Lunga è la fila allo sportello del «si è vista la mano del tecnico». Che si possa dire di un’amichevole durata dieci minuti, mi sembra il massimo della piaggeria. La qual cosa non significa ridurre il debutto azzurro di Antonio Conte a un mero accidente. I gol non sono venuti per caso. Lancio di Bonucci, scatto di Immobile. Lancio di De Rossi, rigore su Zaza. Il rosso «tecnico» a Martins Indi ha chiuso ogni discorso, investigativo o celebrativo che fosse. L’Olanda di Sneijder e Van Persie non si è più rialzata, ammesso che ne avesse voglia.
I cinquantamila di Bari hanno ballato e cantato. Conte ha mascherato la Nazionale da Juventus, con Giaccherini preferito a Parolo, De Rossi alla Pirlo e il 3-5-2 di base pronto a diventare 3-3-4 in fase d’attacco. Che bravi Immobile e Zaza. La scatola batava è stata aperta con uno strumento che, in regime di possesso palla e calcio orizzontale, viene considerato un ripiego di basso artigianato: la palla lunga. Profumo di contropiede, da canestro a canestro. Poi, a turno, sono subentrati la ricerca del fraseggio, le volate di Darmian e De Sciglio, i blitz di Marchisio. Niente di che: il menu di Vinovo adeguato alle esigenze del San Nicola.
Infìda è la strada, e tra parentesi Robben non c’era. Tempo al tempo. Martedì, a Oslo, la Norvegia ci trasferirà , ufficialmente, in Europa. Non qualificarci sarà quasi impossibile. Conte, però, non bada alle etichette. Gli interessa la polpa. E’ un martello. Conosce gli italiani, la facilità con la quale salgono sul carro e l’indifferenza con cui lo abbandonano. I topi d’archivio informano che era dal 1998 che un ct non si aggiudicava la partita d’esordio. Wow. Tra mercoledì e giovedì, un mancino (Di Maria) ha polverizzato la Germania campione di tutto e la primissima Italia di Conte le ha suonate all’Olanda, terza al mondo. Un po’ troppo, per le mie certezze.
E’ da qualche giorno che sento parlare di countdown.
Mi sono perso qualcosa?
Perfetto, gentile Beccantini.
Complimenti per l’accostamento dei nomi..:))
Buongiorno a tutti!
Forza e coraggio, ultime 24 ore della iattura nazionale e poi si comincia a parlare di cose serie…
Gentile Teodolinda, buon giorno a lei e alla sua dolce isola. Devo dire che la querella tra Pallottola e Bentista non mi ha eccitato molto. Come, peraltro, quella tra il dottor Chiellini e mister Hyde-Conte.
Fuoco amico.
Buon giorno gentile Michela (auguri e grazie!), buon giorno Pazienti da una Milano comme ci comme ca.
Buongiorno a tutti i frequentatori, buongiorno al gentile Beccantini.
Bello scambio di saluti e complimenti tra arròma e benatia… Eh, ma lo stile non è acqua, suvvia.
Il gentile Beck che ne pensa?
Gentile Primario buon giorno!
Azz!…. axle e tu ce pigliate pe culo tutto stu tiemp???!!??……famm o piacere a prossima vota firmate ….”blow job”……e nun se ne parla cchiu ‘! !!!!…..scusatemi Infermiere la mia precisazione. ……Sweet dreams. ..zzzzzzzz…
Teo, va bene tutto, ma il fenomeno (tale Giovanni) ha riempito il suo commento di critiche pretestuose (leggi cazzate). Secondo me, dietro il nick Giovanni, si nasconde l’ex compagno della D’Amico.
Scritto da axl rose…..il Faro il 7 settembre 2014 alle ore 12:46
——————————————————————————————————–
Guns N’ Roses
Gruppo hard & heavy formatosi a Los Angeles nel 1985.
115 milioni di dischi venduti.
Si può dire che i Guns n’ Roses partirono dove l’hard-rock si era fermato : prima del punk e del metal, e lo traghettarono nel post-punk e post-metal.
A partire dal 1993 il gruppo ha conosciuto problemi e silenzi, a causa di contrasti interni al gruppo innescati di solito dal vocalist Axl Rose (che scrive la maggior parte dei testi ed è ritenuto il leader carismatico della band). Peraltro Axl è uno che litiga con tutti nella band e fuori della band.
Il gruppo fu fondato nel marzo del 1985 da Axl Rose (singer), Tracii Guns (lead guitar), Izzy Stradlin (guitar), Ole Beich (bass) e Rob Gardner (drums). I cinque componenti originari provenivano da due gruppi, gli L.A. Guns (che si riformarono successivamente) e gli Hollywood Rose. Successivamente i membri decisero di unire i nomi dei precedenti gruppi e chiamare il gruppo “Guns N’ Roses”. Dagli Hollywood Rose provenivano Axl Rose ed Izzy Stradlin, mentre dagli L.A. Guns gli altri.
