Mi è piaciuta, la Roma di Garcia. Subito sotto – frittata di Maicon e rigore di Aguero – ha reagito alla grande. Traversa dello stesso Maicon, cucchiaio di Totti, occasioni sparse. Il Manchester City si è aggiuducato soltanto l’ultimo quarto d’ora, troppo poco per sedurre la dea delle mischie.
E’ finita, così, 1-1 come tra il City di Mancini e il Napoli di Mazzarri. Vero, gli sceicchi sono fermi agli ottavi dell’ultima edizione, ma la Roma era fuori da tre anni. E questa trasferta costituiva il primo, autentico, esame.
C’era curiosità, almeno da parte mia. Come c’è curiosità per la sfida che attende la Juventus. L’Atletico di Simeone non è un mazzo di assi, soprattutto ora che ha perso Diego Costa: rimane però, squadra fino al midollo. Con un’anima e un impianto che, spesso, lo portano al di là dei limiti. Prendere nota, please.
Garcia, lui, ha incartato Pellegrini: difesa compatta, palleggio raffinato e contropiede debordante, con la destra «storica» in evidenza (Maicon, Gervinho). Poi, ma solo poi, barricate. Premesso ciò, non ho capito le idee del mister cileno: formazione d’attacco e freno a mano tirato. Dopo il falso nueve, il falso coraggio.
Il gol di Totti, a 38 anni e tre giorni, ribadisce come la classe non abbia età, soprattutto a queste cadenze. Una squadra già grande avrebbe chiuso il match ben prima della tremarella finale. Una squadra che aspira a diventarlo, ed è già a buon punto, saprà lavorare sul «gap» che ancora le resta. Le assenze, da De Sanctis a Strootman, sono state mascherate dal fervore collettivo. Del City, mi ha deluso colui che ritengo il pistone cruciale: Yaya Touré. E’ da agosto che sbuffa come una pentola.
Teniamoci stretti questi segnali di arrosto. Dalla quarta fascia la Roma era precipitata nel girone di ferro. Ecco: proprio di coccio non mi sembra.
Fabrizio in effetti non ti vedo fortificato nello spirito :-))))))
Bilbao io stasera mi cago sotto ma questo non è un problema, l’importante è che non si caghino sotto i ns football players.
Massimo nel caso tu dissentissi dal mio pensiero sarebbe assai grave per te in primis e in secundis saresti sempre nelle mie grazie non temere :-)))))))
Cmq anche il mio ego vuole la sua parte e se continui a essere deferente ello ringrazierebbe. :-))))))))
http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/01-10-2014/inter-mazzarri-col-qarabag-faremo-partita-diversa-rispetto-cagliari-90615391512.shtml
——————-
E meno male.
Fiero, hai ragione e tra l’altro nessun richiamo dal Sig. Beck sul fatto che nessuno degli “others” pensi al Qarabag. Glielo ricorderemo noi domani.
Ottimi icardi e Kovacic.
Quest’anno ci si diverte.
Scritto da De pasquale il 14 settembre 2014 alle ore 17:20
E STASERA TI VOGLIAMO COL TUTU’, MEDIOCRE
Non so Dimas, ho provato a far mente locale ma non mi pare di aver mai “ricevuto l’onore delle attenzioni” di bilbao, e non so se di questo dovrei sentirmi rassicurato o trascurato (un vaffa non si nega a nessuno ;-)))
Scritto da Fabrizio il 1 ottobre 2014 alle ore 17:26
——————
Fabrizio, se vuoi te ne do un paio dei miei. Ne ho tanti.
Fiero
chi dice che debba finire tra noi? Non è detto. Non ancora.
Scritto da Massimo Franzo’, l’ultimo dei contigiani il 1 ottobre 2014 alle ore 17:20
Me lo auguro. E se non volete farlo per voi, pensate ai vostri cari ed a quanto soffriebbero del vostro distacco
Scritto da Fierobianconero il 1 ottobre 2014 alle ore 17:24
—————–
E’ proprio per loro che lo sto facendo. Per la mia mamma. Per mia moglie. E anche per il mio fruttivendolo, se devo essere del tutto sincero.
Non so Dimas, ho provato a far mente locale ma non mi pare di aver mai “ricevuto l’onore delle attenzioni” di bilbao, e non so se di questo dovrei sentirmi rassicurato o trascurato (un vaffa non si nega a nessuno ;-)))
I sottoprodotti dell’entroterra partenopeo.
Scadenti.
Fiero
chi dice che debba finire tra noi? Non è detto. Non ancora.
Scritto da Massimo Franzo’, l’ultimo dei contigiani il 1 ottobre 2014 alle ore 17:20
Me lo auguro. E se non volete farlo per voi, pensate ai vostri cari ed a quanto soffriebbero del vostro distacco
Onestamente Intervengo non ricordo la difesa a tre. Ricordo la prima versione, con il 4-3-3. Poi si infortunò Conte, il nostro Capitano, e mi pare si virò ad un 4-4-2 con Jugovic e Del Piero che partiva come quarto da sinistra.