo visto che sono state messe difronte al fatto compiuto.l’inter non poteva monetizzare con guarin perche’sapendo della rottura il chelsea non offriva piu’di 10 milioni e vucinic volendo trasferirsi solo in italia precludeva ogni trattativa con squadre che non fossero inter milan o napoli con le ultime due oviiamente non interessate.alla juve in questo caso sta benissimo cosi’ma avra’a bilancio un giocatore a 15 milioni con un ingaggio(si legge)di 3.5 netti.
Insomma la morale della favola e’che quando un giocatore rifiuta tutte le destinazioni meno quella dove vuole andare,la societa’e'sempre in una posizione di debolezza.senza eccezioni.
Fa piacere vedere che in clinica ci sono dei metallari. Sono un fan della prima ora o quasi degli Iron Maiden, visti due volte in concerto. Metallica, Megadeth e Helloween sono stati il mio pane quotidiano per lunghi anni. E non sono stati “Wasted years” (cit.;-)
Runner, io sono riuscito ad imporre a mia moglie l’affissione al muro (in soggiorno) del poster allegato, che ho fatto incorniciare.
mi piacciono i Sigur Ros e Biotk ma mi pare di capire dai vs post che trattasi di arte degenerata.
E cmq se vi cito Gronemeyer col cazzo che lo conoscete
e comunque sidney e’una citta’fantastica con una qualita’della vita introvabile in qualsiasi citta’del mondo.del piero ha fatto benissimo ad andarci.
Scritto da Alex drastico il 21 gennaio 2014 alle ore 16:24
spero anche a restarci per una 15ina di lustri quando poi deciderà di smettere.
Sulla musica io condivido il post di Cristiano.
axl, per il mio 40-esimo compleanno mia moglie mi chiese cosa volessi e io dissi senza esitare: il cofanetto “Oh by the way” dei Pink Floyd. Ma vista la sua esitazione (“veramente pensavo a qualcosa di meglio”, “che palle sempre sti Pink Floyd”) le dissi che non c’era problema per cui ho provveduto da solo aggiungendo anche il libro!
Ora dirò una cosa scabrosa ma pazienza, è quello che penso. I Pink Floyd grandiosi e unici nella line up originale ma senza la scintilla iniziale di Syd Barret… e poi per me Gilmour è stato molto più leale e meno egoista di Waters che odio.
……o i Pooh, senza Riccardo Fogli :-)))
Allo stesso modo, sono gruppi diversi i genesis con Peter Gabriel e Steven Hackett, i genesis senza gabriel e con hackett e i genesis senza entrambi.
Runner, ce l’ho :-)))