Il turnover? L’ha fatto anche Montella, non solo Conte. La traversa di Vidal? Fa il paio con quella di Matos, domenica. Attacchiamoci pure alla forza del destino e al destino delle forze. In Europa, là dove gli avversari osano di più, «questa» Juventus evidentemente non basta. La Juventus che stravince il primo tempo e poi si ritira nei propri appartamenti. La cassa di mezzogiorno. La Signora dei pasti, dei fasti e dei guasti.
Occhio, però, a un’altra chiave di lettura. Conte ha perso Tevez, Montella ha ritrovato Gomez: gran gol, anche se al posto di Buffon non sarei uscito. Il film è stato più o meno identico all’ultimo: primo tempo Juventus (anche se con più Fiorentina), secondo tempo Fiorentina (con zero tiri degli avversari).
Tra campionato ed Europa League, i risultati sono stati: 2-4, 1-0, 1-1. Sempre, la Juventus ha spaccato l’equilibrio e dominato per metà partita. Sempre, ha sofferto il ritorno dei rivali. Dal taccuino: splendida l’azione che ha liberato Vidal al gol; c’era un piede di Marchisio in fuorigioco, ma la terna era olandese, non scherziamo.
Giovedì prossimo, alla Fiorentina, sarà sufficiente lo 0-0: epilogo che, sinceramente, tenderei a escludere (a differenza della qualificazione, oggi più vicina). La staffetta Tevez-Isla riuscì. La girandola Osvaldo-Pogba, meno. Con Borja Valero, il centrocampo fiorentino è tanta roba. Voce dal fondo: che scoperta.
In classifica ballano 27 punti, ma in un paio di notti, soprattutto se Giovinco si spegne dopo una ventina di minuti, e la mira è quella che è, molto può succedere, e abbastanza è successo. Tatticamente, Isla e Asamoah hanno sequestrato le corsie esterne, mentre il torello e il pressing dei viola qualche problema l’hanno creato, come documenta l’incipit del pareggio: palla rubata e via.
Per concludere: tutta la mia solidarietà a Mariella Scirea nella «guerra dei Drughi».
Eccoci…#ladifferenzal’hannofattagliepisodi…
Riccardo, che c’entra la CL? E’ ovvio che se ti qualificavi dovevi giocare alla morte la qualificazione anche contro le squadre più forti! I nostri demeriti ieri ci sono, in particolare la poca cattiveria sotto rete in una partita in cui la Fiorentina ha attaccato tanto ma concesso anche tanto. Speravo che la coppia Osvaldo-Giovinco almeno una palla la buttasse dentro invece è sempre il solito immenso Arturo che finalizza, e per poco anche ieri poteva fare tripletta.
Ciao runner
E pensa che ieri cera chi scriveva che avrebbe dovuto giocare anche barzagli che era reduce da infortunio e che non e’al 100% fisicamente da inizio anno a causa di problemi infiammatori.magari oggi andavamo in giro per un mese con caceres o ogbonna a destra…ed hai pienamente ragione:al campionato abbiamo dato una bella botta ma non e’vinto proprio perche’la rosa e’numericamente e qualitativamente inadeguata.
Ok Runner, quindi per fortuna siamo usciti dalla campions, perché ci fosse toccato, che so, il Barca negli ottavi, andava affrontato pensando alla partita contro il Genoa la domenica successiva. Axl, ogni partita presenta difficoltà e nella pappardella piatta e scontata proposta da Alex un concetto sano c’è, “esistono anche gli avversari”, (peraltro va un po’ in conflitto con il “possiamo solo,perderlo”, ma lascio stare). Merito ai viola,(stramaledetti loro) per la partita di ieri sera, ma ci sono stati nostri demeriti evidenti. O si vedono, si analizzano, se ne parla, ci si confronta, nell’ambizione di vedere la Juve sempre migliorare, oppure si butta tutto in vacca crogiolandosi nei punti di vantaggio in campionato.
Io a livello di prestazione credo che la Juve abbia giocato meglio ieri che domenica, alla fine la differenza l’ hanno fatta gli episodi. Andiamo a vedere le occasioni create domenica e quelle create ieri, penso ci sia un rapporto 1:3. E sulle possibilità di qualificazione dico che col 2-0 la Fiorentina manco si presentava, con l’ 1-0 eravamo al 90%, con l’ 1-1 vedo un 60% per noi.
1)centra un cazzo.il milan era -21 e ci ha battuti in finale champions.il chelsea ed il liverpool -36 e hanno vinto la champions.
2)per te sicuramente.
3)stiamo provando a vincere il terzo di fila e ne avremmo 32.forse l’abbiamo capito che il caposaldo e il campionato.forse eh…
4)no e’necessario capirne un minimo per scriverne
5)ragionamento realista da tifoso della juve.chi urla che in europa non siamo performanti tifa inter
6)dei se e i ma sono piene le fosse.la realta’e'che il campionato lo giocsno i titolari le coppe no.il resto sono seghe mentali.e basta.
7)4-0 e’ancora meglio di un 2-0.fact.
8)chi cazzo se ne fotte delle leggende!?!forse gli interisti ma non li frequento.
#furbaMichelaildolceselopappadasolailcaffe’lovuoledanoi
Solito concetto bizzaro, prima della partita ci si inventa tutte le difficolta’, anche le piu’ improponibili.
Poi si gioca, se si vince, è tutto normale, se si pareggia (non dico perdere), l’avversario è a meno 27. Boh!!!
Scusa Riccardo, io ricordo che tu dicevi di schierare la squadra al TOP contro la Fiorentina e qualche riserva contro il Genoa, se non erro. E’ vero che abbiamo 14 punti di vantaggio (male che vada 11) ma mancano ancora troppe partite e io sono per fare più punti possibile per cui condivido sulle scelte iniziali di Conte ieri. Va da se che al ritorno, partita da dentro o fuori, metterei tutti i titolari. La nostra rosa purtroppo non è molto ampia a centrocampo e sugli esterni mentre lo sarebbe in attacco anche se il poeta è infortunato, quaglia ormai non gioca più, giovinco è giovinco e Osvaldo deve raggiungere la forma migliore. Insomma, questi siamo e, a costo di compromettere l’ EL, per nessun motivo rischierei di rimettere in gioco la Roma per il campionato.
Grande Nino!