Alla fine, il fatturato. Il 4-1 non esiste ma il calcio si pesa con i gol, non con gli aggettivi; e neppure con i concetti. Primo in Spagna, secondo in Europa: la stagione dell’Atletico resta straordinaria e d’esempio per tutti coloro che pensano che i quattrini siano tutto. Ogni tanto, ci casca persino Conte.
Da tifoso del Real sono contento per la decima, per Ancelotti (se il culatello sazia, il culo serve), per Zidane. Mi spiace per l’Atletico. E’ finita come finì, più o meno, nel 1974 a Bruxelles: con un crollo verticale. Pareggio di Schwarzenbeck al 119’, ripetizione, 4-0 per il Bayern. A Lisbona, invece: pareggio di Sergio Ramos al 94’, supplementari, 4-1 per il Real.
Consolare Simeone è facile, più difficile essere Simeone e accettare le coccole. Davide contro Golia, 108 milioni di euro a 521, la papera di Iker Casillas: sembrava, non dico un risarcimento, ma un investimento. Sembrava.
Hanno deciso i cambi. C’erano in ballo molti «moribondi», la riffa non ha pagato. Diego Costa è uscito dopo 9’. Benzema non era lui, Cristiano Ronaldo lo è stato poco, idem Gareth Bale fino al gol che ha spaccato la notte, come già nella «bella» di Coppa del Re. Simeone si è fidato di Diego Costa, Carletto, alla terza Champions, ha corretto gli errori di mescola: penso all’ingresso di Marcelo. Migliore del Real, Di Maria: ha solo il sinistro, ma carica di falli gli avversari e «vede» la porta. Migliore dell’Atletico, il gruppo. Per paradossale che possa sembrare, il risultato cambia l’indirizzo dei vincitori, ma non sposta di una virgola il senso della stagione.
Ricapitolando. Nazionale campione d’Europa nel 2008, del Mondo nel 2010 e d’Europa, ancora, nel 2012. Siviglia fresco detentore dell’Europa League, Real padrone della Champions: piazza di Spagna.
x “3″ ed invece Leoncini è d’accordo su questa decisione della figc…basta con le compartecipazione…se vuoi un giocatore o in prestito o niente..condivido un premio per un numero di partite disputate dal giocatore in prestito….”un premio per la valorizzazione”…Moggi non dava in compartecipazione giocatori! Eppure lo avete accusato per il premio di valorizzazione che concedeva…alludendo…!!!
3 certo 3 cmq la domanda non era per te ma apprezzo che ti sia sentito in dovere di rispondere e che tu abbia informazioni sulle posizioni della Juve che io non ho ma d’altronde un genio come te probabilmente conosce tutto dell’universo mondo. Buona serata.
La FIGC ha abolito l’istituto delle comproprietà.
Ma guarda…Dimas…sai dei miei apprezzamenti verso la tua persona…io non mi immalinconisco se si parla di politica…perchè serve la politica per i pensionati..per i più giovani per i nostri figli…se è un discorso fatto bene nessun problema…chi ne scrive può farti aprire gli occhi..ti fa riflettere…però qua è diventata come in una guerra…. l’un contro l’altro armato…non si sa chi ne esce vincitore…ed il discorso continua…sono per le cose spicciole ed a volte penso se davvero il Grillo da solo può salvarci tutti dalla catastrofe…Ha avuto un occasione ed adesso gliene hanno offerta un altra… anzichè mostrare cartelli…pensi veramente ad imporre “certe condizioni” ! ci vuole tanto? se poi non ottiene risposte allora amen….francamente mi sarei aspettato qualcosa in più di una semplice protesta….servono fatti! La gente si ammazza perchè non ce la fa più a sostenere una famiglia…ecco il vero dramma…Attenzione il 42% non ha votato….Chissà se Leoncini , deluso, ha votato…!!!!! Leo
Non basta la notizia ? bisogna anche fare la conta di chi ,perche’ e quando ? tendenzialmente visto il massiccio utilizzo che fa di questo istituto ,facile immaginare che la juventus fc sia stata contraria.no?
Dimas apprezzo che tu apprezzi il mio apprezzamento di quello che hai scritto.
Le dimissioni le troverei peró un pó troppo esagerate, almeno per quel motivo dico.
La Juve era contraria o a favore?
Vado ragazzi buona serata a tutti.
Ecco una notizia rilevante:
“ROMA – Il Consiglio federale della Figc ha abrogato l’istituto delle compartecipazioni dei calciatori. Dalla prossima finestra di mercato, quindi, le società non potranno più acquistare giocatori in comproprietà. “Resta la possibilità di rinnovare per un anno quelle ancora in essere – ha spiegato il presidente Giancarlo Abete – ma si tratta di una norma transitoria, l’istituto viene meno fino ad esaurimento”. Lo stop alle comproprietà è stato deciso su input della Federcalcio. “Non tutte le società della Lega di Serie A erano favorevoli, anche se la maggioranza era d’accordo – ha ammesso Abete al termine del Consiglio federale – Non è stata una proposta della Lega, bensì una proposta diretta da parte della Federazione”. “Nei prossimi mesi verrà fatto un censimento della situazione” sulle compartecipazioni ancora vigenti, ha aggiunto Abete, “ma era evidente l’atipicità di questo istituto nel quadro normativo europeo, e anche in quello fiscale. Le comproprietà non saranno più possibili”. Il consiglio federale ha inoltre ufficializzato le date del calciomercato. I tesseramenti in ambito professionistico saranno possibili da martedì 1 luglio a lunedì 1 settembre (fino alle 23), e da lunedì 5 gennaio a lunedì 2 febbraio (sempre fino alle 23).”
Grazie Leo volevo solo tirarmela un po’ mica mi perdo il piacere di prenderti amabilmente in giro.:-))))))))