Ole Beich, lasciò subito il gruppo per poi essere sostituito da Duff McKagan. Poco dopo anche il chitarrista Tracii Guns abbandonò il gruppo, a causa di divergenze con Rose, e riformò gli L.A. Guns. Al suo posto entrò Saul Hudson, in arte Slash. Qualche mese dopo annunciò la dipartita anche Rob Gardner. Rimpiazzato da Steven Adler.
Tom Zutaut della Geffen Records, stupito dalla una loro esibizione , cercò di metterli sotto contratto. Axl disse però a Tom che aveva già promesso di firmare un contratto con l’etichetta concorrente Chrysalis, a patto che l’agente (una donzella) che l’aveva contattato “avesse camminato nuda per Sunset Boulevard”. Ovviamente ciò non avvenne e la band firmò x la Geffen.
Dopo il 1’ album, Appetite For Destruction (1987), i Guns N’ Roses abbandonarono la maggior parte del loro look glam (specialmente il trucco e le cotonature).
La copertina di ‘Appetite for Destruction’, fu censurata e cambiata con un tatuaggio di Axl. Il dipinto , che l’autore sostiene non sia mai stato pagato dai Guns, illustrava un mostro con i denti “a pugnale” che difendeva una ragazza da uno stupratore robotizzato.
I cinque fecero ampio uso di stupefacenti, tanto che durante un tour in Gran Bretagna ricevettero il soprannome di “Lines N’ Noses” (“piste” e nasi).
Nel 1988 uscì ‘ Lies’ con polemiche per i presunti contenuti razzisti ed omofobi di uno dei brani ‘One in a Million’.
Causa i loro continui eccessi la Geffen fu costretta a richiamare alla moderazione Slash e Duff, dopo che sotto l’effetto pesante di droghe avevano insultato in modo volgare il pubblico durante gli American Music Awards del 1988.
Contemporaneamente cominciarono anche le sfuriate di Axl, furibondo per la tossicodipendenza dei compagni ; durante un concerto del 1989 al Los Angeles Coliseum Axl informò il pubblico che avrebbe cacciato Steven, Slash ed Izzy. Questi allora, preoccupati, decisero di entrare in terapia.
Nel 1990 Steven Adler , non avendo risolto i suoi problemi con la droga e non riuscendo più a suonare in modo soddisfacente fu cacciato dal gruppo. Adler fece causa agli ex compagni, ottenendo un risarcimento di 2 milioni di dollari.
Nel settembre 1991 uscirono ‘Use Your Illusion I’ e ‘Use Your Illusion II’ I due cd riscossero un enorme successo di vendite facendo conoscere la band anche al di fuori del mondo rock e metal. Molte performance dello ‘Use Your Illusion Tour’ furono contraddistinte da risse, ritardi e lamentele di Axl Rose. Il 2 luglio 1991 durante un concerto vicino a St.Louis, Rose saltò in mezzo al pubblico per sottrarre la videocamera ad uno spettatore che li riprendeva. La folla rispose con violenza, circa 60 persone furono inviate all’ospedale per accertamenti e 15 furono gli arresti tra gli astanti; i Guns sostennero di essere stati presi dal pubblico a colpi di bottiglia e denunciarono l’atteggiamento conciliante della sicurezza locale, la quale aveva concesso al pubblico di ubriacarsi e girare armato. A causa di questi fatti, nelle pagine di ringraziamenti dei due ‘Use Your Illusion’ il gruppo inserì il messaggio nascosto “Vai all’Inferno, St. Louis!”.
Nel 1991 Izzy Stradlin abbandonò il gruppo x contrasti (ormai quotidiani e su tutto) con Axl e Slash, in particolare Izzy non riusciva a sopportare gli alti costi del video di “November Rain” (quasi un milione e mezzo di dollari).
Il 20 aprile 1992 a Londra i Guns parteciparono al Freddie Mercury Tribute Concert, la mattina fecero la cover di “Knockin’ on Heaven’s Door” (Povero Dylan!)
Nel 1993 uscì ‘The Spaghetti Incident’, cover di gruppi per lo più punk rock
Tra varie polemiche e contro la volontà degli altri componenti del gruppo, Axl Rose inserì nel disco la traccia nascosta “Look At Your Game Girl”, cover di una canzone di Charles Manson.
Axl, sebbene fosse alle prese con problemi creatigli dalle sue ex mogli (tra cui Erin Everly bella modella e figlia di Don Everly degli Everly Brothers, sposata il 28 Aprile 1990, povera !) che lo accusavano di maltrattamenti fisici e psicologici, riuscì ad ottenere dagli altri membri della band i diritti sul nome Guns N’ Roses, e a prendere il ruolo di loro guida non solo nominalmente ma anche legalmente.
Nel 1994 i Guns incisero la cover di “Sympathy for the Devil” dei Rolling Stones, per la colonna sonora del film ‘Intervista col Vampiro’. Quell’anno anche Slash lasciò il gruppo, a causa del completo deterioramento del suo rapporto con Axl e poco tempo dopo anche Duff lasciò la band. Finiva così la storia del gruppo che aveva portato il nome e la musica dei Guns ‘N’ Roses al successo mondiale.
