E’ stato un derby povero di qualità , confuso, fin troppo alla camomilla, come documentano gli ammoniti, quattro appena. Il dodicesimo Milan di Inzaghi e la prima Inter di Mancini si sono nascosti tra i propri limiti. Di veramente bello, solo il gol di Ménez: per l’azione (Muntari-El Shaarawy-Ménez) e per il suggello (piatto destro, alla Beccalossi).
Obi non aveva mai segnato in serie A. Ci si aggrappa ai numeri per decorare un’ordalia sciatta. Ho visto il solito Milan, né d’attacco né di difesa, una via pericolosamente di mezzo: di difesa, quando sarebbe stato più opportuno non esserlo (sull’1-0, per esempio), e viceversa. L’Inter ha l’attenuante, almeno, del passaggio dal 5-3-2 di Mazzarri al 4-5-1 o giù di lì del Mancio. Con Nagatomo e Dodò terzini, Kuzmanovic in regia, Palacio e Kovacic all’ala e Guarin un pelo sempre in ritardo (nel tiro, nel passaggio), il gioco spremuto era rivolo, neppure torrente. Diamogli tempo.
Resta un mistero, nel Milan, l’impiego di Forrest Gump. E’ un ex campione che ha scelto un ex campionato per chiudere in lentezza. Inzaghi lo lascerebbe volentieri fuori, ma l’ha voluto Berlusconi, non un burocrate qualsiasi; e allora, tutti sull’attenti.
Ecco qua il classico derby di cui ricorderemo a malapena il risultato. Europeo è stato il ritmo, non il gioco. E la cornice di San Siro, non il resto. Non che si pretendesse la luna, i derby sono derby, foreste di nervi, selve di agguati, al diavolo il dolce stil novo. C’è un limite a tutto, però. La Juventus, con la Roma, è la punta di un iceberg complessivamente modesto. Il derby di Milano era uno dei riferimenti più preziosi. Il trasloco da Moratti a Thohir, ammesso che sia concluso, e la retrocessione di Berlusconi mecenate a Berlusconi e basta hanno scavato il distacco. In assenza di quattrini, servirebbero idee. Non ne vedo.
Bisogna essere più pericolosi possibilmente senza sguarnire la difesa. Cioè’ più’ bravi. Se no….ci siamo già ’ risposti….
Fantastica scenetta, De Sanctis protesta per il fuorigioco, (che non c’era) e Caressa tra i denti deve comunicare al cerebro che non è’ fuorigioco, il cerebro insiste, “ma se il tizio tocca di testa allora è’ fuorigioco” “ah beh certo, se tocca di testa e’ fuorigioco” (non la tocca). E comunque no Caressa, non sarebbe ugualmente fuorigioco, oramai è’ assodato. Amali. Ah no già , quelli sono altri, ma insomma siamo li…
Molto offensivo in Italia. Dove due finte ali bastavano. In europa, con gente piu’ brava o si schiacciavano dietro, mettendo in inferiorità ’ il centrocampo (a monaco) o in avanti non bastavano e sguarnivano la difesa. Insufficiente a quei livelli (Istanbul), senza essere (sufficientemente) pericolosi in avanti.
Coperta corta. O voglio ma non posso.
No?
Intervengo
Sull’efficacia sono d’accordo si parla di qualita. Ma parlavo di disposizione in campo. E’ srmpre stato 3-5-2 vero il nostro. E molto offensivo.
Sono limiti di personalità e forse tecnici che anche noi abbiamo avuto sino ad adesso. Non e’ un caso.
Garcia contizzato a mosca.poco europea, stasera.
Ma Sua maestà Mentana e contento Dellarmadietto di mancini per disciplina di partito?Finalmente vitamine e integratori naturali in pieno stile democratico mentre in quello di mazzarri c’era solo doping….
yurgens incontenibile
Era da anni che non si vedeva una champions così farlocca
In europa c’è una massoneria che determina queste prodezze..perché agnelli non si è ancora seduto nel tavolo che conta come fece Moratti a suo tempo quando si compro arbitri nella finale?