Lunga è la fila allo sportello del «si è vista la mano del tecnico». Che si possa dire di un’amichevole durata dieci minuti, mi sembra il massimo della piaggeria. La qual cosa non significa ridurre il debutto azzurro di Antonio Conte a un mero accidente. I gol non sono venuti per caso. Lancio di Bonucci, scatto di Immobile. Lancio di De Rossi, rigore su Zaza. Il rosso «tecnico» a Martins Indi ha chiuso ogni discorso, investigativo o celebrativo che fosse. L’Olanda di Sneijder e Van Persie non si è più rialzata, ammesso che ne avesse voglia.
I cinquantamila di Bari hanno ballato e cantato. Conte ha mascherato la Nazionale da Juventus, con Giaccherini preferito a Parolo, De Rossi alla Pirlo e il 3-5-2 di base pronto a diventare 3-3-4 in fase d’attacco. Che bravi Immobile e Zaza. La scatola batava è stata aperta con uno strumento che, in regime di possesso palla e calcio orizzontale, viene considerato un ripiego di basso artigianato: la palla lunga. Profumo di contropiede, da canestro a canestro. Poi, a turno, sono subentrati la ricerca del fraseggio, le volate di Darmian e De Sciglio, i blitz di Marchisio. Niente di che: il menu di Vinovo adeguato alle esigenze del San Nicola.
Infìda è la strada, e tra parentesi Robben non c’era. Tempo al tempo. Martedì, a Oslo, la Norvegia ci trasferirà , ufficialmente, in Europa. Non qualificarci sarà quasi impossibile. Conte, però, non bada alle etichette. Gli interessa la polpa. E’ un martello. Conosce gli italiani, la facilità con la quale salgono sul carro e l’indifferenza con cui lo abbandonano. I topi d’archivio informano che era dal 1998 che un ct non si aggiudicava la partita d’esordio. Wow. Tra mercoledì e giovedì, un mancino (Di Maria) ha polverizzato la Germania campione di tutto e la primissima Italia di Conte le ha suonate all’Olanda, terza al mondo. Un po’ troppo, per le mie certezze.
Abolire la nazionale non si può?
Perchè Marotta invece di telefonare a Tavecchio non ha telefonato a Lotito?
Ciao a tutti ma soprattutto a Michela
Allora, in questi mesi, in clinica, ma non solo in clinica, ho letto che:
1) I mal di pancia di Conte a maggio dipendevano dai mancati acquisti di Cuadrado e Sanchez
2) Le dimissioni a luglio dal mancato acquisto di Iturbe e dalla cessione di Vidal
3) A settembre il tutto era dipeso da Immobile e Zaza
Poi ho letto che:
1) Vidal era stato ceduto, tanto che mi precipitavo a controllare se la notizia era ufficiale
2) Vidal era stato ceduto ed i proventi relativi erano male stati impiegati da Marotta
Poi ho letto che:
1) Vidal non era stato ceduto perchè Van Gaal non era sicuro della sua tenuta fisica, anzi no, era sicuramente rotto, altrimenti figurati se il MU non avrebbe proceduto all’acquisto
.
No così eh, almeno che serva per lezione per il futuro, ma già so che non sarà così….
Scritto da Riccardo Ric il 8 settembre 2014 alle ore 11:13
Solo una correzione al punto 2 su Vidal, i proventi della sua vendita erano destinati alla Ferrari e quindi in questo caso ma solo in questo caso il coglionazzo non avrebbe avuto colpe.
Sul fatto che serva da lezione sono dubitoso quanto te.
Ciao Ezio!
Gentile Ezio, ben tornato.
Ossequi
Fulvio, vivendo fuori d’Italia i miei punti di riferimento giornalistici non sono nell’aia dove vivi tu.
Il sig. Beck scrive benissimo cose sbagliatissime su farsopoli. A te piacciono i signorini ed i pettegolezzi e questo ti qualifica già di per sè. Del calcio giocato sembra che ti interessi poco, tutto preso da chiacchiere da pettinatrice (che riaprono domani dunque) e credo che in fondo tu faccia bene a comportarti così.
Il santino di Charles e Sivori che tiri fuori dalla giacchettina è un numero trito e ritrito
Guarda più calcio.
ah ovviamente il tutto inframezzato da qualche “notizia” sulla vita privata di Vidal…..
Allora, in questi mesi, in clinica, ma non solo in clinica, ho letto che:
1) I mal di pancia di Conte a maggio dipendevano dai mancati acquisti di Cuadrado e Sanchez
2) Le dimissioni a luglio dal mancato acquisto di Iturbe e dalla cessione di Vidal
3) A settembre il tutto era dipeso da Immobile e Zaza
Poi ho letto che:
1) Vidal era stato ceduto, tanto che mi precipitavo a controllare se la notizia era ufficiale
2) Vidal era stato ceduto ed i proventi relativi erano male stati impiegati da Marotta
Poi ho letto che:
1) Vidal non era stato ceduto perchè Van Gaal non era sicuro della sua tenuta fisica, anzi no, era sicuramente rotto, altrimenti figurati se il MU non avrebbe proceduto all’acquisto
.
No così eh, almeno che serva per lezione per il futuro, ma già so che non sarà così….
Buongiorno a tutti…che zampata..