Nel 2008 vede la luce ‘Chinese Democracy’, ovviamente la band è completamente diversa. Lo stile del disco, per stessa ammissione di Axl Rose, è diverso da quello classico dei Guns N’ Roses e prende spunto in alcuni casi dal sound dei Queen e da quello dei Nine Inch Nails. Risulta un misto di industrial e rock classico. Il disco si è infossato nel limbo delle classifiche a solo 2 mesi dalla data di uscita.
Per concludere un’occhiata a questi mezzi scemi ed in particolare a Axl Rose
W. Axl Rose (born William Bruce Rose; February 6, 1962 in Lafayette, Indiana), lead vocalist. Il suo padre biologico, un senzatetto di Lafayette di nome William Rose, lasciò la famiglia quando Axl aveva due anni. In seguito sua madre sposò Stephen Bailey. Secondo una leggenda metropolitana Rose scelse di chiamarsi Axl perché l’anagramma di “Axl Rose” è “Oral Sex”. Ma forse è vero essendo Axl un perfetto idiota.
…e adesso una recensione piuttosto dura sulla band presa da un sito internet, in parte condivisibile.
[Arroganti commentatori della desolazione i Guns N'Roses furono protagonisti di uno dei piu` clamorosi lanci commerciali della storia dell'hard-rock. Il loro debut album, Appetite For Destruction (1987), e i due anthem da esso tratti, ‘Welcome To The Jungle’ e ‘Sweet Child O' Mine’, balzarono al primo posto delle charts.
Autentici animali psicopatici (con particolare predilezione per la violenza sessuale, il vandalismo e l'eroina), il cantante William "Axl Rose" (piccolo delinquente proveniente dall'Indiana), il chitarrista Saul "Slash" Hudson (nato in Gran Bretagna), il secondo chitarrista Jeff "Izzy Stradlin" Isabell (nato a Lafayette, nell'Indiana), il bassista Duff McKagan (ladro d'auto) e il batterista Steve Adler, tutti tossicodipendenti e alcolizzati, incarnano quanto di negativo viene comunemente associato al rock, in palese polemica con le cause umanitarie abbracciate da gran parte dei musicisti rock. In tal modo i Guns'n'Roses diedero una nuova voce al luogo comune dei bad guys, che imperversa nel rock dal tempo degli Stones, e raccolsero i consensi delle frange piu` qualunquiste e teppiste degli adolescenti californiani.
Axl Rose ne fu il portavoce con il suo recitar cantando, fatto di declamazioni stridule, di miagolii alla Steve Tyler, di versi lascivi, di crooning leggero, di bisbigli suadenti, di sermoni solenni.
Il disco si apre con i fendenti sinistri di ‘Welcome To The Jungle’, affresco della decadenza di Hollywood. E` l'inizio di un calvario nelle miserie morali della "jungla" metropolitana: lo sfrontato machismo di ‘It's So Easy’, l'inno all'assuefazione all'eroina ‘Mr Brownstone’ (una filastrocca su un riff alla Bo Diddley), il grido di liberta` di ‘Out Ta Get Me’, il sarcasmo di ‘My Michelle’ (vergine pudibonda figlia di un ras della pornografia e di una eroinomane), il rituale erotico di ‘Rocket Queen’ ( canzone scritta da Axl per una spogliarellista, Adrianna Smith. Come racconta Slash nelle sua autobiografia, quando i tecnici del suono mixarono ‘Rocket Queen’, Axl disse che mancava qualcosa che ne elevasse la drammaticità e suggeri che Adrianna, che quel giorno era in studio con i Guns, dovesse avere un rapporto sessuale con lui direttamente nella sala di incisione in modo che si potesse registrare la sua voce per inserirla nel Breakdown finale. Per il resto del gruppo, pesantemente sotto effetto del Jack Daniel's (chiamato da Slash "lo zio Jack") sembrò la cosa più naturale del mondo e dopo aver fatto un po' di atmosfera con delle candele, Axl e Adrianna entrarono in studio e ci diedero dentro nel tappeto vicino alla batteria. La performance della Smith venne registrata ed è udibile con tutti i suoi gemiti e sospiri nella canzone ‘Rocket Queen’ dal minuto 2:13 al minuto 3:03), e bolge di blues-rock incandescente come ‘Paradise City’. In esse gli inesauribili assoli volanti di Slash iniettano la violenza della vita di strada. Deliri mica male si trovano nel punk di ‘You're Crazy’ e nel funk-boogie di ‘Anything Goes’.......]
In conclusione : scegliere un nick come Oral sex anagrammato oltre che una perversione è una semplice adesione a modelli racappriccianti di un tempo che fu.
Circa quella scemetta della d’Amico se ho tempo poi ti informo x bene.
Oh meno male, almeno Fabrizio m’ha caato…lo dicevo che si rideva…un nome una garanzia…