Di ritorno al bordello avìto, riecco i soliti clienti. Non più gli Olympiacos di robertiani riflessi (timeo danaos et dona ferentes), ma i Palermo che si rannicchiano e non centrano la porta, anche se quel Dybala è «muy» interessante. Veniva dal pareggio col Sassuolo e la sconfitta di Atene, la Juventus. Ha portato a 23 le vittorie consecutive in casa, e a 3 i punti sulla Roma, bloccata sabato, sullo 0-0, da una Sampdoria che, come l’Atletico di Simeone, fa giocar male gli avversari. Fatte le debite proporzioni, naturalmente.
Non ho capito, di Allegri, la mossa di Pereyra vice Lichtsteiner e il ritardo dell’impiego di Giovinco. Sono le sue partite, queste: e gli sono bastati pochi spiccioli per confermarlo. La Juventus è stata lenta, macchinosa, pasticciona. Il calcio, per fortuna, non è una scienza, e così non appena la squadra di Iachini ha alzato la cresta, Tevez e Vidal si sono inventati uno dei rari contropiede che la Signora può permettersi sul suo divano.
Tracce di cross alti, finalmente. Si è sbloccato Llorente, e pure questa è una notizia; anzi, «la» notizia. Sulla traiettoria del colpo di testa, c’era Tevez in fuorigioco punibile, visto come ha allungato la zampa verso Sorrentino. «Abbiamo dominato, ma sono coccole che poi scontiamo in Europa, là dove capitano pure ai nostri rivali», mi ha scritto un paziente juventino.
La «convalescenza» di Pirlo continua. In compenso, ho colto segni di ripresa in Asamoah e Vidal. Gira e rigira, il successo non cancella quel senso di ninna-nanna che il possesso palla suggerito dal mister (immagino) trasmette al quadro, alla cornice e ai turisti tutti.
Non c’è molto da aggiungere. Il livello e i ritmi del nostro campionato scoraggiano i voli pindarici. E, soprattutto, certi paragoni con i classici delle altre librerie. Si rischia la querela.
Vedete quanti falli sul gol di Nando?
Nessuno se n’era accorto?
Ma l’occhio vigile ecc, ecc….
@ Francesco.
Non critico a prescindere Allegri ( per Francesco, ma so che lo sai ;-)) ti dico anche che l’ho sentito ieri dopo la partita e mi è piaciuto per come ha parlato di calcio, non mi piace invece, l’idea che ha, o piuttosto quello che si deduce, il “giocare bene tecnicamente ” può andar bene in parte, non si muove nessuno senza palla, andiamo a rallentatore, spesso chi ha la palla non sa che farne, se non uno scarico se viene bene a un uomo fermo, non è contemplato il cambio gioco, l’inserimento, il cambio di ritmo, non pressiamo bene. E va bene ci può stare, nel senso non abbiamo ancora tutti in forma la preparazione in aereo i mondiali, ok tutto, ma l’idea non convince, il Tevez che gironzola per il campo, le due punte che non si cercano mai tra loro…
X il Beck – Lei dice che il rigore e l’espulsdioni a Cesena c’erano. E allora perchè Bisoli s’è incazzato’ P.S. mi scusi, dimenticavo che anche Garcia s’è incazzato per il gol di Bonucci.
@ odiol’in____….
Mi risulta che 3 è un coglione, e spero di non perdere mai l’occasione per riconoscerglielo.
Del geometra De pasquale non ne posso parlare male, fino ad ora.
Gentile Martinello, si figuri. Mi lasci sorridere. Io avevo parlato solo della posizione di Tevez, perché studioso di calcio (e, in questo caso, di fuorigioco). Un paziente – il gentile Prendendolo, mi pare – raccontava invece che a Mediaset avevano parlato addiritittura di un fuorigioco pregresso e di una spinta di Chiellini, pur giustificando la posizione di Tevez.
per carità Gentile Michela (auguri), non mi permetterei mai………….. e chi sono io, poi, per giudicare………..
faccio solo dei commenti……… liberissima di pensarla diversamente, anche se, oggettivamente, pensa in maniera sbagliata………….
Gentile Runner68, spero che abbia ragione lei. Che un giocatore che protende la gamba verso il portiere, a due passi, dal portiere, non sia nulla.
X Il Beck – Non mi dica che l’avevo previsto. A proposito del fuori gioco di Tevez, a quanto l’interpellanza parlamentare?
Leo…. stiamo parlando di ragazzi, a quell’età entrano in gioco fattori differenti……….. guarda che non è che a barcellona o a madrid o a parigi o vattelapesca tirino fuori un Messi ogni anno………. quando si parla di cantere sono compresi giocatori normali come pedro, bojan e compagnia cantante……….
non è affatto facile con i giovani… per nessuno.
Non vorrei apparire scortese nei confronti di qualcuno: l’avete già detto che 3 è un coglione?
Scritto da teodolinda56 il 27 ottobre 2014 alle ore 14:22
,,,,,,,,,,,
Teodolinda non ho capito, 3 è un coglione o i coglioni sono 3,De pasquale e scheda?